Moto Guzzi Fast Endurance 2022, al via la quarta edizione: ecco come iscriversi

Si gareggia con la nuova Moto Guzzi V7, gara notturna a Misano e una tappa anche al Mugello

Di Francesco Irace
Pubblicato il 8 mar 2022
Moto Guzzi Fast Endurance 2022, al via la quarta edizione: ecco come iscriversi

Si aprono le iscrizioni per la Moto Guzzi Fast Endurance 2022, giunta alla quarta edizione. Il trofeo monomarca dell’aquila si appresta a vivere una stagione ancora più divertente e coinvolgente per tutte le coppie di piloti al via, grazie al debutto in pista della nuova e più performante Moto Guzzi V7 e a un calendario inedito che include i più affascinanti e spettacolari circuiti italiani: Vallelunga, Cremona, Mugello e Misano, teatro di sei spettacolari gare “Fast Endurance”.

Iscrizioni aperte fino all’11 aprile

Fino al prossimo 11 aprile è possibile iscriversi all’intero campionato al costo agevolato di 1500 euro a Team (equivalenti perciò a 125 euro a pilota per ogni gara). A partire dall’11 aprile e fino a due settimane prima dello svolgimento della gara sarà possibile iscriversi ai singoli appuntamenti. Per partecipare al Trofeo è necessario essere tesserati FMI ed essere in possesso della licenza agonistica di tipo Velocità (o Fuoristrada con Estensione Velocità); l’iscrizione può essere effettuata compilando l’apposito modulo disponibile al seguente link: https://www.federmoto.it/documento/modulo-discrizione-trofeo-moto-guzzi-fast-endurance-2022/. Al momento dell’iscrizione l’equipaggio potrà scegliere il nome da attribuire al proprio Team e il numero di gara. Per qualsiasi tipo di informazione relativamente a tesseramento, richiesta della licenza e iscrizione al Trofeo è possibile contattare l’indirizzo e-mail epocasport@federmoto.it.

Nuova Moto Guzzi V7 con Kit Racing GCorse

L’ultima generazione della best seller di Mandello – equipaggiata con il nuovo bicilindrico da 850 cc e rinnovata anche nella ciclistica – sarà la protagonista del Trofeo 2022, promettendo ancora più prestazioni e ancora più divertimento per tutti i partecipanti. L’allestimento che trasforma la nuova Moto Guzzi V7 nella versione da competizione – obbligatorio per partecipare e ovviamente uguale per tutti, così da garantire il massimo equilibrio e divertimento – nasce come sempre dalle sapienti mani dei fratelli Guareschi.

Oltre a dispositivi di sicurezza tra cui ad esempio sottocoppa e protezione della leva del freno anteriore, il Kit comprende il cupolino, semi manubri, impianto di scarico completo, pedane rialzate, sella monoposto e parafango posteriore, tabelle porta numero, kit cartucce sospensioni anteriori e ammortizzatori posteriori. Completano l’equipaggiamento una specifica mappatura della centralina motore e un disco freno anteriore maggiorato, abbinato a pastiglie freno dedicate. A ciò si aggiungono ovviamente anche i particolari necessari per affrontare la spettacolare gara in notturna, nella fattispecie un cupolino con l’alloggiamento per il faro e una luce posteriore supplementare.

Il costo del kit completo, acquistabile rivolgendosi alla concessionaria Guareschi Moto, è di 4.500 euro (più IVA). L’installazione del kit può essere eseguita in autonomia oppure gestita direttamente da Guareschi Moto. Per qualsiasi informazione relativa al Kit Racing GCorse è possibile contattare l’indirizzo e-mail info@guareschimoto.it. A tutti i team che effettueranno l’iscrizione al Trofeo, Moto Guzzi praticherà uno speciale sconto di 500 Euro sull’acquisto di una nuova Moto Guzzi V7 Stone.

{{image=248456}}

In gara anche con le “vecchie" V7 III, con una classifica dedicata

Nell’edizione 2022 sarà ancora possibile schierarsi al via con la collaudatissima versione “racing” della Moto Guzzi V7 III, protagonista del primo triennio del monomarca. Chi è già in possesso di una Moto Guzzi V7 III con Kit Racing GCorse dovrà soltanto adeguare la moto con un kit aggiornamento 2022, disponibile al prezzo di 500 euro più IVA, oppure 350 euro più IVA nel caso in cui disponga già dei particolari necessari per la gara in notturna, resi disponibili già nel 2020.
Gli equipaggi in sella alla “sette e mezzo” di Mandello correranno insieme a tutti gli altri, ma ad essi sarà dedicata una classifica, di gara e di campionato, separata. È infine confermata anche nel 2022 la preziosa collaborazione con Pirelli, fornitore unico del Trofeo. Tutte le V7 al via calzeranno gomme Pirelli Phantom Sportscomp RS, coperture racing sviluppate appositamente per la Moto Guzzi V7 e rivelatesi performanti in ogni condizione.

In gara sui tracciati più affascinanti d’Italia: entra in calendario il Mugello, a Misano si corre anche in notturna

Sei le gare “mini endurance” in calendario, con partenza da Vallelunga il 14 e 15 maggio, dove si correranno due gare, della durata di 60 minuti. Seguiranno il Cremona Circuit (17 luglio, 90 minuti) e il Mugello (28 agosto, 75 minuti), prima del gran finale, previsto a Misano il 15 e 16 ottobre. La prima gara in riva all’Adriatico scatterà il sabato sera e si correrà in notturna con la luce dei riflettori – e dei fari delle V7, montati soltanto in questa particolare occasione – a illuminare la pista. Una novità che renderà l’edizione 2022 del Trofeo ancora più esclusiva, dando la possibilità a tutti i partecipanti di assaporare un’altra forte emozione solitamente riservata a pochissimi fortunati piloti: correre di notte. A Misano la gara in notturna si svolgerà sulla durata di 90 minuti, mentre la “mini endurance” della domenica sarà di 60 minuti.

Ultime notizie