MotoGP di Spagna 2025, dove vedere la gara di Jerez: gli orari tv di Sky e TV8

Il MotoGP di Spagna 2025 si svolgerà a Jerez dal 24 al 27 aprile. Scopri i protagonisti, i record in palio e la programmazione TV completa.

Di Marianna Bortevi
Pubblicato il 24 apr 2025
MotoGP di Spagna 2025, dove vedere la gara di Jerez: gli orari tv di Sky e TV8

Motori ruggenti, piloti pronti alla sfida e un pubblico entusiasta: il MotoGp di Spagna 2025 si prepara a conquistare il cuore degli appassionati dal 25 al 27 aprile. L’evento si terrà sul leggendario circuito Ángel Nieto di Jerez de la Frontera, promettendo un fine settimana di pura adrenalina e spettacolo. Il clou della competizione sarà il duello tra due colossi della MotoGP: Marc Marquez e Pecco Bagnaia.

La stagione del Mondiale è dominata dalle straordinarie performance delle moto Ducati. Al momento, Marquez guida la classifica con 123 punti, e il pilota spagnolo punta a vincere davanti al pubblico di casa, un’impresa che gli manca dal 2019. Dall’altro lato, Bagnaia mira a scrivere il suo nome nella storia e a eguagliare il record di quattro vittorie consecutive su questa pista, detenuto dal leggendario Mick Doohan.

Ma non sono solo i due campioni a catturare l’attenzione. Alex Marquez, fratello di Marc, si trova tra i primi cinque della classifica generale, contribuendo a una top five interamente monopolizzata dalle moto di Borgo Panigale. Subito dietro, Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio sono pronti a scalare le posizioni, rendendo la competizione ancora più avvincente.

Dove seguire il MotoGP di Spagna 2025

Il Gran Premio di Spagna 2025 della MotoGP si svolgerà come anticipato dal 25 al 27 aprile sul Circuito di Jerez de la Frontera, segnando l’inizio della fase europea del campionato. Gli appassionati potranno seguire l’evento in diretta su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW, mentre TV8 trasmetterà in chiaro le qualifiche e la Sprint del sabato, con le gare della domenica in differita.

Il programma completo del weekend

Venerdì 25 aprile

  • 09:00-09:35 – Moto3: Prove Libere 1

  • 09:50-10:30 – Moto2: Prove Libere 1

  • 10:45-11:30 – MotoGP: Prove Libere 1

  • 13:15-13:50 – Moto3: Prove Libere 2

  • 14:05-14:45 – Moto2: Prove Libere 2

  • 15:00-16:00 – MotoGP: Prove Libere 2

Sabato 26 aprile

  • 08:40-09:10 – Moto3: Prove Libere 3

  • 09:25-09:55 – Moto2: Prove Libere 3

  • 10:10-10:40 – MotoGP: Prove Libere 3

  • 10:50-11:05 – MotoGP: Qualifiche Q1

  • 11:15-11:30 – MotoGP: Qualifiche Q2

  • 12:50-13:05 – Moto3: Qualifiche Q1

  • 13:15-13:30 – Moto3: Qualifiche Q2

  • 13:45-14:00 – Moto2: Qualifiche Q1

  • 14:10-14:25 – Moto2: Qualifiche Q2

  • 15:00 – MotoGP: Sprint Race (12 giri)

Domenica 27 aprile

  • 09:40-09:50 – MotoGP: Warm-up

  • 11:00 – Moto3: Gara (19 giri) – differita su TV8 alle 14.00

  • 12:15 – Moto2: Gara (21 giri) – differita su TV8 alle 15.15

  • 14:00 – MotoGP: Gara (25 giri) – differita su TV8 alle 17.00

 

Il Circuito di Jerez, intitolato ad Ángel Nieto, è lungo 4,4 km e presenta 13 curve (5 a sinistra e 8 a destra) con un rettilineo principale di 607 metri. È uno dei tracciati più iconici del calendario MotoGP, noto per le sue curve tecniche e le possibilità di sorpasso. Valentino Rossi detiene il record di vittorie con 7 successi, mentre lui e Jorge Lorenzo condividono il primato di pole position con 5 ciascuno

Ultime notizie