Moto Guzzi, ecco il francobollo celebrativo del centenario

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso un francobollo in tiratura di un milione di esemplari

Di Francesco Irace
Pubblicato il 13 set 2021
Moto Guzzi, ecco il francobollo celebrativo del centenario

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha celebrato il centenario della fondazione Moto Guzzi emettendo un francobollo ordinario dedicato alla Casa di Mandello del Lario. Distribuito da Poste Italiane e stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con una tiratura di un milione di esemplari, in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva non fluorescente, il francobollo appartiene alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” e rappresenta l’evoluzione delle motociclette Moto Guzzi lungo l’arco della sua storia secolare. Il bozzetto è stato curato dal Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

[ghshortpost id=239163 title=”Moto Guzzi V100 Mandello, la nuova tourer innovativa” layout=”post_aside”]

La vignetta riproduce la prima Moto Guzzi, la Normale del 1921, assieme all’ultima nata, la V7 Stone nella speciale livrea celebrativa “Centenario” del 2021; nella parte alta è riprodotto il logo del centenario Moto Guzzi mentre sullo sfondo campeggia il disegno del caratteristico motore bicilindrico trasversale a V di 90°, configurazione unica al mondo. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B zona 1”, con un valore pari a 1,15 €. L’annullo “primo giorno di emissione” sarà disponibile presso l’ufficio postale di Mandello del Lario e presso lo Spazio Filatelia Genova. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli Spazio Filatelia di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma1, Torino, Trieste, Venezia Verona e sul sito poste.it.

[ghshortpost id=239159 title=”Moto Guzzi, presentato il progetto della nuova fabbrica e del museo di Mandello” layout=”post_aside”]

Per l’occasione sono state realizzate due cartelle filateliche, una in formato A4 a tre ante, contenente il francobollo singolo, la quartina di francobolli, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e una tessera filatelica, al prezzo di 18 €, e una in formato A5 a due ante, al suo interno, due cartoline affrancate ed annullate, al prezzo di 9 €.

Ultime notizie