MotoGP Germania: Marc Marquez torna alla vittoria!
Il fuoriclasse spagnolo della Honda torna al successo al Sachsenring imponendosi su Oliveira e Quartararo; 5° Bagnaia, indietro gli altri piloti italiani.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/06/germany-motogp-honda-2021-sachsenring-8-1.jpg)
Grande vittoria di Marc Marquez (Honda Repsol) nel GP di Germania della MotoGP, ottava gara del Motomondiale 2021. Per il fuoriclasse spagnolo si tratta del ritorno sul gradino più alto del podio della Premier Class a un anno di distanza dall’infortunio al braccio che lo ha costretto a stare lontano dalle corse per tutto il 2020, oltre che della sua 11a affermazione personale al Sachsenring.
Scattato dalla seconda fila, figlia del 4° posto nelle qualifiche di ieri, Marquez ha preso il comando della corsa alla fine del primo giro strappandolo ad Aleix Espargarò (Aprilia Gresini Racing) e da quel momento ha imposto un ritmo martellante alla corsa che lo ha reso irraggiungibile fino alla bandiera a scacchi.
L’unico pilota ad impensierire l’8-volte-iridato sul sul tracciato tedesco è stato il portoghese Miguel Oliveira (Red Bull KTM) che, dopo essersi liberato della concorrenza, si è lanciato all’inseguimento dello spagnolo forte di un passo simile al suo. Nella sua rincorsa, Oliveira riusciva ad arrivare al massimo a circa 1" da Marquez, ma l’asso della Honda non gli ha mai concesso di avvicinarsi troppo e alla fine a tagliato il traguardo con 1"6 di vantaggio.
Terzo gradino del podio per il leader del Mondiale Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha), arrivato sul traguardo a 6"7 dal vincitore dopo una gara passata a battagliare nel gruppo degli inseguitori. Quarto posto per l’ottimo Brad Binder (Red Bull KTM), quinto posto per un grintoso Francesco Bagnaia (Lenovo Ducati), in grande rimonta dalle retrovie per superare il compagno di box Jack Miller proprio all’ultimo giro.
Settimo posto finale per Aleix Espargarò, che ha pagato in modo particolare il sopraggiungere di qualche goccia di pioggia a metà gara ma alla fine ha messo la sua Aprilia davanti alla Desmosedici del pole-man Johann Zarco (Pramac Ducati) e alla miglior Suzuki del Campione del Mondo in carica Joan Mir (Ecstar Suzuki), con il fratello minore Pol Espargarò (Honda Repsol) a chiudere la Top 10.
Bagnaia a parte, pessima giornata in Germania per tutti gli altri piloti italiani della MotoGP 2021: Valentino Rossi (Petronas SRT Yamaha) e il fratello Luca Marini (Sky VR46 Avintia Ducati) sono stati gli unici ad andare a punti, rispettivamente in 14a e 15a posizione, piazzandosi giusto davanti ad Enea Bastianini (Avintia Esponsorama Ducati); penultimo Franco Morbidelli (Petronas SRT Yamaha) davanti ad un ancor più spaesato Maverick Vinales (Monster Energy Yamaha).
Subito out dopo poche tornate Lorenzo Savadori (Aprilia Gresini Racing) e Danilo Petrucci (KTM Tech3), quest’ultimo convolto in una collisione con lo spagnolo Alex Marquez (LCR Honda).
Dopo i risultati del Sachsenring, Quartararo allunga in vetta al Mondiale Piloti arrivando a quota 131 punti, inseguito dai “ducatisti" Zarco a 109, Miller a 100 e Bagnaia a 99. Il prossimo round della MotoGP 2021 è previsto tra soli 7 giorni, al leggendario TT Circuit di Assen.
Marquez padrone al Sachsenring: “Voglio godermi questo successo!"
