Mondiale Motocross 2025: Yamaha Factory svela i suoi assi per conquistare il campionato
Monster Energy Yamaha Factory si prepara per una stagione MXGP e MX2 2025 di successo con piloti esperti e nuovi talenti pronti a sfidare il mondo.
Sei piloti di talento, tre categorie MXGP 2025 e tre MX2 2025, un unico obiettivo: dominare il Mondiale Motocross 2025. Monster Energy Yamaha Factory svela la sua formazione d’élite per la nuova stagione.
Il team ha creato un mix ideale tra esperienza e gioventù per affrontare il campionato che prenderà il via a Cordoba. Nella categoria MXGP 2025, il pilota francese Maxime Renaux sarà il leader della squadra nella sua quarta stagione, forte di un palmares che vanta 10 podi e due vittorie. Al suo fianco, il debuttante Jago Geerts, proveniente dalla MX2 2025, con un impressionante record di 24 vittorie, mentre Calvin Vlaanderen completa il trio dopo un 2024 segnato da prestazioni di alto livello nonostante gli infortuni.
Per quanto riguarda la divisione MX2 2025, il team punta sul francese Thibault Benistant, che ha dimostrato il suo valore nella caccia al titolo mondiale nella scorsa stagione. Con otto vittorie all’attivo, il 22enne è considerato il favorito naturale per il campionato. Ad affiancarlo ci sono Rick Elzinga, determinato a dare il massimo nonostante una preparazione invernale complicata, e il promettente Karlis Reisulis, giovane talento del motocross che ha già conquistato un podio nel 2024.
La preparazione alla stagione del Mondiale Motocross 2025 vedrà i due team seguire percorsi distinti: il gruppo MXGP 2025 si allenerà all’Hawkstone International in Inghilterra, mentre i piloti della MX2 2025 perfezioneranno la loro forma tra Italia e Francia. Il calendario 2025 si prospetta di portata globale, con venti round distribuiti su quattro continenti.
Monster Energy Yamaha Factory ha costruito una squadra che unisce abilmente talento consolidato e giovani promesse, posizionandosi come seria candidata al dominio del motocross mondiale.