Laguna Seca punta al ritorno in MotoGP e Superbike

Il leggendario tracciato californiano starebbe per intraprendere un programma di ristrutturazioni per tornare ad ospitare l'elite della velocità su pista.

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 15 dic 2021
Laguna Seca punta al ritorno in MotoGP e Superbike

Nel corso del prossimo anno, il circuito di Laguna Seca sarà oggetto di una serie di lavori di ammodernamento con l’obiettivo di rientrare nei calendari dei maggiori campionati internazionali di velocità, inclusi i campionati del mondo di MotoGP e Superbike (dai quali manca, rispettivamente, dal 2013 e dal 2019).

Lo spettacolare tracciato californiano, che negli anni scorsi ha ospitato diverse gare memorabili sia del Motomondiale che delle “derivate dalla serie", ha infatti ottenuto un cospicuo finanziamento dall’amministrazione locale (nello specifico, dalla Monterey County Board of Supervisors) per effettuare dei cruciali interventi di ristrutturazione che avranno luogo tra Novembre 2022 e Aprile 2023.

Oltre alla riasfaltatura dei 3,6 km della pista (operazione eseguita per l’ultima volta nel 2007), saranno realizzati un nuovo ponte pedonale sulla linea del traguardo e “importanti modifiche" alla curva-3.

Il tracciato di Laguna Seca, di proprietà della Contea di Monterey e oggi ufficialmente chiamato WeatherTech Raceway, è stato inaugurato nel 1957 ed ha assunto l’attuale configurazione nel 1988. Al giorno d’oggi ospita diverse delle più importanti corse degli Stati Uniti a 2 e 4 ruote – dalla MotoAmerica all’Indycar – oltre a diversi eventi a carattere motoristico, attirando centinaia di migliaia di appassionati ogni anno.

L’obiettivo dei lavori in programma – e dei 9,8 milioni di dollari di investimento che ci stanno dietro – è quello di riportare Laguna Seca al livello dei più stringenti standard internazionali e tornare ad accogliere gare di caratura iridata, un’eventualità che comporterebbe ovviamente grandi benefici per l’economia locale. John Narigi, Presidente e Direttore Generale dell’impianto, ha spigato:

“Voglio ringraziare la contea che ci ha aperto la strada per iniziare ad apportare quei miglioramenti di cui questa pista di fama mondiale e l’area circostante hanno tanto bisogno, sia per la generazione attuale che per quelle future. Questo stanziamento è un passo importantissimo per mantenere in funzione questo prezioso motore economico, per il bene dei residenti e delle imprese di tutta la contea."

All’asta la Cagiva C593 di Kocinski, la moto con cui vinse a Laguna Seca

Ultime notizie