KTM svela la nuova 390 Adventure
KTM rinnova la 390 Adventure per il 2023: la piccola di famiglia si presenta con un look rivisto e una versione orientata al fuoristrada.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/01/ktm-390-adventure-2023-4.jpg)
KTM svela la rinnovata 390 Adventure 2023. Il modello entry level della famiglia Travel si presenta con nuove colorazioni e una versione con ruote a raggi, ancora più orientata al fuoristrada.
Leggera, agile e potente quanto basta per girare in città, ma anche per guidare su strade epiche, la 390 Adventure vanta consumi ridotti e semplicità di guida.
KTM 390 Adventure: come cambia
Per il 2023, la più piccola delle Adventure di KTM si rifà il look e si arricchisce di una versione più orientata all’off-road. Quest’ultima è dotata di ruote a raggi in alluminio anodizzato nero, da 19” all’anteriore e 17” al posteriore.
Il motore è il potente e affidabile monocilindrico 4 tempi da 373 cc, con doppio albero a camme in testa, quattro valvole, contralbero per limitare le vibrazioni, iniezione elettronica e con corpo farfallato da 46 mm e frizione antisaltellamento. La potenza massima dichiarata è di 44 cv (guidabile con la sola patente A2), con una coppia massima di 37 Nm.
[ghshortpost id=260162 title="KTM, la nuova promozione su furto e incendio" layout="post_inside"]
Anche l’elettronica di bordo è di tutto rispetto. La nuova KTM 390 Adventure vanta comando dell’acceleratore Ride by Wire, Traction Control, Cornering ABS, modalità Offroad e relativo ABS Offroad. Tutto può essere gestito comodamente dal pilota, grazie alla pulsantiera presente nel blocchetto di sinistra e al display TFT a colori da 5 pollici.
Il telaio rimane il traliccio in acciaio, dotato di telaietto posteriore amovibile, mentre il reparto sospensioni si affida a WP Apex, con forcella da 43 mm e mono ammortizzatore regolabili in compressione, estensione e precarico.
L’impianto frenante è firmato Bybre (By Brembo): la pinza a quattro pistoncini all’anteriore interviene su un disco singolo da 320 mm. Al posteriore troviamo un disco da 230 mm.
[ghshortpost id=259679 title="KTM Adventure Rally 2023: a luglio in Norvegia" layout="post_inside"]
La moto pesa 172 kg con il pieno, con un serbatoio da 14,5 litri e un’altezza minima della sella a 830 mm. Vanta luci a LED e un cupolino regolabile su due posizioni. KTM propone, inoltre, una serie di accessori PowerParts per migliorare ulteriormente il look e le performance.
Disponibilità, colorazioni e prezzi
La nuova KTM 390 Adventure sarà disponibile presso la rete dei Concessionari KTM a partire dal mese di febbraio nelle colorazioni Black/Orange e Blue/Orange per la versione con ruote in lega pressofuse. Per la versione con cerchi a raggi, invece, sarà disponibile la sola colorazione Orange.
I prezzi di vendita saranno di 7.411 euro per la versione con ruote in lega pressofuse e di 7.911 euro per la versione con ruote a raggi.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/KTM-390-Adventure-X-e-R-2025-cover.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/2025_ktm_enduro_r_range_1.jpg-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/836016-16x9-md.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/554126_MY24-KTM-990-DUKE_Action_Cat-A_Action_ACTION_01_ACTION.jpg)