Moto2: Pedro Acosta del team Red Bull KTM Ajo conquista il titolo mondiale 2023
Il giovane pilota spagnolo correrà in MotoGP nel 2024
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pedro-acosta-red-bull-ktm-ajo-moto2-2023.jpg)
Pedro Acosta del team Red Bull KTM Ajo ha impresso il suo nome nella storia del motorsport, aggiudicandosi il prestigioso titolo mondiale in Moto2 nel 2023, consolidando così la sua rapida ascesa nel mondo della MotoGP. Questo trionfo arriva dopo un percorso esemplare, che ha visto Acosta eccellere in diverse categorie in un tempo record.
Il percorso del giovane pilota spagnolo è iniziato con un’impressionante vittoria nella Red Bull MotoGP Rookies Cup nel 2020, segnando il suo ingresso nel mondo delle competizioni di alto livello. La sua carriera ha preso un volo vertiginoso nel 2021, quando, sotto l’egida della KTM GP Academy, ha conquistato la categoria Moto3 al primo tentativo grazie a sei vittorie e sette podi, inclusa una memorabile vittoria al suo debutto in Qatar.
Il suo passaggio alla Moto2 nel 2022 ha dimostrato ulteriormente le sue capacità eccezionali. Nonostante una pausa forzata a causa di un infortunio, il 19enne ha chiuso la stagione come Rookie of the Year e quinto in campionato.
Nel 2023, la sua maturità e abilità sono state ancora più evidenti: ha conquistato sette vittorie, totalizzando 16 trionfi in meno di due anni, e ha sigillato il suo secondo titolo mondiale con un secondo posto al Sepang International Circuit, ben due gare prima della conclusione della stagione.
Questo incredibile traguardo ha assicurato a Pedro Acosta un posto in MotoGP nel 2024, facendolo diventare uno dei pochissimi piloti ad aver conquistato i titoli sia in Moto3 che in Moto2. Con oltre 50 Gran Premi alle spalle e un impressionante record di 26 podi e 16 vittorie, Acosta si è dimostrato un talento straordinario.
Le dichiarazioni del pilota e dei dirigenti
Il team di Aki Ajo ha giocato un ruolo cruciale in questo successo. Sotto la sua guida, il team Moto2 ha vinto il titolo mondiale tre anni di fila (2021, 2022 e 2023) e ha contribuito alla crescita di numerosi piloti che ora brillano in MotoGP. Acosta è il più recente prodotto di questa struttura eccellente.
Riflettendo sul suo viaggio, il pilota spagnolo ha sottolineato l’importanza di imparare dai propri errori e di adattarsi alle sfide mentre Aki Ajo e Pit Beirer, rispettivamente team principal di Red Bull KTM Ajo e direttore di KTM Motorsports, hanno lodato la maturità, l’intelligenza e il talento eccezionale di Acosta, anticipando con entusiasmo il suo futuro in MotoGP.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pirelli-test-valencia-moto2-moto3-5.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pirelli-diablo-superbike-diablo-rain-test-valencia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/09/pirelli-test-pneumatici-moto2-moto3-3.jpg)