MotoGP 2021: Aprilia presenta la nuova RS-GP
La squadra factory di Noale ha svelato oggi il nuovo prototipo V4 affidato alle mani di Aleix Espargarò e del nuovo acquisto Lorenzo Savadori
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/03/aprilia-rs-gp-2021-4.jpg)
A poche ore dal via dei primi test stagionali sul tracciato di Losail, in Qatar, Aprilia Racing ha svelato l’ultima versione del prototipo RS-GP che parteciperà al Mondiale MotoGP 2021. La rinnovata “arma" di Noale sarà affidata quest’anno al confermato Aleix Espargarò, 31enne spagnolo alla sua quinta stagione con il team, e al 27enne romagnolo Lorenzo Savadori, “promosso" titolare dopo una stagione da test-rider ufficiale.
La cerimonia “virtuale" di presentazione da Losail ha registrato la presenza del team al gran completo, ma con la pesantissima eccezione di Fausto Gresini, storico patron di Gresini Racing (diventata team ufficiale Aprilia nel 2015) scomparso solo pochi giorni fa. A lui è stato naturalmente tributato un sincero e commosso omaggio da tutti presenti.
Sono stati Espargaró e Savadori a togliere fisicamente i veli alla nuova Aprilia RS-GP, moto che rappresenta la naturale evoluzione del progetto 2020 anche se i problemi legati alla pandemia da Covid-19 ne hanno rallentato in modo significativo lo sviluppo.
Nel corso dell’ultimo inverno, Ingegneri e tecnici del Reparto Corse veneto hanno comunque lavorato alacremente con l’obiettivo di mantenere i punti forti messi in evidenza dalla moto lo scorso anno pur implementando delle importanti innovazioni. Di queste, le più evidenti all’occhio riguardano le nuove appendici aerodinamiche e il ridisegnato forcellone in carbonio, ma c’è molto altro che “bolle in pentola" …
ESPARGARÓ: “Ci aspetta un campionato impegnativo"
Aleix Espargarò si aspetta sicuramente tanto dalla sua ennesima stagione in Aprilia. Conquistare il primo podio con la squadra italiana rappresenterebbe certo il coronamento di un importante capitolo della sua carriera, ma l’esperto pilota catalano cerca di rimanere comunque con i piedi per terra:
“Può sembrare banale ma sono sempre emozionato all’inizio di una nuova stagione. Sto per iniziare la mia quinta con Aprilia, un team che è ormai una seconda famiglia. Infatti non vedo l’ora di tornare a lavorare con loro. Il primo contatto con la nuova RS-GP è stato positivo, i ragazzi hanno lavorato sodo durante l’inverno ma la strada è ancora lunga."
“Ci aspetta un campionato impegnativo, fitto di impegni, dove forma fisica e mentale dovranno essere sempre ai massimi livelli, ma io sono più pronto che mai".
SAVADORI: “Ringrazio Aprilia per questa grande opportunità"
Dopo aver conquistato il titolo Superbike del CIV nel 2020 (e il titolo STK1000 nel 2015), Lorenzo Savadori arriva in Aprilia forse nel momento di massima maturità della sua carriera, e per questo è determinato a non farsi sfuggire l’occasione. Il cesenate ha esordito in MotoGP lo scorso anno, ma l’idea di affrontare un’intera stagione da pilota full factory è per lui molto eccitante:
“Non posso che ringraziare Aprilia per questa grande opportunità. So di avere molto da imparare, la categoria è impegnativa e ancora nuova per me. I test e le gare dello scorso anno mi hanno permesso di iniziare a costruire la fiducia con questa moto e con questi pneumatici, ma è solo una base di partenza con molto margine di miglioramento."
“Cercherò di trasformare il dolore generato dalla scomparsa di Fausto, una persona che ha creduto molto in me, in energia positiva. La sua determinazione e i suoi insegnamenti mi accompagneranno in questa nuova fase della mia carriera".
ALBESIANO: “Siamo intervenuti su tutti gli aspetti della RS-GP"
Il Direttore Tecnico di Aprilia Racing Romano Albesiano ha ribadito di riporre grande fiducia nella nuova V4 di Noale, anche se consapevole che i problemi di “svezzamento" durante l’anno non mancheranno di certo:
“Grazie al lavoro di questo inverno e al grande sforzo del reparto corse, sappiamo di aver fatto un grosso passo avanti che è ora atteso dal confronto con i rivali. La nostra crescita è chiara e questo regala fiducia all’ambiente, i nostri ingegneri hanno portato in pista una ulteriore evoluzione di un progetto che ha un grande potenziale ancora da esprimere."
“Siamo intervenuti su tutti gli aspetti: da quelli visibili, come la nuova aerodinamica o il forcellone in carbonio, ad interventi profondi su ciclistica, motore ed elettronica. Il pacchetto che porteremo in pista nella fase iniziale della stagione verrà poi ulteriormente sviluppato secondo un programma di lavoro sostanzialmente già definito".
RIVOLA: “Vogliamo lottare per le posizioni che contano in MotoGP"
Dopo gli strascichi della vicenda doping che ha coinvolto Andrea Iannone e alcuni tentativi andati a vuoto sul mercato piloti, l’Amministratore Delegato di Aprilia Racing Massimo Rivola ha confermato la piena fiducia della squadra nei suoi piloti e nella nuova RS-GP per il Mondiale MotoGP 2021:
“In questa prima fase del campionato non vogliamo guardare agli altri ma solo a noi stessi, consolidando il nostro trend indubbiamente positivo. Ad Aleix spetta un compito molto importante, guidare la squadra e non farsi tradire dalla frenesia del risultato ad effetto. La costanza e il lavoro gli regaleranno le soddisfazioni che merita. Lorenzo dovrà crescere e imparare tanto, a partire dai circuiti. Un talent scout straordinario come Fausto credeva molto in lui, sono sicuro che darà il massimo per ripagare la fiducia."
“Il team è solido, ambizioso e realista. Tutti sanno che solo mantenendo la rotta è possibile continuare a crescere, portando Aprilia a lottare per le posizioni che contano, anche in MotoGP".
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jorge-Martin.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/jorge-martin-incidente-aprilia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/motogp-test-sepang.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/aprilia-2025-1_f-scaled.jpg)