KTM SX-E 2025: nuove mini cross elettriche per giovani rider
Le nuove KTM SX-E 3 e SX-E 5 ridefiniscono l'esperienza di guida dei giovani piloti, con potenza e tecnologia avanzate per un divertimento senza compromessi
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/10/ktm-sx-e-2025-cover.jpg)
KTM continua a stupire con le sue novità per l’EICMA 2024, questa volta puntando sui giovanissimi piloti. La casa austriaca ha rinnovato completamente le sue celebri minicross elettriche KTM SX-E, da sempre un punto di riferimento per chi muove i primi passi nel motocross. Non sono giocattoli, ma vere e proprie moto in miniatura, progettate per offrire un’esperienza di guida completa e avvincente, trasmettendo tutto il DNA sportivo di KTM.
Le nuove KTM SX-E 2025 sono pensate per supportare l’apprendimento e lo sviluppo delle abilità di guida dei giovani rider. La SX-E 5 è alimentata da un motore elettrico a magneti permanenti da 5 kW, raffreddato a liquido, che garantisce il 30% in più di autonomia rispetto al modello precedente. Impermeabile a polvere e acqua, il motore non necessita di manutenzione, mentre l’erogazione di potenza è fluida e controllabile, ideale per le competizioni.
In sostanza, si tratta di un’alternativa moderna e potente al tradizionale motore a miscela da 50 cm³, con la promessa di offrire divertimento e prestazioni eccezionali.
Per i piloti più giovani, KTM propone la SX-E 3, dotata di un motore da 3,8 kW raffreddato ad aria, perfetto per chi sta muovendo i primi passi nel mondo del motocross. Con una potenza gestibile e sicura, è la scelta ideale per i piccoli rider in erba. Entrambi i modelli sono equipaggiati con un display multifunzione che mostra lo stato della batteria e la mappatura impostata tra le sei disponibili. Le mappe regolano potenza e velocità, adattando la moto alle esigenze di guida.
Una delle caratteristiche più apprezzate delle KTM SX-E è la possibilità di regolare le dimensioni della moto, rendendola perfetta per seguire la crescita del pilota. Il telaietto posteriore, realizzato in plastica rinforzata con fibra di vetro, può essere montato in diverse posizioni per adattare l’ergonomia. L’altezza della sella può variare da 634 mm a 682 mm, mentre ulteriori regolazioni si possono fare sulla forcella e sull’ammortizzatore, offrendo la massima versatilità.
Il telaio in acciaio al cromo-molibdeno garantisce leggerezza e robustezza, migliorato nella versione 2025 con un punto di fissaggio più resistente per l’ammortizzatore. La forcella WP XACT, con steli rovesciati da 35 mm, offre un’escursione di 205 mm per la SX-E 5 e di 144 mm per la SX-E 3, mentre il monoammortizzatore è regolabile per precarico, estensione e compressione.
Le batterie sono un altro punto di forza. La SX-E 5 monta una batteria agli ioni di litio da 907 Wh, con un’autonomia che varia da 2 ore di guida rilassata a 30 minuti in modalità gara. La SX-E 3, con una batteria da 648 Wh, garantisce un’autonomia simile, ma può montare la batteria più grande per aumentare ulteriormente il tempo di guida. I tempi di ricarica sono ottimizzati: la SX-E 5 si carica fino all’80% in 45 minuti, mentre la SX-E 3 raggiunge il 20% in soli 20 minuti.
Infine, la sicurezza è al top: entrambe le moto sono dotate di un sensore che interrompe l’alimentazione in caso di caduta e di un braccialetto che spegne il motore in caso di perdita di controllo. Anche il riding mode può essere bloccato con una chiave magnetica per garantire massima protezione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/KTM-390-Adventure-X-e-R-2025-cover.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/2025_ktm_enduro_r_range_1.jpg-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/836016-16x9-md.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/554126_MY24-KTM-990-DUKE_Action_Cat-A_Action_ACTION_01_ACTION.jpg)