Meloni contro lo stop ai motori termici entro il 2035

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni contro lo stop motori termici entro il 2035, deciso dall'Unione Europea.

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 9 gen 2023
Meloni contro lo stop ai motori termici entro il 2035

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni si è schierata apertamente contro la decisione presa dall’Unione Europea che prevede lo stop alla produzione di motori termici entro il 2035.

Ecco la dichiarazione della Premier, fatta durante la conferenza di fine anno:

“Non considero ragionevole la scadenza del 2035 per l’addio ai motori a combustione, ma profondamente lesiva del nostro sistema produttivo, c’è una convergenza traversale a livello nazionale e intendo usarla per porre la questione con forza”.

Queste dichiarazioni hanno trovato il pieno appoggio del Presidente dell’Aci, Angelo Sticchi:

“Un plauso al coraggio e alla chiarezza del Premier Giorgia Meloni, che afferma con nettezza una verità ormai diventata verificabile da chiunque. Ovvero, che la messa al bando delle vetture endotermiche nel 2035 appaia una scelta davvero poco sensata” (fonte: La Stampa).

Lo scorso mese di giugno, infatti, il Parlamento Europeo ha deciso una data ultima per bloccare la produzione dei motori a combustione, con l’intento di bandire progressivamente i veicoli a propulsione termica, almeno dall’Europa.

[ghshortpost id=259934 title=”Incentivi moto e scooter 2023: si parte il 10 gennaio” layout=”post_inside”]

L’iniziativa fa parte del “Fit for 55”, il pacchetto ideato dalla Commissione europea che ha lo scopo di combattere i cambiamenti climatici e decarbonizzare il Continente. Sulla decisione (un po’ estrema, a nostro parere), l’Italia ha preso una posizione netta: non è d’accordo con l’addio definitivo ai motori termici. Serviranno, però, proposte concrete per trattare con i vertici.

Carburanti sintetici per salvare i motori termici?

Sappiamo che diverse Case automobilistiche, hanno già iniziato lo sviluppo e i test di carburanti sintetici che potrebbero rivelarsi fondamentali per prolungare la vita dei nostri amati motori a combustione.

Questa soluzione potrebbe, inoltre, essere un’ottima carta da giocare nella trattativa con la Commissione europea sull’argomento Fit for 55. Staremo a vedere.

Ultime notizie