MV Agusta Superveloce Ago: 311 esemplari e una dotazione top

Kit Racing per impreziosire la moto, ciclistica Ohlins e motore tre cilindri da 147 CV

Di Francesco Irace
Pubblicato il 25 ott 2021
MV Agusta Superveloce Ago: 311 esemplari e una dotazione top

311 esemplari assemblati a mano per celebrare una leggenda del motociclismo. Superveloce Ago è la nuova serie limitata di MV Agusta, svelata in concomitanza con l’appuntamento di Misano della MotoGP 2021 (che ha visto Fabio Quartararo conquistare il titolo mondiale). I primi 15 pezzi sono dedicati ai titoli mondiali messi in bacheca da Giacomo Agostini. Difatti, ciascuno di essi sfoggia sul serbatoio una targhetta celebrativa in fibra di carbonio che raffigura la coppa e l’anno del titolo mondiale conquistato da Agostini.

Tanta fibra di carbonio

Tra le peculiarità della Superveloce Ago, spiccano alcuni significativi dettagli dell’allestimento, a partire dalla piastra superiore di sterzo in alluminio forgiato, impreziosita da lavorazioni CNC sulle superfici a vista. Si fanno notare anche gli elementi della carenatura in fibra di carbonio: fiancata destra e sinistra, parafango anteriore e posteriore, sottocodino e coprisella del passeggero. Completano il quadro un cupolino più alto e cerchi a raggi con pneumatici di misura 120/70 ZR17 e 180/55 ZR17.

Il Kit Racing

Il ricco kit Racing della Superveloce Ago comprende l’impianto di scarico (omologato per uso stradale), realizzato da Arrow con due terminali sul lato destro e uno sul lato sinistro (al posto del triplo terminale sovrapposto delle moto di serie), la centralina dedicata con mappa Racing, le manopole rosse, il copri codino in fibra di carbonio (con tampone in Alcantara), il telo copri moto e il certificato di origine della serie limitata.

Ciclistica e motore

Sotto l’abito elegantemente sportivo c’è una ciclistica di notevole livello. Troviamo un telaio tubolare a traliccio in acciaio e sospensioni Ohlins: forcella Nix con steli da 43 mm di diametro e monoammortizzatore TTX 36 completamente regolabili e tarati in modo da esaltare caratteristiche dinamiche della Superveloce. Non manca l’ammortizzatore di sterzo, anch’esso regolabile, con il supporto ricavato dal pieno. Il motore è il tre cilindri di 798 cc da 147 CV di potenza a 13000 giri/min, con un picco di coppia pari a 88 Nm (8,98 kgm) a 10.100 giri/min (240 km/h di velocità massima).

L’albero motore controrotante, soluzione ispirata alla MotoGP, è un elemento tecnico peculiare, al pari della dotazione elettronica incentrata sulla piattaforma MVICS 2.1 che controlla i sei iniettori di carburante, si interfaccia con la piattaforma inerziale e gestisce le quattro mappe motore e il controllo di trazione su otto livelli, senza dimenticare il cambio MV EAS 3.0 (Electronically Assisted Shift Up & Down). Il tutto per un peso a secco di 173 kg.

Ultime notizie