MotoGP: "Sprint Race" per tutti i GP nel 2023
Gli organizzatori del Motomondiale annunciano una mini-gara al sabato che si correrà su metà della distanza gara ma non determinerà la griglia di partenza.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/08/motogp-2023-sprint-race.jpg)
Con un’apposita conferenza stampa organizzata al Red Bull Ring, sede del GP d’Austria di questo weekend (clicca qui per gli orari TV), i maggiori rappresentanti di FIM, IRTA, MSMA e Dorna Sports hanno annunciato l’arrivo di un importante cambiamento regolamentare per la stagione 2023 della MotoGP, ovvero l’introduzione di una nuova Sprint Race di disputarsi il sabato pomeriggio, sul modello del medesimo format introdotto recentemente in Formula 1.
Le Sprint Race si disputeranno in tutti i weekend di gara previsti dal calendario e si svolgeranno alle ore 15:00 su circa il 50% dell’intera distanza della gara domenicale. Va comunque subito sottolineato come queste nuove gare non determineranno comunque la griglia di partenza: entrambe le gare avranno infatti le proprie qualifiche, che si disputeranno in mattinata e manterranno l’attuale formato Q1-Q2.
Ogni Sprint Race assegnerà comunque importanti punti iridati ai primi 9 classificati: 12 al vincitore, 9 al secondo classificato, 7 al terzo e via-via a scalare di un punto fino alla 9a posizione.
Nei weekend di gare del 2023, la MotoGP potrà contare su due sessioni di prove libere al venerdì di maggior durata la cui classifica combinata determinerà i piloti che avranno accesso diretto alla Q2 della Sprint Race. Sabato mattina la classe regina inizierà la giornata con 30 minuti di prove libere a cui seguiranno Q1 e Q2 per la Sprint Race del pomeriggio. Lo stesso rituale si svolgerà la domenica, con in più le gare di Moto2 e Moto3 e l’obiettivo di avere sempre la MotoGP a chiudere il programma, dando così la possibilità di invasioni di pista in tutti gli appuntamenti.
Secondo quanto dichiarato dagli organizzatori del Motomondiale, l’introduzione di questo nuovo format punta ad offrire agli appassionati ancora più emozioni in pista e maggiori opportunità di coinvolgimento, aumentando nel contempo l’appetibilità del campionato per canali TV e piattaforme di comunicazione. Lo ha confermato anche il boss di Dorna Carmelo Ezpeleta:
“Da sempre l’obiettivo di FIM, IRTA e Dorna è quello di cercare di migliorare sempre, per quanto possibile, tutto ciò che riguarda il nostro sport: la sicurezza, la spettacolo … tutto! Abbiamo esaminato quanto succede in altri sport per sondare varie possibilità e ora proviamo ad offrire uno spettacolo migliore, soprattutto per i fan, i promotori e la televisione. Per noi è molto importante offrire un nuovo programma, a nostro avviso, migliorerà la nostra presenza in tutti i GP. Se ne è discusso ovviamente con tutte le parti in causa e ieri ne ho parlato con il piloti nella Safety Commission."
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jorge-Martin.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/jorge-martin-incidente-aprilia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/motogp-test-sepang.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/aprilia-2025-1_f-scaled.jpg)