MotoGP Germania 2021 | Risultati Gara
1 Marc MARQUEZ | SPA | Repsol Honda Team 41’07.243
2 Miguel OLIVEIRA | POR | Red Bull KTM Factory Racing +1.610
3 Fabio QUARTARARO | FRA | Monster Energy Yamaha +6.772
4 Brad BINDER | RSA | Red Bull KTM Factory Racing +7.922
5 Francesco BAGNAIA | ITA | Ducati Lenovo Team +8.591
6 Jack MILLER | AUS | Ducati Lenovo Team +9.086
7 Aleix ESPARGARO | SPA | Aprilia Racing Team Gresini +9.371
8 Johann ZARCO | FRA | Pramac Racing +11.439
9 Joan MIR | SPA | Team SUZUKI ECSTAR +11.625
10 Pol ESPARGARO | SPA | Repsol Honda Team +14.769
11 Alex RINS | SPA | Team SUZUKI ECSTAR +16.803
12 Jorge MARTIN | SPA | Pramac Racing +16.915
13 Takaaki NAKAGAMI | JPN | LCR Honda IDEMITSU +19.217
14 Valentino ROSSI | ITA | Petronas Yamaha SRT +22.300
15 Luca MARINI | ITA | SKY VR46 Avintia +23.615
16 Enea BASTIANINI | ITA | Avintia Esponsorama +23.738
17 Iker LECUONA | SPA | Tech 3 KTM Factory Racing +23.946
18 Franco MORBIDELLI | ITA | Petronas Yamaha SRT +24.414
19 Maverick VIÑALES | SPA | Monster Energy Yamaha +24.715
Non classificati:
Lorenzo SAVADORI | ITA | Aprilia Racing Team Gresini 25 Laps
Danilo PETRUCCI | ITA | Tech 3 KTM Factory Racing 26 Laps
Alex MARQUEZ | SPA | LCR Honda CASTROL 26 Laps
MotoGP 2021 | Classifica Mondiale Piloti
1 Fabio QUARTARARO | FRA | Yamaha | 131
2 Johann ZARCO | FRA | Ducati | 109
3 Jack MILLER | AUS | Ducati | 100
4 Francesco BAGNAIA | ITA | Ducati | 99
5 Joan MIR | SPA | Suzuki | 85
6 Maverick VIÑALES | SPA | Yamaha | 75
7 Miguel OLIVEIRA | POR | KTM | 74
8 Brad BINDER | RSA | KTM | 56
9 Aleix ESPARGARO | SPA | Aprilia | 53
10 Marc MARQUEZ | SPA | Honda | 41
11 Franco MORBIDELLI | ITA | Yamaha | 40
12 Pol ESPARGARO | SPA | Honda | 35
13 Takaaki NAKAGAMI | JPN | Honda | 34
14 Alex RINS | SPA | Suzuki | 28
15 Enea BASTIANINI | ITA | Ducati | 26
16 Alex MARQUEZ | SPA | Honda | 25
17 Jorge MARTIN | SPA | Ducati | 23
18 Danilo PETRUCCI | ITA | KTM | 23
19 Valentino ROSSI | ITA | Yamaha | 17
20 Luca MARINI | ITA | Ducati | 14
21 Iker LECUONA | SPA | KTM | 13
22 Stefan BRADL | GER | Honda | 11
23 Lorenzo SAVADORI | ITA | Aprilia | 4
24 Michele PIRRO | ITA | Ducati | 3
25 Tito RABAT | SPA | Ducati | 1
Valentino Rossi avrebbe deciso: dal 2022 passerà dalle moto alle auto
MotoGP 2021 | Classifica Mondiale Costruttori
1 YAMAHA | 159
2 DUCATI | 154
3 KTM | 103
4 SUZUKI | 89
5 HONDA | 77
6 APRILIA | 54
MotoGP 2021 | Classifica Mondiale Squadre
1 MONSTER ENERGY YAMAHA MOTOGP | 206
2 DUCATI LENOVO TEAM | 199
3 PRAMAC RACING | 136
4 RED BULL KTM FACTORY RACING | 130
5 TEAM SUZUKI ECSTAR | 113
6 REPSOL HONDA TEAM | 83
7 LCR HONDA | 59
8 PETRONAS YAMAHA SRT | 57
9 APRILIA RACING TEAM GRESINI | 57
10 ESPONSORAMA RACING | 40
11 TECH 3 KTM FACTORY RACING | 36
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jorge-Martin.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/jorge-martin-incidente-aprilia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/motogp-test-sepang.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/aprilia-2025-1_f-scaled.jpg)