KTM RC16 MotoGP (guidata da Dani Pedrosa) Vs. Porsche 918 Spyder: il video della sfida
KTM RC16 da MotoGP Vs. Porsche 918 Spyder: Dani Pedrosa sfida la supercar ibrida tedesca in una gara di accelerazione.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/07/ktm-motogp-porsche-918-spyder.jpg)
Dani Pedrosa, in sella alla sua” KTM RC16 da MotoGP, ha sfidato, in una gara di accelerazione, una Porsche 918 Spyder.
Lo strano duello è stato voluto dall’azienda Carwow e lanciato su YouTube, mediante il loro canale ufficiale, ricchissimo di sfide simili.
[ghshortpost id=233339 title=”Una Kawasaki Ninja ZX-10R sfida una Porsche 911 GT3 RS al Nurburgring” layout=”post_inside”]
Dati impressionanti
Da una parte il prototipo da MotoGP sviluppato da KTM con la collaborazione con Dani Pedrosa. Dall’altra la supercar ibrida prodotta da Porsche, la 918 Spyder. Andiamo a vedere qualche interessante dato.
La KTM RC16 da MotoGP, spinta da un motore da 1.000 cc V4, è in grado di erogare la bellezza di 270 cv di potenza. La ciclistica si basa su un telaio a traliccio in acciaio, ha sospensioni firmate WP, mentre il peso a vuoto è di 157 kg.
[ghshortpost id=222585 title="Drag race elettrica: Harley-Davidson LiveWire Vs Porsche Taycan Turbo. Chi avrà la meglio?" layout="post_inside"]
La supercar tedesca ibrida è spinta da un propulsore V8 da 4,6 litri aspirato, capace di erogare 608 cv. Questi vanno a sommarsi a quelli erogati dai due motori elettrici, sfiorando la folle potenza di 890 cv.
Impressionante anche il dato che riguarda la coppia massima: 1280 Nm. Il peso totale del mezzo è di 1674 kg e riesce ad accelerare da 0 a 100 km/h in 2,2 secondi.
La supercar è stata prodotta in 918 esemplari, dal 2013 al 2015 e venduta ad un prezzo di circa 1,4 milioni di euro.
Il video della sfida
I due mezzi si sono sfidati più volte sul classico “1/4 di miglio“, con partenza da fermo, e il risultato finale ha visto sempre e solo la vittoria della moto. Neanche la maggiore trazione dell’auto, offerta anche dalle quattro ruote motrici, è riuscita a tenere testa all’accelerazione bruciante del prototipo austriaco.
Dani Pedrosa, sulla KTM RC16 è riuscito a coprire il tratto in 9,5 secondi, mentre la Porsche 918 Spyder ha chiuso in 10,1 secondi. Il divario si è, poi, accentuato, quando si è deciso di provare la partenza lanciata sul “1/2 miglio“. La KTM è riuscita a bruciare la Porsche persino quando è stato proposto al pilota spagnolo di utilizzare solamente la sesta marcia.
[ghshortpost id=241151 title="KTM, consegnate a Jerez le 25 RC 8C con Pedrosa e Kallio a fare da coach in pista" layout="post_inside"]
Unica soddisfazione per la supercar di Stoccarda, la sfida in frenata: quattro ruote e ABS sono stati determinanti per la vittoria dell’auto. Dani Pedrosa, invece, ha dovuto fare i conti con la decelerazione che faceva sollevare da terra il retro della moto.
[ghshortpost id=252349 title="Video: “Cosa c’è di meglio di una KTM 450 SMR in pista? Due KTM 450 SMR in pista!"" layout="post_inside"]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jorge-Martin.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/jorge-martin-incidente-aprilia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/motogp-test-sepang.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/aprilia-2025-1_f-scaled.jpg)