MotoGP: Vinales, il ritorno sul podio e il divorzio con Yamaha. Lo spagnolo con Aprilia nel 2022?
Maverick Vinales protagonista dell'intero weekend di Assen: pole, ritorno sul podio e il divorzio con Yamaha. C'è l'ufficialità
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/06/vinales-yamaha-motogp-2.jpg)
Nel corso della giornata di ieri, giusto qualche ora prima del GP di Assen, le voci su un possibile divorzio fra Maverick Vinales e Yamaha si sono fatte sempre più insistenti.
E proprio quel Vinales, autore della pole record di sabato, ieri è tornato sul podio, dopo una partenza incerta, che lo ha fatto scivolare immediatamente in 5ª posizione. Top Gun non si è abbattuto e ha recuperato posizioni, chiudendo poi la gara in seconda posizione, alle spalle del compagno di squadra, Fabio Quartararo.
[ghshortpost id=234948 title=”Aprilia Racing, si lavora in ottica 2022: conclusa la terza sessione di test per Andrea Dovizioso” layout=”post_inside”]
“Sono contento, soprattutto per la seconda parte di gara, ma mi aspettavo molto di più. Il secondo posto non è male, è un buon risultato. Dopo aver sorpassato Bagnaia sono riuscito a tenere un buon ritmo. Ho provato a prendere Quartararo, ma non ho avuto abbastanza giri per riuscirci”.
Il pilota Yamaha si è espresso ai microfoni di Sky Sport, chiudendo il suo intervento così:
“Sono molto lontano dal mio potenziale, con questo ho detto tutto”.
[ghshortpost id=235049 title=”MotoGP Assen 2021: vince in solitaria Fabio Quartararo” layout=”post_inside”]
Cosa avrà voluto dire Vinales? Per i media, non ha fatto altro che alimentare le voci circolanti già dal mattino, che lo vedono accostato ad Aprilia per il prossimo anno.
Vinales e Yamaha: divorzio ufficiale
Intanto, è appena arrivata la comunicazione ufficiale sulla rescissione del contratto che lo lega a Yamaha.
“Su richiesta di Maverick Viñales, Yamaha ha concordato la risoluzione del contratto con un anno di anticipo rispetto alla scadenza. Le parti, alla quinta stagione insieme, hanno deciso insieme di separarsi al termine di questa stagione. Restiamo entrambi concentrati nel massimo sforzo per questa stagione 2021 di MotoGP terminando al meglio la collaborazione”.
Ed ecco le parole di Lin Jarvis:
“È con tristezza che saluteremo Maverick a fine anno. Siamo a metà della nostra quinta stagione insieme, in questi anni abbiamo avuto molti alti e bassi. Dopo il GP di Germania, che è stato il weekend più difficile della nostra partnership, abbiamo avuto alcune discussioni ad Assen, giungendo alla conclusione che sarebbe stato nell’interesse di entrambe le parti separarsi. La Yamaha si impegnerà al massimo – come abbiamo sempre fatto – per dare pieno supporto a Maverick e terminare questa stagione nel miglior modo possibile”.
Yamaha and Maverick Viñales agree to part ways in 2022
📰 https://t.co/YyngfG31RU#MonsterYamaha | #MotoGP pic.twitter.com/RXgiv4armo
— Monster Energy Yamaha MotoGP (@YamahaMotoGP) June 28, 2021
Di seguito, anche le dichiarazioni di Maverick Vinales:
“I cinque anni trascorsi con Yamaha sono stati molto importanti per me, è stato difficile prendere questa decisione. Abbiamo condiviso sia grandi vittorie sia momenti duri. Di base ci sono sentimenti di rispetto e stima reciproci, resterò concentrato al massimo fino a fine stagione per raggiungere i migliori risultati”.
Adesso, bisognerà capire che direzione vorrà prendere Maverick, ma nel frattempo, la casa di Noale si è già fatta avanti. L’ingaggio di Vinales, potrebbe essere un grosso incentivo per altri piloti, Dovizioso in primis, ad accettare le proposta di Aprilia Racing.
[ghshortpost id=234933 title=”MotoGP, cancellato il GP del Giappone: torna in calendario il GP delle Americhe” layout=”post_inside”]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278804.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/ar-trofeors660-preview2025-03-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/ar-cota-sunday-01-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278426.jpg)