MotoGP: Crutchlow subito nel team factory Yamaha, Dixon in Petronas
Ufficializzato il divorzio da Vinales, Yamaha "preleva" il suo test-rider ufficiale dal team Petronas per il British GP; al suo posto l'inglese Jake Dixon.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/08/2021-crutchlow-yamaha-1.jpg)
Dopo aver comunicato in mattinata l’interruzione immediata del suo rapporto con lo spagnolo Maverick Vinales, il team Monster Energy Yamaha MotoGP – squadra ufficiale della casa di Iwata in Premier Class – ha ufficializzato il nome del suo sostituto per il prossimo British GP, in programma a Silverstone il 27-29 Agosto 2021: si tratta del britannico Cal Crutchlow, da quest’anno test-rider ufficiale del costruttore nipponico e in pista negli ultimi due GP di Stiria e Austria in sostituzione dell’infortunato Franco Morbidelli.
Crutchlow avrebbe dovuto partecipare anche al prossimo round del Motomondiale con i colori del team Petronas SRT Yamaha, ma la repentina separazione da Vinales ha evidentemente costretto i vertici Yamaha a rimescolare le carte. A Silverstone, la M1 lasciata da lui vacante nel team satellite sarà quindi affidata a un altro britannico, il 25enne Jake Dixon, che quest’anno è impegnato con lo stesso team malese nel Mondiale Moto2. Per lui si tratterà del debutto assoluto in MotoGP.
Crutchlow: “Raccoglierò altre informazioni sulla Yamaha 2021”
Per ora le “supplenze" di Crutchlow nel team factory e di Dixon in Petronas sono confermate per il solo GP di Gran Bretagna: non ci sono informazioni precise relativamente a cosa succederà una volta che Franco Morbidelli – comunque fortemente indiziato a finire nel team ufficiale nel 2022 – rientrerà dal suo infortunio. Nel commentare l’annuncio, Cal Crutchlow ha comunque mantenuto un approccio “aziendalista" nei confronti della vicenda:
“Non vedo l’ora di correre con il team Monster Energy Yamaha MotoGP a Silverstone, è un privilegio far parte della famiglia Yamaha nel ruolo di tester. Originariamente avrei dovuto fare tre gare per il team Petronas SRT Yamaha, ma i piani sono leggermente cambiati adesso e quindi mi preparo a passare nel team Factory."
“Questo passaggio mi permetterà di raccogliere ulteriori informazioni in merito alla moto 2021, che ho avuto a disposizione solo per pochi giorni quest’anno, quindi speriamo di poter trovare ancora qualcosa per continuare a crescere. E lavorerò di nuovo con Silvano Galbusera, che è stato il mio capo tecnico nei test. Voglio comunque ringraziare il team Petronas per gli ultimi due weekend di gara."
MotoGP, Morbidelli firma con Yamaha ufficiale. Petronas alla ricerca di piloti
Dixon: “La MotoGP era l’obiettivo della mia vita!”
Jake Dixon si appresta quindi a debuttare in MotoGP con l’ambita Yamaha YZR-M1 del team Petronas, moto che secondo alcuni rumors potrebbe anche ereditare “a tempo pieno" a partire dalla prossima stagione. Per l’inglese si tratta naturalmente di un’occasione da sfruttare al massimo:
“Arrivare in MotoGP era l’obiettivo della mia vita ed avere l’opportunità di farlo per un GP quest’anno, sulla moto che avrei sempre voluto – la Yamaha YZR-M1 – e per di più nel mio GP ‘di casa’ è un qualcosa di veramente speciale. Non sarà facile per me, ma comunque non vedo l’ora di salire sulla moto: sarà diversa, ma per me è molto eccitante!"
“Ho fatto fatica a dormire da quando me l’hanno detto, è un sogno che si avvera per me. Darò tutto me stesso per fare il miglior lavoro possibile per la squadra e voglio ringraziarli enormemente per questa opportunità. E ovviamente ringrazio anche Yamaha, per aver creduto in me . Non ho obiettivi, voglio solo godermi l’esperienza e fare quanta più esperienza possibile. Voglio inoltre augurare a Franco una pronta guarigione, spero che lo potremo rivedere presto in pista".
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jorge-Martin.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/jorge-martin-incidente-aprilia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/motogp-test-sepang.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/aprilia-2025-1_f-scaled.jpg)