Mercato moto Italia: il 2024 si apre con una leggera flessione
Nel mese di gennaio, le immatricolazioni hanno registrato una diminuzione del 1,1% nel mercato moto in Italia
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/05/mercato-moto-aprile-2023-italia.jpg)
Dopo un eccezionale 2023, il mercato moto italiano ha iniziato il 2024 con una leggera contrazione. Nel mese di gennaio, le immatricolazioni hanno registrato una diminuzione del 1,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Settori particolarmente colpiti sono stati i ciclomotori e il mercato delle motociclette elettriche, con una diminuzione di quasi il 60%.
Nel mese di gennaio, le immatricolazioni hanno registrato una diminuzione del 1,1% nel mercato moto in Italia
Per quanto riguarda i dettagli, nel mese di gennaio sono state vendute complessivamente 21.080 unità in Italia. Le differenze tra i segmenti sono minime, con le motociclette che hanno immatricolato 9.370 veicoli, registrando una diminuzione dell’1,2%, mentre gli scooter hanno totalizzato 10.699 unità, rimanendo sostanzialmente in parità rispetto al 2023 (-0,23%). È più evidente la flessione nel settore dei ciclomotori, che ha registrato una diminuzione di 100 unità rispetto al primo mese del 2023, con un totale di 1.011 veicoli messi in circolazione e una diminuzione del 9%.
Per quanto riguarda le fasce di cilindrata, si evidenzia un aumento del 26,12% per gli scooter fino a 125cc, mentre le motociclette con cilindrata compresa tra 501 e 750 cc registrano una crescita del 30,63%. Al contrario, tutte le altre cilindrate mostrano una tendenza negativa.
Come già osservato nel settore automobilistico, uno dei motivi della contrazione del mercato moto nel nostro paese è associato alla crisi del mercato delle motociclette elettriche. Il mese si è concluso con soli 356 veicoli venduti, registrando una diminuzione del 58,99% rispetto a gennaio 2023. La performance peggiore è stata quella degli scooter, che hanno subito una perdita del 65,46% e hanno totalizzato 201 veicoli immatricolati. La situazione potrebbe riflettersi negativamente sul ritardo della riattivazione della piattaforma per gli incentivi, avvenuta il 23 gennaio. Sarà interessante osservare se febbraio segnerà una ripresa.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Royal-Enfield-Hunter-350-y-Super-Meteor-650-3-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/03-piaggio-medley-200-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278628.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/05/moto-europa-mercato-2022.jpg)