KTM 50 SX e 65 SX 2024: debuttano i minicross di nuova generazione [FOTO]
Arriveranno nelle concessionarie KTM all'inizio di novembre
![KTM 50 SX e 65 SX 2024: debuttano i minicross di nuova generazione [FOTO] KTM 50 SX e 65 SX 2024: debuttano i minicross di nuova generazione [FOTO]](https://img.autoblog.it/q7oO3wvT_WNMTV3L75zpIi19RAc=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/10/ktm-50-sx-65-sx-2025-9.jpg)
Con la maestria e l’esperienza che la contraddistinguono nel mondo del motociclismo, KTM si è superata, lanciando sul mercato due minicross di nuova generazione: il KTM 50 SX 2024 e il KTM 65 SX 2024. Entrambi i modelli sono il risultato di un approccio scientifico-statistico rivoluzionario, progettati per rispecchiare la potenza e l’estetica dei modelli SX full-size, ma pensati appositamente per le esigenze e le proporzioni dei giovani piloti.
Il valore aggiunto di questi nuovi minicross risiede anche nella stretta collaborazione con collaudatori internazionali, consolidando il mantra “Ready to Race” che la casa austriaca ha sempre portato avanti. La struttura dei due mezzi è imponente. Sia il 50 SX 2024 che il 65 SX 2024 vantano un telaio in acciaio di nuova generazione, abbinato a un telaietto posteriore leggero, rinforzato con fibra di vetro e poliammide.
L’innovazione non si ferma qui: l’ergonomia è studiata per offrire un’ampia gamma di regolazioni. Tutto, dalle sospensioni al manubrio, è pensato per adattarsi a piloti di diverse stature. Dettaglio non trascurabile, l’altezza della sella è variabile, tra i 634 e i 682 mm per il nuovo KTM 50 SX e tra 730 e 760 mm per il nuovo KTM 65 SX.
Ferme ai nastri di partenza, le nuove minimoto sono equipaggiate con l’avanguardia della tecnologia WP Suspension. Parliamo della forcella a steli rovesciati XACT AER da 35 mm e del monoammortizzatore XACT, garantendo un’esperienza di guida ineguagliabile.
C’è anche la Factory Edition del KTM 50 SX
Ma non finisce qui. Accanto alla versione standard della 50 SX, il produttore austriaco ha introdotto la Factory Edition. Pensata per i futuri campioni in erba, questa versione premium si distingue per componenti di altissima qualità come l’impianto di scarico FMF, la candela Iridium BRISK FE, la sella Factory arancione e varie grafiche che richiamano il team Red Bull KTM Factory Racing.
La nuova gamma di minicross KTM SX sarà disponibile presso le concessionarie KTM già a partire dai primi giorni di novembre. E ora, il dettaglio che tutti aspettano: i prezzi. Il 50 SX sarà disponibile a 4660 €, il 50 SX Factory Edition a 5110 € e il 65 SX a 5840 €.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/KTM-390-Adventure-X-e-R-2025-cover.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/2025_ktm_enduro_r_range_1.jpg-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/836016-16x9-md.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/554126_MY24-KTM-990-DUKE_Action_Cat-A_Action_ACTION_01_ACTION.jpg)