Nuova Yamaha R7, la prova su strada e in pista (VIDEO)

Semplice, divertente e leggera. È la sportiva per i giovani piloti ma anche un esperto con lei può allenarsi e divertirsi

Di Francesco Irace
Pubblicato il 28 set 2021
Nuova Yamaha R7, la prova su strada e in pista (VIDEO)

La nuova Yamaha R7 rappresenta un nuovo modo di pensare alle supersportive, creata per attirare un pubblico più giovane e realizzata per far provare alle nuove generazioni di piloti il brivido di una R-Series. È un nuovo concetto di moto e non rimpiazza nessun modello esistente; si posiziona a metà tra la R3 e la R6. È estremamente semplice ma per nulla basica. È facile, agile e molto divertente. Noi l’abbiamo provata per voi su strada e sul circuito di Andalucia, alla ricerca di pregi e difetti.

D’altronde l’erogazione del bicilindrico non è mai brusca, è corposa ai medi e non spaventa chi ha poca esperienza e vuole avvicinarsi alla pista; in opzione c’è anche il cambio elettronico (funziona solo in salita), per passaggi da un rapporto all’altro più rapidi. La posizione di guida è da sportiva, si sta con il busto inclinato e il peso caricato sui polsi. I semimanubri sono bassi e piuttosto chiusi, al punto da renderla a mio avviso, come anticipato, più bella in pista che su strada, dove pure si comporta benissimo, in tutte le situazioni, ma magari alla lunga può stancare.

Non ho riscontrato particolari difetti, ma avrei preferito una risposta più decisa del freno anteriore, che va un po’ strizzato. A chi pensa che 73 CV siano troppo pochi, dico che il rapporto peso/potenza è ottimo e che in sella si percepisce sicuramente qualche cavallo in più. Poi è chiaro che siamo di fronte a una moto pensata soprattutto per chi vuole crescere e imparare. Ciononostante vi assicuro però che anche un esperto (più o meno veloce che sia) con a R7 può divertirsi tanto e soprattutto più allenarsi senza sottoporre il fisico ad uno stress eccessivo.

Nuova Yamaha R7: colori, prezzo e disponibilità

La nuova Yamaha R7 sarà disponibile in due nuove colorazioni: Icon Blue e Yamaha Black. Le consegne ai concessionari Yamaha inizieranno a partire da novembre 2021, con un prezzo d’attacco molto competitivo pari a 8.999 euro f.c.. Inoltre, Yamaha offre una vasta gamma di Accessori Originali che comprende una linea di prodotti performanti, protettivi ed estetici progettati sia per i piloti da circuito che a quelli orientati alla strada. La linea sport è destinata ai piloti che desiderano prestazioni extra e include un sistema di scarico in titanio Akrapovic oltre al Quick Shift System, alle protezioni motore ed altri componenti. Per il pilota che oltre alla prestazioni è attento alla estetica, Yamaha ha studiato anche dei componenti di design come porta targa, indicatori di direzione a LED, protezioni serbatoio oltre a una vasta gamma di articoli ricavati dal pieno per la personalizzazione della moto.

 

 

 

Ultime notizie