MotoGP Mugello: vince Quartararo su Oliveira e Mir

Il francese della Yamaha trionfa senza rivali nel GP d'Italia sfruttando il KO di Bagnaia, Petrucci e Rossi gli unici piloti italiani nella Top 10

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 30 mag 2021
MotoGP Mugello: vince Quartararo su Oliveira e Mir

Il francese Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha) ha vinto il Gran Premio d’Italia della MotoGP, sesta gara senza pubblico del Motomondiale 2021, precedendo sul traguardo del Mugello il portoghese Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory) e lo spagnolo Joan Mir (Suzuki Ecstar), che inizialmente erano stati classificati in ordine inverso per un’uscita dai limiti della pista del portoghese poi contestata anche al Campione del Mondo in carica.

In un clima inevitabilmente appesantito dalla notizia della scomparsa di Jason Dupasquier – 19enne pilota svizzero della Moto3 perito nella notte dopo un incidente in qualifica, a cui è stato reso un doveroso omaggio sulla griglia di partenza – Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo) era stato il pilota più efficace al via, prendendo subito la testa della corsa davanti al temibile pole-man Quartararo e a un Oliveira apparso in gran forma per tutto il weekend.

Il portoghese veniva però infilato dopo poche curve da un determinato Johann Zarco (Pramac Racing Ducati), che prima della partenza era stato clamorosamente tamponato da Enea Bastianini (Avintia Esponsorama Ducati) al termine del giro di ricognizione: il francese riusciva comunque a prendere posto in prima fila e a partire regolarmente mentre l’italiano, caduto rovinosamente, era costretto a rinunciare al suo GP “di casa" già prima dello spegnimento dei semafori.

A causa di una collisione, nel primo giro uscivano subito di scena due potenziali protagonisti, il pluri-iridato Marc Marquez (Honda Repsol) e il vice-iridato Franco Morbidelli (Petronas SRT Yamaha), ma poco dopo la stessa sorte toccava proprio a Bagnaia, che perdeva l’anteriore della sua Desmosedici GP all’Arrabbiata-2 finendo nella ghiaia e lasciando così “campo libero" a Quartararo.

Forte di un passo ancora una volta insostenibile per tutta la concorrenza, il francese della Yamaha riusciva ben presto a staccare il duo formato da Zarco e Oliveria per involarsi verso il traguardo mentre alle loro spalle le Suzuki di Mir e di Alex Rins tentavano di riagganciare le posizioni “da podio", riuscendoci a 9 giri dalla fine.

Zarco veniva subito passato dai piloti factory di Hamamatsu, ma Rins incappava in una malaugurata scivolata a 5 giri dalla fine collezionando così l’ennesimo “zero" della sua stagione. Nella parte conclusiva della corsa, Oliveira riusciva a tenere a debita distanza Mir fino alla bandiera a scacchi, con a seguire Zarco e l’altra KTM ufficiale del sudafricano Brad Binder.

Sesto posto per la migliore Ducati di Jack Miller (Lenovo Ducati) davanti alla migliore Aprilia di Aleix Espargarò (Aprilia Gresini Racing) e all’altra Yamaha ufficiale di Maverick Vinales. Chiudono la Top-10 due piloti italiani, il vincitore dello scorso anno Danilo Petrucci (KTM Tech3) e il pluri-iridato Valentino Rossi (Petronas SRT Yamaha), al suo miglior piazzamento stagionale.

Punti iridati al Mugello anche per Michele Pirro, 13° come sostituto dell’infortunato Jorge Martin nel team Pramac Racing Ducati, e per il rookie Lorenzo Savadori (Aprilia Gresini Racing), 15°. Dopo aver ripreso la via della pista, Morbidelli ha dovuto accontentarsi del 16° posto giusto davanti a Luca Marini (Sky VR46 Avintia Ducati), che oggi ha gareggiato con una speciale livrea tricolore.

Grazie alla sua terza vittoria stagionale, Quartararo rafforza il suo primato nella classifica del Mondiale Piloti portandosi a +24 su Zarco, a +26 su Bagnaia e a +31 su Miller. Il prossimo appuntamento della MotoGP è in programma tra 15 giorni a in Spagna, sul Circuito di Barcellona-Montmelò.

