MotoGP: ecco il team Monster Energy Yamaha per il 2022

Lo squadrone ufficiale di Iwata dell'iridato Fabio Quartararo e del 'nostro' Franco Morbidelli ha presentato i programmi sportivi per la nuova stagione.

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 4 feb 2022
MotoGP: ecco il team Monster Energy Yamaha per il 2022

Giusto alla vigilia del primo test ufficiale dell’anno a Sepang, il team Monster Energy Yamaha MotoGP ha presentato oggi on-line i suoi programmi sportivi per la stagione 2022, in cui schiererà sulla griglia il Campione del Mondo in carica, il francese Fabio Quartararo, e l’italiano Franco Morbidelli, arrivato in squadra a metà dello scorso anno per via della vicenda Vinales.

Grande curiosità, ovviamente, per l’ultima incarnazione del prototipo YZR-M1, che cromaticamente ripropone la combinazione tra il “Monster Energy Black" del title-sponsor insieme all’imprescindibile “Yamaha Factory Racing Blue" – abbinamento ripreso dalle nuove tute dei piloti e dalle divise del team. Poco o nulla è trapelato riguardo alle novità tecniche del bolide Yamaha, anche se l’imminente tornata di test in Malesia provvederà a far luce anche su questo aspetto.

Alla cerimonia di presentazione della squadra hanno partecipato tutti i “pezzi grossi" delle attività sportive di Yamaha, a cominciare dal neo-appuntato Direttore Generale Takahiro Sumi per arrivare allo “storico" Team Principal e Managing Director Lin Jarvis e al Team Director Massimo Meregalli, oltre naturalmente ai due piloti e alle rappresentanze dei principali sponsor. Il test-rider ufficiale sarà ancora una volta il britannico Cal Crutchlow, che ha prolungato il suo accordo con la squadra la scorsa settimana.

Dopo il test IRTA in programma al Sepang International Circuit il 5-6 Febbraio, il team factory di Iwata e tutte le altre squadre della MotoGP 2022 torneranno in pista per un nuovo test a Mandalika, in Indonesia, dall’11 al 13 Febbraio, prima del round inaugurale della stagiona fissato per il 6 Marzo sotto i riflettori di Losail, in Qatar.

MotoGP: calendario 2022 con 20 GP

Fabio Quartararo: “Il titolo dell’anno scorso è ormai alle spalle"

Con la conquista della corona della MotoGP lo scorso anno, il 22enne Fabio Quartararo ha centrato il massimo traguardo che si era posto nella sua carriera, ma questo ovviamente non gli impedirà di cercare ulteriore gloria con il team Yamaha nel 2022:

“La pausa invernale è stata piuttosto lunga, ma se devo essere sincero credo di essermi tenuto occupato per tutto il tempo! Ci sono stati molti eventi a cui partecipare e ovviamente l’allenamento è continuato normalmente: tutto sommato è stato abbastanza impegnativo, ma comunque in senso positivo. Sono già entusiasta al pensiero di iniziare la nuova stagione, di guidare e di migliorare. Abbiamo vinto il titolo l’anno scorso, una cosa fantastica che nessuno potrà mai portarmi via, ma dal primo giorno della nuova stagione niente di tutto ciò avrà più importanza."

Quartararo punta molto sull’esperienza maturata con il team per proseguire con la sua striscia vincente, un elemento sul quale non aveva potuto contare lo scorso anno, quando era arrivato nel team circondato comunque da grandi aspettative:

“La vittoria del titolo dell’anno scorso è ormai alle spalle, dobbiamo solo concentrarci sul campionato di quest’anno. L’anno scorso non abbiamo fatto quasi nessun test pre-stagionale a causa della pandemia mentre adesso ho un anno di esperienza con il Factory Team, quindi sappiamo già come lavorare bene insieme. Conosciamo i nostri punti di forza e dove possiamo migliorare e questo ci sarà di aiuto nei test di Sepang e Mandalika."

Valentino Rossi, la dedica speciale della Yamaha M1: “Anche le storie d’amore più belle finiscono. Valentino, sei parte di me"

Franco Morbidelli: “Il mio ginocchio è in condizioni migliori"

Approdare nel team ufficiale Yamaha era certamente uno degli obiettivi di Franco Morbidelli negli ultimi anni, anche se le circostanze in cui ciò si è avverato non sono state quelle che sognava. Il polemico divorzio tra Yamaha e Maverick Vinales della scorsa estate ha impresso un’accelerata a tutto il processo, ma il 27enne romano era ancora convalescente dall’operazione al ginocchio subita poche settimane prima:

“Il 2021 è stato tutto incentrato sul mostrare forza mentale mentre lavoravo per migliorare la mia forza fisica: non è stato facile tornare in pista dopo l’operazione al ginocchio, ma il lavoro che ho fatto l’anno scorso mi sarà di beneficio all’inizio di questa stagione. Abbiamo già alcuni dati su cui lavorare e ho già una certa familiarità con moto e team. Ho sempre avuto un buon feeling con la Yamaha, ma questa M1 è così fluida… non vedo l’ora di iniziare a guidarla, ora che il mio ginocchio è in condizioni migliori."

L’infortunio al ginocchio e il relativo recupero, più lento del previsto, hanno quindi reso piuttosto complicati i suoi primi mesi da pilota factory del team Yamaha in MotoGP, ma il “Morbido" conta di rifarsi “con gli interessi" nel 2022 in virtù di una condizione fisica nettamente migliorata durata l’ultimo inverno:

“Mi interessa molto vedere in che modo si evolveranno i nostri progressi e sono anche impaziente di rivedere tutta la squadra nei test. L’atmosfera nel team era davvero piacevole l’anno scorso, quindi vediamo quali passi in avanti potremo fare durante i test invernali."

MotoGP: presentato il team WithU Yamaha

Ultime notizie