Moto Guzzi V7 Stone e V7 Special 2021: caratteristiche e prezzi
Moto Guzzi V7 2021 è disponibile in due versioni: alla essenziale V7 Stone, si affianca la V7 Special, dalle linee classiche ed eleganti
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/12/01-moto-guzzi-v7-stone.jpg)
A oltre 50 anni dalla nascita del primo modello, Moto Guzzi presenta con orgoglio la nuova V7. Una importante evoluzione di una moto divenuta simbolo di moto italiana nel mondo.
Dal nome spariscono i numeri romani che ne avevano segnato l’evoluzione dal ritorno sul mercato, nel 2007, ma rimangono intatti il carattere e l’autenticità. Due valori che la contraddistinguono da sempre.
[ghshortpost id=3714 title="Moto Guzzi: i 5 modelli che hanno fatto la storia" layout="post_inside"]
Moto Guzzi V7 2021 è disponibile in due versioni: alla V7 Stone, essenziali e contemporanea, si è affiancata la V7 Special, caratterizzata dalle linee classiche e molto eleganti.
Moto Guzzi V7 2021: caratteristiche tecniche
Punto forte della nuova V7, è certamente il nuovo motore, strettamente derivato da quello che equipaggia la “Tuttoterreno" V85 TT. Si tratta dell’unità più recente e moderna costruita a Mandello, che garantisce prestazioni migliori e un’efficienza generale maggiore. Un motore capace di elevare al massimo il piacere di guida, il divertimento e l’affidabilità.
La potenza massima cresce del 25%, passando dai precedenti 52 CV a 6200 giri/min agli attuali 65 CV a 6800 giri/min. Notevolmente incrementata anche la coppia massima: si passa da 60 Nm a 4250 giri/min al valore di 73 Nm a 5000 giri/min, con più dell’80% della coppia disponibile già a 3000 giri/min.
Rispetto alla precedente versione, la nuova creatura di Mandello è più completa nelle dotazioni e mostra una ulteriore maturità, testimoniata già dall’impatto estetico del motore di cubatura maggiore, distinguibile subito dai tubi di scarico dal disegno differente.
[ghshortpost id=9129 title="Moto Guzzi V85 TT: primo contatto" layout="post_inside"]
Dalla vista posteriore si nota la trasmissione a giunto cardanico maggiorata e la ruota posteriore di sezione più grande, oltre alla più coppia di ammortizzatori Kayaba. Sono nuovi anche i fianchetti e il parafango posteriore. Tutti questi elementi riescono a donare un nuovo e seducente look alla “otto e mezzo".
Molte le novità introdotte per migliorare la stabilità e il comfort, senza intaccare, però, la maneggevolezza del best seller di Moto Guzzi. Il telaio è stato evoluto con l’aggiunta di elementi in acciaio nella zona del cannotto di sterzo, mentre la nuova coppia di ammortizzatori dalla maggiore escursione e la nuova sella a doppia altezza assicurano più comodità. Sempre con lo stesso obiettivo sono impiegati inediti supporti per le pedane del pilota.
Moto Guzzi V7 Stone
Sulla Moto Guzzi V7 Stone è presente il nuovo impianto di illuminazione full LED, con il proiettore anteriore con luce diurna DRL che delinea la sagoma dell’Aquila Moto Guzzi. Perfettamente accordata con l’immagine di motocicletta essenziale, la nuova strumentazione completamente digitale a singolo quadrante circolare.
Sulla Guzzi V7 Stone sono nuovi anche i cerchi in alluminio dallo stile sportivo. Quello posteriore ha un pneumatico dalla sezione maggiorata a 150/70. La Stone è disponibile tre colorazioni satinate: Nero Ruvido, Azzurro Ghiaccio e Arancione Rame.
Moto Guzzi V7 Stone sarà disponibile da fine gennaio 2021 nei punti vendita Moto Guzzi al prezzo di 8.840 Euro f.c.
Moto Guzzi V7 Special
V7 Special mantiene l’elegante strumentazione analogica a doppio quadrante (tachimetro e contagiri) e i classici cerchi a raggi. Le varianti cromatiche in cui è disponibile V7 Special, la più vicina allo spirito del modello originario, classico ed elegante, sono Blu Formale e Grigio Casual.
Entrambe le versioni sono offerte anche depotenziate, in linea con le limitazioni della patente A2. Il controllo trazione MGCT è regolabile e disinseribile.
Moto Guzzi V7 Special, con le sue linee classiche ed eleganti, al prezzo di 9.140 Euro f.c.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278533.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/21-v100-mandello-s-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277698.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277535.jpg)