Le migliori moto depotenziate a 35 kw, guidabili con patente A2

Le moto depotenziate a 35 kW guidabili con patente A2, sono l'anello di congiunzione fra il motorino e la moto vera: ecco le migliori sul mercato

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 13 gen 2021
Le migliori moto depotenziate a 35 kw, guidabili con patente A2

Da qualche anno a questa parte, il listino moto presenta una ricchissima gamma di moto per neopatentati, guidabili con la sola patente A2.

Così, i giovani di oggi, si ritrovano con l’imbarazzo della scelta. Sportive, naked, endurone, roadster, crossover e anche qualche classica. Moto adatte anche a chi, per mancanza di tempo o di voglia, non è mai riuscito ad ottenere la patente A (la vecchia A3).

Le moto depotenziate a 35 kW, ovvero 48 cv circa, sono quell’anello di congiunzione fra il cosiddetto “motorino” e la moto a potenza piena. Parliamo sempre di “moto vere”, con ciclistica e dotazione capaci di gestire potenze ben superiori, ma guidabili anche a 18 anni, con la patente A2.

Noi abbiamo selezionato dieci moto (più una) di diverse Case costruttrici che propongono anche delle versioni da 35 kw. Ecco la lista.

Aprilia

La nuova gamma basata sulla piattaforma 660 di Aprilia si presenta sul mercato completa di versioni depotenziate a 35 kw. Parliamo di Aprilia RS 660 e Tuono 660. La casa di Noale mira, infatti, ai nuovi motociclisti, con il bicilindrico parallelo da 95 cv, depotenziato a 48 cv di potenza.

[ghshortpost id=224096 title=”Aprilia Tuono 660 2021: nata per stupire” layout=”post_inside”]

Ciclistica e dotazione elettronica da top class non vengono assolutamente intaccate. Ai link sottostanti, potete scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla nuova naked Tuono 660 e sulla sportiva RS 660.

[ghshortpost id=189 title=”Aprilia RS 660: caratteristiche, disponibilità, versioni e prezzi” layout=”post_inside”]

Benelli

A seguire, troviamo Benelli. Il marchio pesarese, rinato grazie alla partecipazione cinese, sta presentando una varietà di offerta senza precedenti, per cui, per i 18enni c’è praticamente l’imbarazzo della scelta.

[ghshortpost id=222633 title=”Benelli svela le nuove TRK 502 e TRK 502 X 2021: ecco come cambiano le best-seller” layout=”post_inside”]

Ci focalizziamo, però, sull’avventuriera di casa, la moto più venduta dell’ultimo anno, in grado di battere anche a mostri sacri del segmento, come Honda Africa Twin e BMW R 1250 GS. Parliamo, naturalmente, di Benelli TRK 502 e TRK 502 X.

BMW

È il turno di BMW che, ad Eicma 2019, ha presentato due grandi novità basate sul bicilindrico frontemarcia da 895 cc, capace di 105 cv (versione standard). Sono le “sorelle” F 900 R ed F 900 XR, due declinazioni della stessa moto per abbracciare una grande fetta di mercato.

[ghshortpost id=2940 title=”BMW F 900 R ed F 900 XR: prezzi e disponibilità” layout=”post_inside”]

La prima è una naked dinamica, pensata per il puro piacere di guida, la seconda è pronta a macinare chilometri su chilometri, grazie ad una protezione aerodinamica ben studiata. Pacchetto elettronico da far invidia a competitors di più grossa cilindrata e lista di optional, come ci ha abituati BMW, praticamente infinita.

Ducati

Le proposte dedicate ai neopatentati da parte di Ducati, sono molto interessanti. Ma abbiamo deciso di inserire in lista la rinnovata e stravolta Monster 2021, caratterizzata dal nuovo telaio in alluminio, in sostituzione al classico traliccio in tubi di acciaio.

[ghshortpost id=222937 title=”Nuovo Ducati Monster 2021: 111 CV e 166 kg di peso per la naked bolognese” layout=”post_inside”]

La nuova Monster è spinta dal bicilindrico da 937 cc e 111 cv di potenza, e fa segnare un perdita di ben 18 kg di peso rispetto alla vecchia versione 821.

Honda

La casa dell’Ala Dorata può vantare una vasta lista di modelli guidabili a 18 anni. FRa le varie proposte c’è una delle moto più vendute sul nostro mercato: Honda NC750X.

