MotoGP: Fernandez firma con KTM Tech3 per il 2022
La stella del team Ajo KTM in Moto2 effettuerà il salto di categoria il prossimo anno dopo un solo anno di classe cadetta: "E' il sogno di ogni pilota."
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/08/raul-fernandez-2021.jpg)
Lo spagnolo Raul Fernandez, stella del team Red Bull KTM Ajo in Moto2, correrà nel Mondiale MotoGP nel 2022 sotto le insegne del team Tech3 KTM Factory Racing, dove andrà a far coppia con l’attuale compagno di squadra e rivale per il titolo della classe cadetta Remy Gardner (il cui approdo nella classe regina del Motomondiale era stato annunciato a inizio Giugno).
Il 20enne talento di Madrid ha impressionato tutti nel suo anno da rookie in Moto2 conquistando fin qui 3 vittorie, 2 secondi posti, un terzo posto e 4 pole position, tanto da ritrovarsi al momento 2° in campionato con 34 punti da recuperare a Gardner alla vigilia del GP della Stiria (clicca qui per orari e copertura TV). In precedenza, Raul Fernandez aveva conquistato 2 vittorie e un totale di 4 podi in due stagioni di Moto3, facendosi comunque notare per le 6 pole raccolte nel solo 2020.
Il veloce adattamento di Fernandez alla Moto2 e gli strabilianti risultati ottenuti nella prima parte di stagione hanno evidentemente convinto i vertici KTM ad accordare subito una chance al talento iberico nella Premier Class del Motomondiale, una mossa che in pratica ufficializza l’addio ai due attuali piloti del suo team satellite, lo spagnolo Iker Lecuona ed il “nostro" Danilo Petrucci, per il quale appare sempre più probabile un approdo in Superbike.
Il team factory della casa austriaca in MotoGP ha invece già confermato la sua attuale line-up piloti, composta dal sudafricano Brad Binder e dal portoghese Miguel Oliveira, con cui Fernandez e Gardner si troveranno comunque a lavorare in stretto contatto in futuro per sviluppare il prototipo RC16.
MotoGP, Morbidelli firma con Yamaha ufficiale. Petronas alla ricerca di piloti
“Onestamente, sono davvero contento di questa opportunità arrivata da KTM, sia per quanto riguarda quest’anno che per il prossimo. Ho imparato molto e mi sono divertito in Moto2, riuscendo ad arrivare in una posizione che mi ha permesso di avere la possibilità di giungere in MotoGP. Sono molto grato a KTM per questo: correre in questa classe è il sogno di ogni pilota."
“In questo momento, la cosa più importante è continuare a concentrarmi su questa stagione e dare tutto quello che ho, fino all’ultima gara, per cercare di lottare per il campionato. Se non succederà, andrà bene lo stesso: tutto accade per una ragione, ma bisogna sempre guardare agli aspetti positivi. Sono stato un rookie quest’anno e voglio chiudere bene questo capitolo per poi ricominciare nel 2022, quando cercherò di trovare subito un buon feeling con la moto e, soprattutto, di divertirmi."
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/KTM-390-Adventure-X-e-R-2025-cover.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/2025_ktm_enduro_r_range_1.jpg-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/836016-16x9-md.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/554126_MY24-KTM-990-DUKE_Action_Cat-A_Action_ACTION_01_ACTION.jpg)