La "rinata" Norton Motorcycles si dà all'elettrico

Dopo le imbarazzanti vicissitudini degli ultimi anni, la "nuova" Norton Motorcycles a guida TVS conferma l'inizio dello sviluppo della propulsione "green".

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 18 giu 2022
La

Anche Norton Motorcycles si prepara a fare la sua parte nell’apparentemente inarrestabile “rivoluzione elettrica" del motociclismo: con un apposito comunicato, l’ultra-centenario produttore britannico ha infatti ufficializzato l’inizio del suo piano denominato Zero Emission Norton per arrivare quanto prima alla produzione di modelli a propulsione elettrica, una “svolta" comunque tutt’altro che sorprendente.

Tale progetto, spinto da un finanziamento multi-milionario da parte dell’agenzia governativa Advanced Propulsion Centre (APC), avrà la durata formale di 2 anni e mezzo e punta a concludersi con il lancio della prima motocicletta elettrica del marchio “con prestazioni da sportiva, autonomia da turistica e maneggevolezza di una media", aggiornando ma mantenendo intatto lo storico DNA Norton. Inoltre, si prevede che il progetto genererà un “numero significativo" di posti di lavoro all’interno del Regno Unito.

L’annuncio di questa “svolta elettrica" arriva dopo un periodo particolarmente tormentato della già travagliata storia del marchio, arrivato sull’orlo del fallimento a inizio 2020 dopo la sciagurata gestione dell’affarista Stuart Garner (poi condannato per l’utilizzo illegale di fondi pensione per finanziare l’azienda) e poi “salvato" dall’indiana TVS Motor Company, che l’aveva rilevato alla prima occasione nell’Aprile dello stesso anno.

Il progetto Zero Emission Norton è il primo che può darsi nato interamente sotto l’egida della nuova proprietà, visto che la precedentemente annunciata V4RR e il recente prototipo V4CR possono entrambi considerarsi “residuati" più o meno rifiniti della precedente amministrazione. Il team di sviluppo includerà diverse aziende impegnate nel settore come INDRA, M&I Materials e Delta Cosworth, e si avvarrà anche di un partner “accademico" nell’Università di Warwick.

Hentschel: “Norton non ha paura di sfidare lo status quo”

L’attuale CEO di Norton Motorcycles, Robert Hentschel, si è detto ovviamente entusiasta di questa nuova avventura, dalla quale si aspetta anche il rilancio definitivo dell’antico brand inglese sul lungo e sul lunghissimo termine:

“Questo significativo finanziamento, questo investimento, è una pietra miliare per il marchio in quanto segna l’inizio del nostro viaggio di elettrificazione, il culmine di un piano produttivo decennale. Norton è un esempio di lusso moderno che non ha paura di sfidare lo status quo, innovando per il futuro della mobilità pur rimanendo fedele alla nostra eredità britannica. Inoltre, sottolinea il nostro desiderio di supportare il Regno Unito nella sua missione verso il futuro della mobilità."

“Lavorando insieme ai nostri partner di livello mondiale, siamo fiduciosi che il progetto Zero Emission Norton eliminerà l’attuale dualismo tra la moto convenzionale e quella elettrica per creare prodotti EV in grado di attrarre i motociclisti."

Ultime notizie