[ghshortpost id=222690 title=”Honda svela NC750X 2021: caratteristiche e informazioni” layout=”post_inside”]

Per il 2021 Honda ha lavorato per migliorare i punti di forza principali della NC750X: praticità, comfort e manovrabilità. Allo stesso tempo, ha reso le prestazioni del motore ancora più brillanti

Kawasaki

In casa Kawasaki la faccenda si fa dura: la scelta ricade sulle naked di casa, ma scegliereste una Z650 o una Z900? Data la potenza da gestire (48 cv), ci sentiamo di indirizzare l’utente verso la piccola e neo rinnovata Kawasaki Z650: è facile la verdona, agile, piacevole alla guida e digerisce bene le asperità dell’asfalto.

[ghshortpost id=270 title=”Kawasaki: ecco le nuove Ninja 650, Versys 650 e Z650 MY 2021″ layout=”post_inside”]

Il bicilindrico, poi, è godibilissimo e in grado di tenere il passo di propulsori più potenti.

KTM

Una breve tappa in Austria per parlare di KTM 790 Duke L. Il look incute un certo timore: ha l’aria da mangiacurve e, fondamentalmente, lo è. Nella versione depotenziata si fa più a misura da neopatentato, ma rimane la dotazione tecnica da top di gamma e un pacchetto elettronico che comprende anche una sofisticata piattaforma inerziale.

[ghshortpost id=17080 title=”KTM 790 Duke MY 2018″ layout=”post_inside”]

I 48 cv della versione depotenziata sono lontani dai 105 cv della standard, ma 790 Duke è in grado di divertire fra le curve come poche moto al mondo.

Moto Guzzi

La classica senza tempo, merita di essere citata in questa lista. Parliamo di Moto Guzzi V7, il modello più venduto di Mandello del Lario, conquista ancora oggi per lo stile semplice e personalizzabile e quella guida che trasmette subito tutta la confidenza necessaria, anche a chi è alle prime armi.

[ghshortpost id=223771 title=”Moto Guzzi V7 Stone e V7 Special 2021: caratteristiche e prezzi” layout=”post_inside”]

Punto forte della nuova Guzzi V7 2021, è certamente il nuovo motore 850, strettamente derivato da quello che equipaggia la “Tuttoterreno” V85 TT.

MV Agusta

Anche il marchio di Schiranna propone dei modelli depotenziati a 35 kW, per permettere anche a chi detiene la patente A2 di accedere al mondo MV.

[ghshortpost id=10297 title=”MV Agusta F3 675 e Brutale 800 anche con patente A2″ layout=”post_inside”]

Il glorioso marchio italiano propone la Brutale 800 in versione depotenziata, sfruttando la sola elettronica. Così, è semplice tornare alla potenza piena. MV Agusta ha messo in listino anche una versione depotenziata della sportiva F3 675.

Triumph

Il marchio britannico ha debuttato con la nuova Trident 660 nel segmento delle roadster medie della categoria entry level, uno dei segmenti più dinamici del mercato italiano.

[ghshortpost id=54 title=”Triumph svela Trident 660: informazioni, caratteristiche, prezzo e disponibilità” layout=”post_inside”]

La Trident punta ad un pubblico giovane e di entrambi i sessi, grazie ad una combinazione di prestazioni, carattere, equipaggiamento e uno stile minimal e curato nei minimi particolari. Come da tradizione Triumph, Trident è spinta dal vigoroso tre cilindri inglese e punta su componenti di alto profilo, per garantire una immediata sensazione di controllo e feeling.

Yamaha

Spazio, infine, a Yamaha con la vendutissima Tracer 700, nata sulla base della naked MT-07 con cui condivide il propulsore e la ciclistica. Il bicilindrico da 700 cc, anche depotenziato a 48 cv, non perde troppa coppia e riesce a garantire prestazioni degne di una crossover pronta ad affrontare i lunghi viaggi.

[ghshortpost id=222573 title=”Yamaha Tracer 7 GT 2021, la sport touring si aggiorna” layout=”post_inside”]

Per il 2021, Yamaha ha aggiornato Tracer 700 GT che diventa Tracer 7 GT. Dunque, la Sport Touring giapponese si aggiorna nel segno della continuità. Con lo stesso propulsore, Yamaha propone, come già detto su, la naked MT-07, e la bellissima Tènèrè 700.

Ultime notizie