Niu XQi3: la moto elettrica arriverà in Europa nella primavera del 2024
Anticipata al recente EICAM 2023 Niu XQi3 debutterà in Europa nella primavera del 2024
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/niu-xqi3.jpg)
All’EICMA 2023, vari produttori hanno svelato le proprie motociclette elettriche, mirando a conquistare un maggior numero di motociclisti. Mentre gli scooter elettrici e i veicoli destinati ai pendolari giornalieri sono comuni, si stanno introducendo sempre più motociclette mirate agli appassionati. Niu, ad esempio, ha debuttato con il suo primo modello dual-sport elettrico, la Niu XQi3, previsto in Europa dalla primavera del 2024.
Niu l’XQi3 arriverà sul mercato in due versioni: una dedicata all’off-road denominata Wild e un’altra adatta alle strade pubbliche chiamata Street. Quest’ultima sarà classificata come ciclomotore, quindi per guidarla in Europa sarà necessaria almeno la patente auto o la patente A1, a seconda del Paese. La XQi3 monta un motore posizionato centralmente, comune nelle bici off-road elettriche. La trasmissione finale a catena trasmette la potenza alla ruota posteriore, generando circa otto kilowatt o 10,7 cavalli di potenza, come dichiarato da Niu. La variante Street è limitata a 45 km/h, mentre la Wild può raggiungere una velocità massima di 75 km/h grazie alla funzione Ultra-Boost.
Il motore in alluminio, posizionato nella parte inferiore del telaio, dovrebbe garantire una buona maneggevolezza grazie al baricentro più basso. La batteria rimovibile LG da 72 volt e 32 A/ora offre un’autonomia di circa 80-90 chilometri con una sola carica, il che sembra abbastanza decente per un’avventura off-road. A parte le performance, la Niu XQi3 vanta componenti leggeri che cancellano la distinzione tra moto elettrica e mountain bike elettrica. Per iniziare, presenta una sospensione a lunga escursione con possibilità di regolare sia il precarico che l’estensione. Monta ruote a raggi da 19 pollici, dotate di freni a disco da 220 mm all’anteriore e 203 mm al posteriore.
La Niu XQi3 offrirà inoltre diverse utili tecnologie integrate. È dotata di illuminazione completamente a LED, uno schermo TFT con connessione smartphone e sblocco tramite NFC, e include un caricabatterie USB-C. Offre anche un sistema di navigazione GPS, ideale per orientarsi in città o individuare facilmente la prossima uscita durante le escursioni. La versione Street presenta indicatori di direzione, specchietti retrovisori e un supporto per la targa. La Niu XQi3, programmata per debuttare in Europa nella primavera del 2024, è stata presentata all’EICMA 2023 con un prezzo di listino di 5.999 euro. Sarà disponibile in diverse combinazioni di colori e grafiche, offrendo ai ciclisti la possibilità di scegliere un design che si adatti al proprio stile.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Royal-Enfield-Hunter-350-y-Super-Meteor-650-3-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/03-piaggio-medley-200-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278628.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/05/moto-europa-mercato-2022.jpg)