Mac Motorcycles Ruby: café racer britannica con cuore italiano
Il costruttore d'Oltremanica svela una bella moto neo-retrò spinta da un monocilindrico 600 cc di SWM e con diversi altri componenti di origini italiane.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/08/mac-motorcycles-ruby-5.jpg)
La start-up britannica Mac Motorcycles ha da poco introdotto la sua Ruby, un’elegante café racer in stile retrò spinta da un muscoloso monocilindrico da 600 cc dell’italiana SWM, motore dal sapore d’altri tempi ma sufficientemente moderno per via della testata con 4 valvole, della distribuzione DOHC, del raffreddamento a liquido e dell’iniezione elettronica Mikuni. Questo propulsore, accreditato di 52 CV, è accompagnato da un un cambio a 6 velocità con frizione anti-saltellamento che promette faville specialmente ai bassi regimi.
Anche lo scarico in acciaio inossidabile è progettato e realizzato appositamente per il modello in Italia, dalla piemontese QD Exhaust, ed è conforme alle attuali leggi su rumore ed emissioni, pur mantenendo un tono baritono degno della moto e della sua impostazione old-school. La velocità massima, secondo quanto affermato dalla casa, dovrebbe attestarsi sui 160 km/h.
In termini di ciclistica, va subito sottolineato come il telaio tubolare in acciaio della Ruby sia stato realizzato internamente dalla stessa Mac Motorcycles per questo progetto, costituendo quindi la ‘spina dorsale’ ideale per comporre la visione del marchio.
Per quanto riguarda il reparto sospensioni, la scelta dei fornitori è stata piuttosto esotica: la forcella rovesciata da 47 mm, regolabile in compressione ed estensione, è infatti griffata dalla taiwanese Fastace e offrono 130 mm di escursione; al posteriore c’è invece un ‘mono’ della britannica Nitron completamente regolabile in precarico, estensione e compressione regolabili. Più conservatrice la scelta dell’impianto frenante, completamente griffato Brembo, con disco singolo flottante da 320 mm e pinza radiale davanti e disco da 240 mm dietro.
L’estetica è certamente uno dei punti forti di questa moto. Lo spettacolare serbatoio da 12 litri, forse i punto focale in questo senso, è stato disegnato da Mac Motorcycles ma realizzato da un altro famoso marchio italiano del settore motociclistico: Acerbis. Gli altri elementi della “carrozzeria", ovvero parafanghi e codone, sono invece stati realizzati internamente in plastica ABS. I cerchi sono da 17" a entrambe le estremità e possono essere accoppiati a coperture Avon o Michelin a seconda delle esigenze del cliente.
Secondo il sito web ufficiale di Mac Motorcycles, la Ruby dovrebbe essere disponibile entro la fine dell’anno, con la fase di pre-ordine che si aprirà in autunno. Tuttavia è già possible registrare sin da ora il proprio interesse per il loro primo prodotto tramite questo link. Il prezzo, ad ogni modo, è ancora in via di definizione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278601-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278584-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278257-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278235.jpg)