MV Agusta Brutale 1000 RR 2021, più affilata e più facile: foto e caratteristiche

MV Agusta ha svelato la Brutale 1000 RR 2021: la hypernaked da 208 cv si aggiorna in ogni reparto. Vediamo come cambia.

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 9 giu 2021
MV Agusta Brutale 1000 RR 2021, più affilata e più facile: foto e caratteristiche

MV Agusta svela la nuova Brutale 1000 RR MY 2021. Aggiornamenti su ogni reparto, rendono la hypernaked da 208 cv più affilata, ma anche facile e gestibile, per merito di un’elettronica ancora più affinata.

Il design, poi, rimane unico, il look inconfondibile. La ricerca della perfezione, però, ha portato a ridisegnare pochi elementi, come le pedane forgiate, per un controllo migliore.

Il motore

Il propulsore quattro cilindri, dotato di valvole radiali, continua il suo percorso evolutivo. Performance e raffinatezza non hanno eguali: ne sono un esempio le bielle in titanio, che consentono regimi di rotazione elevatissimi, degni di una vera superbike.

La distribuzione è stata aggiornata con l’introduzione di una nuova fasatura degli alberi a camme con lo scopo di rendere più piena la curva di coppia ai medi e bassi regimi. L’utilizzo del rivestimento DLC (Diamond Like Carbon) per i bicchierini del comando valvole, riduce gli attriti e migliora l’affidabilità.

[ghshortpost id=232678 title="MV Agusta F3 Rosso, l’ultimo tassello della gamma: foto e caratteristiche" layout="post_inside"]

Arrivano nuovi ingranaggi della trasmissione primaria che contribuiscono a ridurre l’attrito tra gli ingranaggi. Nello stesso tempo, tutta la trasmissione è stata irrobustita, per reggere al meglio le partenze estreme garantite dal Launch Control. Il cambio elettronico EAS 3.0, giunto ormai alla terza generazione, vede l’introduzione di un nuovo sensore che garantisce cambiate più precise e innesti più confortevoli.

L’inconfondibile scarico a quattro uscite cambia nell’andamento del collettore principale con lo scopo di enfatizzare il sound della Brutale, nel pieno rispetto della normativa Euro 5.

[ghshortpost id=232235 title="MV Agusta Rush 2021, ancora più estrema: foto, caratteristiche e informazioni" layout="post_inside"]

La ciclistica

Una hypernaked compatta, radicale ed estremamente leggera, anche per merito della ciclistica raffinatissima. Sono stati pochi gli interventi, ma mirati a rendere Brutale 1000 RR anche più guidabile nello stretto e su terreni sconnessi.

Migliorano il controllo nei trasferimenti di carico e la capacità di smorzamento delle asperità. Le ruote forgiate ultraleggere, poi, ne enfatizzano la maneggevolezza, mentre l’impianto frenante è interamente Brembo, con pompa radiale e pinze Stylema.

La dotazione elettronica

Una nuova piattaforma inerziale IMU fornisce alla centralina dati ancora più precisi: ciò consente una migliore gestione della potenza. I controlli di trazione e dell’impennata FLC rimangono controlli “performance oriented", ma riescono a tutelare al meglio la sicurezza di chi guida.

Il controllo di impennata, ad esempio, non limita l’azione, ma la controlla, mentre l’ABS Cornering assicura miglior controllo, anche a moto inclinata.

[ghshortpost id=230368 title="MV Agusta Elefant: la futura enduro sportiva col motore 950" layout="post_inside"]

Completissimo e in grado di dialogare con l’app MV Ride App, il cruscotto è un TFT da 5.5". Offre dalle funzioni più classiche, fino alla navigazione con indicazioni turn by turn e ogni funzione è gestibile dal blocchetto al manubrio. Come optional è ora disponibile il sensore TPMS di monitoraggio pressione pneumatici.

[ghshortpost id=230494 title="MV Agusta, aumento di capitale ed espansione in nuovi segmenti come l’Adventure e l’elettrico" layout="post_inside"]

Ultime notizie