Kymco DTX360: pendolare e avventuroso
La casa taiwanese rinnova il suo affidabile maxi-scooter "dual sport" con un'impostazione ancor più "avventurosa", mantenendo il DNA della serie Downtown.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/09/kymco-dtx360-2021.jpg)
La taiwanese Kymco presenta l’ultima incarnazione del suo apprezzato DTX360, il suo affidabile maxi-scooter dual sport che in questo autunno 2021 si ripresenta con un taglio da “Adventure Crossover" ancora più accentuato ma senza trascurare il DNA da comoda commuter mutuato dalla fortunata serie Downtown.
In termini di design puro non ci sono stati sconvolgimenti, sono comunque diversi gli elementi che impreziosiscono il nuovo DTX360: il manubrio (con comodi paramani) è ora più largo e la sella a due piani è più alta, per una favorire il controllo in tutte le situazioni, mentre la sofisticata strumentazione digitale LCD si coordina con comandi al manubrio semplici ed ergonomici.
Il gruppo ottico anteriore del nuovo DTX360 fa abbondante uso di tecnologia LED a contrastare i dettagli cromati e in nero lucido mentre gli inserti protezione marmitta si fondono armoniosamente con le grafiche in antracite opaco dei parafanghi posteriori. Due le opzioni disponibili per le colorazioni: la già nota combinazione “nero odolo opaco/antracite" e l’inedita (e più appariscente) “nero odolo opaco/arancio".
Il suo motore è un monocilindrico 4 valvole raffreddato ad acqua da 321 cc, accreditato dal costruttore di una potenza di 28,6 CV (21 kW) a 7.500 giri/min e di un picco di coppia di 29,3 Nm a 5.750 giri/min. Il dato dei consumi dichiarato è di 27 km/l mentre le emissioni di CO2 si attesterebbero sugli 87 g/km, “numeri" che attestano la conformità di questo propulsore alla normativa Euro-5.
La ciclistica si sviluppa attorno a un telaio in acciaio a piastre stampate. Il reparto sospensioni annovera una forcella telescopica idraulica da 37 mm (110 mm di escursione) e un forcellone monobraccio oscillante con doppio ammortizzatore regolabile (100 mm di escursione) mentre l’impianto frenante si avvale di un doppio disco da 260 mm davanti (pinze a 3 pistoncini) e di un disco singolo da 240 mm dietro (pinza 2 pistoncini). Belli i cerchi in lega a 5 razze da 14" davanti e da 13" dietro, per altro abbinati a pneumatici tassellati.
Il nuovo Kymco DTX360 ha dimensioni tutto sommato abbastanza compatte (2.165 x 780 x 1.285 mm, con 1.550 mm di interasse) e un’altezza sella di 810 mm, anche se il dato di maggior interesse è ovviamente quello del peso: 194 kg in ordine di marcia (quindi con “il pieno" per il suo serbatoio 12,5 litri).
Kymco ha evidentemente prestato attenzione all’equipaggiamento, che include – tra le altre cose – il controllo della trazione TCS, un sistema Keyless (che agisce su avviamento, bloccasterzo e apertura sella), 2 prese USB (una nel vano portaoggetti di sinistra, l’altra al centro del manubrio) e luce di cortesia per il vano sottosella, in grado di stivare un casco integrale e un jet. Il costruttore asiatico sottolinea inoltre che una ampia gamma di accessori dedicati è in fase di sviluppo.
E veniamo ai prezzi: il nuovo maxi-scooter Kymco DTX360 è già disponibile in entrambe le sue colorazioni al prezzo di listino di 6.390 Euro franco concessionario, anche se al momento è in promozione all’importo ben più accessibile di 5.790 Euro. Fiondatevi sul loro sito web ufficiale per saperne di più.
Kymco rinnova la gamma People S e arriva il nuovo 200i ABS: foto, caratteristiche e prezzi
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/1091851101-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/12/kymco-skytown-125-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/12/kymco-kmn-125-profilo.jpg)
![Kymco Dink: lo scooter versatile si rinnova ancora una volta [FOTO]](https://img.autoblog.it/G38keRXRld2nDn0NOhZ0tLRjSgU=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/09/nuovi-kymco-dink.jpg)