Francesco Bagnaia lascia frustrato il GP di Spagna: "Non ce la facevo più"
Francesco Bagnaia, dopo un GP di Spagna complesso, punta a migliorare il bilanciamento della Ducati per tornare competitivo in MotoGP 2025.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279383.jpg)
Il weekend di gara a Jerez non è stato semplice per Francesco Bagnaia, che ha chiuso sia la Sprint che la gara principale del GP di Spagna 2025 al terzo posto. Nonostante il podio, il pilota della Ducati non ha nascosto la sua insoddisfazione per i problemi tecnici che hanno condizionato le sue prestazioni.
“Non sono contento di gare come questa. Non potevo fare nulla, soprattutto nel confronto diretto con Fabio,” ha dichiarato Bagnaia, sottolineando la difficoltà di mantenere il ritmo dei suoi rivali. In gara, il torinese ha ingaggiato un duello iniziale con Marc Márquez, interrotto dalla caduta di quest’ultimo, ma non è riuscito a insidiare Álex Márquez e Fabio Quartararo, che lo hanno preceduto sul podio.
Le principali criticità si sono manifestate in alcune curve chiave del circuito andaluso, in particolare la 11 e la 12, dove Bagnaia ha avuto problemi con l’anteriore della sua Desmosedici. “In quelle curve ero molto forte l’anno scorso, ma quest’anno fatico, specialmente quando mi trovo dietro a un altro pilota,” ha spiegato il campione italiano, evidenziando il contrasto con le prestazioni dominanti del 2024.
La stagione MotoGP 2025 si preannuncia particolarmente impegnativa per il team Ducati. L’arrivo di Marc Márquez nella squadra ufficiale ha alzato le aspettative, aumentando al contempo la pressione su Bagnaia. “Fortunatamente abbiamo un test importante domani, dove cercheremo di trovare soluzioni per migliorare il bilanciamento,” ha aggiunto il pilota, dimostrando ottimismo nonostante le difficoltà.
La concorrenza si fa sempre più serrata. Álex Márquez continua a crescere con il team Gresini, mentre Quartararo sembra aver ritrovato competitività con Yamaha. Anche Aprilia e KTM hanno fatto passi avanti significativi, rendendo ancora più complicata la lotta per il titolo.
Nonostante tutto, Francesco Bagnaia mantiene la fiducia nel lavoro del team. “È un peccato che la situazione sia questa, ma sono fiducioso che con il lavoro del team troveremo le giuste soluzioni,” ha dichiarato, sottolineando l’importanza dei test di Jerez per analizzare i dati raccolti e apportare le necessarie modifiche alla moto.
Con una stagione ancora lunga davanti, il tempo per reagire non manca. Tuttavia, il GP di Spagna ha messo in evidenza l’urgenza di interventi rapidi per mantenere il passo dei rivali e continuare a lottare per il titolo mondiale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/Giro-dItalia-2025-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279632.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279640-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Sym-CLBCU-Colibri.jpg)