Mugello: Jason Dupasquier non ce l’ha fatta

GP Italia 2021 | Classifica Finale

1 Fabio QUARTARARO | FRA | Monster Energy Yamaha MotoGP 41’16.344
2 Miguel OLIVEIRA | POR | Red Bull KTM Factory Racing +2.592
3 Joan MIR | SPA | Team SUZUKI ECSTAR +3.000
4 Johann ZARCO | FRA | Pramac Racing +3.535
5 Brad BINDER | RSA | Red Bull KTM Factory Racing +4.903
6 Jack MILLER | AUS | Ducati Lenovo Team +6.233
7 Aleix ESPARGARO | SPA | Aprilia Racing Team Gresini +8.030
8 Maverick VIÑALES | SPA | Monster Energy Yamaha MotoGP +17.239
9 Danilo PETRUCCI | ITA | Tech 3 KTM Factory Racing +23.296
10 Valentino ROSSI | ITA | Petronas Yamaha SRT +25.146
11 Iker LECUONA | SPA | Tech 3 KTM Factory Racing +25.152
12 Pol ESPARGARO | SPA | Repsol Honda Team +26.059
13 Michele PIRRO | ITA | Pramac Racing +26.182
14 Alex MARQUEZ | SPA | LCR Honda CASTROL +29.400
15 Lorenzo SAVADORI | ITA | Aprilia Racing Team Gresini +32.378
16 Franco MORBIDELLI | ITA | Petronas Yamaha SRT +37.906
17 Luca MARINI | ITA | SKY VR46 Avintia +50.306

Non Classificati:
Takaaki NAKAGAMI | JPN | LCR Honda IDEMITSU +4 Laps
Alex RINS | SPA | Team SUZUKI ECSTAR +5 Laps
Francesco BAGNAIA | ITA | Ducati Lenovo Team +22 Laps
Marc MARQUEZ | SPA | Repsol Honda Team +22 Laps
Enea BASTIANINI | ITA | Avintia Esponsorama 0 Lap

MotoGP, cancellato il GP di Finlandia: si correrà due volte in Austria. Ecco il calendario aggiornato

MotoGP 2021 | Classifica Mondiale Piloti

1 Fabio QUARTARARO | FRA | Yamaha | 105
2 Johann ZARCO | FRA | Ducati | 81
3 Francesco BAGNAIA | ITA | Ducati | 79
4 Jack MILLER | AUS | Ducati | 74
5 Joan MIR | SPA | Suzuki | 65
6 Maverick VIÑALES | SPA | Yamaha | 64
7 Aleix ESPARGARO | SPA | Aprilia | 44
8 Brad BINDER | RSA | KTM | 35
9 Franco MORBIDELLI | ITA | Yamaha | 33
10 Miguel OLIVEIRA | POR | KTM | 29
11 Pol ESPARGARO | SPA | Honda | 29
12 Takaaki NAKAGAMI | JPN | Honda | 28
13 Alex RINS | SPA | Suzuki | 23
14 Danilo PETRUCCI | ITA | KTM | 23
15 Alex MARQUEZ | SPA | Honda | 20
16 Enea BASTIANINI | ITA | Ducati | 20
17 Jorge MARTIN | SPA | Ducati | 17
18 Marc MARQUEZ | SPA | Honda | 16
19 Valentino ROSSI | ITA | Yamaha | 15
20 Iker LECUONA | SPA | KTM | 13
21 Stefan BRADL | GER | Honda | 11
22 Luca MARINI | ITA | Ducati | 9
23 Michele PIRRO | ITA | Ducati | 3
24 Lorenzo SAVADORI | ITA | Aprilia | 3
25 Tito RABAT | SPA | Ducati | 1

Ducati, Michele Pirro sicuro: la Desmosedici può arrivare ai 400 km/h

MotoGP 2021 | Classifica Mondiale Costruttori

1 YAMAHA | 132
2 DUCATI | 123
3 SUZUKI | 69
4 KTM | 58
4 HONDA | 47
6 APRILIA | 44

È ufficiale: il team VR46 approda in MotoGP, la squadra si chiamerà Aramco Racing Team VR46

MotoGP 2021 | Classifica Mondiale Squadre

1 MONSTER ENERGY YAMAHA MOTOGP | 169
2 DUCATI LENOVO TEAM | 153
3 PRAMAC RACING | 102
4 TEAM SUZUKI ECSTAR | 88
5 RED BULL KTM FACTORY RACING | 64
6 REPSOL HONDA TEAM | 52
7 PETRONAS YAMAHA SRT | 48
8 LCR HONDA | 48
9 APRILIA RACING TEAM GRESINI | 47
10 TECH 3 KTM FACTORY RACING | 36
11 ESPONSORAMA RACING | 29

E se la MotoGP adottasse le livree della Formula 1?

Ultime notizie