MotoGP Spagna: vince Miller su Bagnaia, poi Morbidelli

L'australiano centra la prima vittoria con Ducati a Jerez davanti al compagno di box, che conquista la vetta del Mondiale piloti, niente punti per Rossi.

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 2 mag 2021
MotoGP Spagna: vince Miller su Bagnaia, poi Morbidelli

L’australiano Jack Miller (Lenovo Ducati Team) ha vinto il GP di Spagna della MotoGP, quarta gara del Motomondiale 2021 andata in scena oggi a Jerez de La Frontera, conquistando così la sua prima seconda vittoria in carriera nella Premier Class iridata a quasi 5 anni dalla prima, conseguita ad Assen nel 2016.

Sul tracciato intitolato alla leggenda Angel Nieto, Miller è scattato benissimo al via dalla prima fila per prendere subito il comando della corsa, ma alle sue spalle risaliva velocemente il pole-man Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha) che, dopo una brutta partenza, riusciva toglierli la testa della corsa al 4° giro.

Il francese a quel punto iniziava la sua progressione con un passo apparentemente insostenibile per il ducatista, arrivando a guadagnare un margine di 2". Tuttavia, al 15° dei 25 giri previsti, l’asso della Yamaha ha riscontrato un grosso problema al braccio che lo ha costretto ad alzare drammaticamente il suo ritmo, venendo subito infilato inesorabilmente da Miller e poi anche dagli altri inseguitori, tanto da finire la gara al 13° posto.

La debacle di Quartararo lasciava così campo libero a Miller, che a quel punto ha potuto gestire il vantaggio di 2" sugli inseguitori fino al traguardo. Alle sue spalle, il compagno di box Francesco Bagnaia riusciva a conquistare il 2° posto per firmare la doppietta Ducati e conquistare la leadership del campionato, con 2 punti di vantaggio sul frastornato Quartararo. Terzo posto per uno stoico Franco Morbidelli (Petronas SRT Yamaha), al primo podio stagionale.

Il giapponese Takaaki Nakagami (Idemitsu LCR Honda) si è preso un eccellente quarto posto davanti al Campione del Mondo in carica Joan Mir (Ecstar Suzuki) e all’eccellente Aprilia RS-GP di Aleix Espargarò (Aprilia Gresini Racing), sempre a ridosso dei primi anche a Jerez e alla fine staccata di soli 5"1 dal vincitore.

Settima posizione per un deludente Maverick Vinales (Monster Energy Yamaha) davanti a Johann Zarco (Ducati Pramac Racing) mentre il convalescente Marc Marquez (Honda Repsol) ha portato a casa un buon nono posto precedendo il compagno di squadra e connazionale Pol Espargarò.

 

Danilo Petrucci (KTM Tech 3), 14°, è stato l’unico altro pilota italiano finito in zona punti. Luca Marini (Ducati Sky VR46 Avintia) a chiuso 16° davanti al “fratellone" Valentino Rossi (Petronas SRT Yamaha), incappato nell’ennesimo weekend da dimenticare, mentre Lorenzo Savadori (Aprilia Gresini Racing) si è dovuto accontentare della 19a piazza. Caduta e ritiro per Enea Bastianini (Ducati Esponsorama Avintia).

La prossima gara del Mondiale MotoGP 2021 sarà il GP di Francia, in programma il fine settimana del 14-16 Gennaio sul tracciato di Le Mans.

È ufficiale: il team VR46 approda in MotoGP, la squadra si chiamerà Aramco Racing Team VR46

GP Spagna 2021 | Risultati Gara

1 Jack MILLER | AUS | Ducati Lenovo Team 41’05.602
2 Francesco BAGNAIA | ITA | Ducati Lenovo Team +1.912
3 Franco MORBIDELLI | ITA | Petronas Yamaha SRT +2.516
4 Takaaki NAKAGAMI | JPN | LCR Honda IDEMITSU +3.206
5 Joan MIR | SPA | Team SUZUKI ECSTAR +4.256
6 Aleix ESPARGARO | SPA | Aprilia Racing Team Gresini +5.164
7 Maverick VIÑALES | SPA | Monster Energy Yamaha MotoGP +5.651
8 Johann ZARCO | FRA | Pramac Racing +7.161
9 Marc MARQUEZ | SPA | Repsol Honda Team +10.494
10 Pol ESPARGARO | SPA | Repsol Honda Team +11.776
11 Miguel OLIVEIRA | POR | Red Bull KTM Factory Racing +14.766
12 Stefan BRADL | GER | Honda HRC +17.243
13 Fabio QUARTARARO | FRA | Monster Energy Yamaha MotoGP +18.907
14 Danilo PETRUCCI | ITA | Tech 3 KTM Factory Racing +20.095
15 Iker LECUONA | SPA | Tech 3 KTM Factory Racing +20.277
16 Luca MARINI | ITA | SKY VR46 Avintia +20.922
17 Valentino ROSSI | ITA | Petronas Yamaha SRT +22.731
18 Tito RABAT | SPA | Pramac Racing +30.314
19 Lorenzo SAVADORI | ITA | Aprilia Racing Team Gresini +37.912
20 Alex RINS | SPA | Team SUZUKI ECSTAR +38.234

Non classificati:
Brad BINDER | RSA | Red Bull KTM Factory Racing 14 Laps
Enea BASTIANINI | ITA | Avintia Esponsorama 14 Laps
Alex MARQUEZ | SPA | LCR Honda CASTROL 0 Lap

La MotoGP torna in Ungheria dal 2023

MotoGP 2021 | Classifica Mondiale Piloti

1 Francesco BAGNAIA | ITA | Ducati | 66
2 Fabio QUARTARARO | FRA | Yamaha | 64
3 Maverick VIÑALES | SPA | Yamaha | 50
4 Joan MIR | SPA | Suzuki | 49
5 Johann ZARCO | FRA | Ducati | 48
6 Jack MILLER | AUS | Ducati | 39
7 Aleix ESPARGARO | SPA | Aprilia | 35
8 Franco MORBIDELLI | ITA | Yamaha | 33
9 Alex RINS | SPA | Suzuki | 23
10 Brad BINDER | RSA | KTM | 21
11 Takaaki NAKAGAMI | JPN | Honda | 19
12 Enea BASTIANINI | ITA | Ducati | 18
13 Jorge MARTIN | SPA | Ducati | 17
14 Pol ESPARGARO | SPA | Honda | 17
15 Marc MARQUEZ | SPA | Honda | 16
16 Stefan BRADL | GER | Honda | 11
17 Miguel OLIVEIRA | POR | KTM | 9
18 Alex MARQUEZ | SPA | Honda | 8
19 Danilo PETRUCCI | ITA | KTM | 5
20 Luca MARINI | ITA | Ducati | 4
21 Valentino ROSSI | ITA | Yamaha | 4
22 Lorenzo SAVADORI | ITA | Aprilia | 2
23 Iker LECUONA | SPA | KTM | 2

MotoGP, Andrea Dovizioso in sella alla Aprilia RS-GP: le prime impressioni

MotoGP 2021 | Classifica Mondiale Costruttori

 

1 YAMAHA | 91
2 DUCATI | 85
3 SUZUKI | 53
4 APRILIA | 35
5 HONDA | 33
6 KTM | 27

Ducati, Michele Pirro sicuro: la Desmosedici può arrivare ai 400 km/h

MotoGP 2021 | Classifica Mondiale Squadre

1 MONSTER ENERGY YAMAHA MOTOGP | 114
2 DUCATI LENOVO TEAM | 105
3 TEAM SUZUKI ECSTAR | 72
4 PRAMAC RACING | 65
5 REPSOL HONDA TEAM | 40
6 PETRONAS YAMAHA SRT | 37
7 APRILIA RACING TEAM GRESINI | 37
8 RED BULL KTM FACTORY RACING | 30
9 LCR HONDA | 27
8 ESPONSORAMA RACING | 22
11 TECH 3 KTM FACTORY RACING | 7

E se la MotoGP adottasse le livree della Formula 1?

MOTOGP 2021 | CALENDARIO

28 Marzo | Qatar | Losail
4 Aprile | Qatar | Losail
18 Aprile | Portugal | Algarve
2 Maggio | Spain | Jerez
16 Maggio | France | Le Mans
30 Maggio | Italy | Mugello
6 Giugno | Spain | Barcelona
20 Giugno | Germany | Sachsenring
27 Giugno | Netherlands | Assen
11 Luglio | Finland | KymiRing *
15 Agosto | Austria | Red Bull Ring
29 Agosto | United Kingdom | Silverstone
12 Settembre | Spain | Aragon
19 Settembre | San Marino | Misano
3 Ottobre | Japan | Motegi
10 Ottobre | Thailand | Buriram
24 Ottobre | Australia | Phillip Island
31 Ottobre | Malaysia | Sepang
14 Novembre | Spain | Valencia

FIM e Dorna in visita al Mandalika International Street Circuit, in Indonesia: presto pronto per SBK e MotoGP

Ultime notizie