Nuove maxi enduro 2022: i modelli più interessanti in arrivo
Le maxi enduro più interessanti, già disponibili, o in arrivo sul mercato nel 2022: ecco la nostra selezione.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/10/03-aprilia-tuareg-660-indaco-tagelmust.jpeg)
Il segmento delle maxi enduro di media cilindrata non è mai stato così interessante come in questo momento. Fra novità svelate a Eicma 2021 e modelli presentati fuori dal salone, ecco una selezione di maxi enduro comprese fra 500 e 900 cc.
Aprilia Tuareg 660
Ne abbiamo parlato in lungo e in largo, fin da quel famoso “avvistamento" nella teca dello stand del Gruppo Piaggio, risalente ad Eicma 2019. Finalmente Tuareg 660 è realtà.
L’endurona di Noale sfrutta il riuscitissimo motore bicilindrico parallelo che già equipaggia RS 660 e Tuono 660, ma ha una potenza limitata a 80 cv.
[ghshortpost id=241997 title="Aprilia Tuareg 660: la prova su strada (VIDEO)" layout="post_inside"]
L’indole da fuoristradista si nota già dalle forme dakariane, ma la conferma arriva dalla ciclistica: sospensioni a lunga escursione, telaio a traliccio in tubi di acciaio e ruota da 21" all’anteriore.
Benelli TRK 800
Dopo voci provenienti dalla Cina, video teaser e immagini varie, ecco Benelli TRK 800. La maxi enduro pesarese è stata svelata nel corso dell’ultima edizione di Eicma.
Rispetto alla sorellina best-seller, TRK 502, ha un design rivisto, più moderno e aggressivo, mentre il motore è un bicilindrico da 76 cv di potenza e 67 Nm di coppia massima che abbiamo già avuto modo di apprezzare sulla Benelli Leoncino 800 e sulla naked sportiva 752S.
[ghshortpost id=243303 title="Benelli TRK 800: caratteristiche e disponibilità" layout="post_inside"]
Monta ruote da 19" all’anteriore e da 17" al posteriore, ha una generosa forcella Marzocchi da 50 mm e una dotazione di serie niente male.
CFMoto 800MT
Ne avevamo parlato tempo fa, ma ad Eicma, la 800MT è diventata realtà. La maxi enduro lanciata da CFMoto vanta un motore bicilindrico da 95 cv che è lo stesso che equipaggia la KTM 790 Adventure.
La ciclistica, rispetto alla sorella austriaca, è meno raffinata, così come la dotazione elettronica, ma la 800MT non sembra aver paura della concorrenza europea.
[ghshortpost id=224526 title="CFMoto 800MT: le foto della versione definitiva" layout="post_inside"]
È disponibile in due diverse versioni (Touring e Sport), ha delle sospensioni Kayaba totalmente regolabili e ruote da 19".
Ducati DesertX
Fresca di presentazione, si unisce alla lista delle maxi enduro più interessanti, anche la Ducati DesertX. Come dichiarato dalla stessa casa di Borgo Panigale, DesertX sposta il “confine di quello che si può fare con una Ducati“.
Il motore è il bicilindrico Testastretta 11° da 937 cc e 110 cv di potenza, mentre la ciclistica, per una Ducati, è del tutto inedita. Sospensioni a lunga escursione, abbinate ad un telaio a traliccio in acciaio, ruota da 21" all’anteriore e da 18" al posteriore.
[ghshortpost id=244529 title="Ducati World Premiere 2022: svelata la DesertX" layout="post_inside"]
La dotazione elettronica è completissima e comprende ben sei riding mode, ABS Cornering, Traction Control, Anti Wheelie, cambio elettronico.
Husqvarna Norden 901
Come successo per la Ducati DesertX, la Husqvarna Norden 901 è stata avvistata per la prima volta ad Eicma 2019, sotto forma di concept.
Non è stata svelata ancora la versione ufficiale, ma foto e video sul web ne hanno mostrato l’aspetto definitivo. Dunque, crediamo proprio che a breve assisteremo al lancio sul mercato.
[ghshortpost id=237908 title="Husqvarna Norden 901: in Islanda con Mike Horn e Cyril Despres" layout="post_inside"]
In sostanza, Norden 901 è la sorella della KTM 890 Adventure, spinta dallo stesso propulsore bicilindrico LC8 e dotata di sospensioni WP Apex.
Lucky Explorer Project 5.5
Presentata ad Eicma 2021, la Lucky Explorer Project 5.5 è stata affiancata dalla sorellona 9.5, spinta dal 950 tre cilindri MV Agusta, quindi, fuori dalla nostra classifica.
Ispirata chiaramente alla mitica Cagiva Elefant, regina dei raid negli anni ’80, la 5.5 è basata sulla fortunatissima Benelli TRK 502.
[ghshortpost id=243228 title="Eicma 2021, MV Agusta svela il Lucky Explorer Project" layout="post_inside"]
La cilindrata, nel caso della 5.5, sale a 550 cc, mentre la potenza rimane entro i 35 kW, quindi, guidabile con la sola patente A2.
Triumph Tiger 1200
Al Salone di Milano, Triumph ha portato la versione ancora camuffata, per poi svelare quella definitiva solo pochi giorni dopo. La casa britannica ha rifatto un progetto tutto nuovo per la nuova Tiger 1200, più leggera e anche più potente.
Sono diverse le versioni proposte: dalla GT alle GT Pro e GT Explorer, fino alle Rally Pro e Rally Explorer. Le GT hanno la ruota anteriore da 19", mentre le Rally vantano il 21" e le sospensioni semi-attive a lunga escursione.
[ghshortpost id=244594 title="Triumph Tiger 1200 2022: più potente, più leggera" layout="post_inside"]
Il motore è preso in prestito dalla cattivissima Speed Triple 1200 RS: il 1.200 della Tiger eroga 152 cv di potenza e 130 Nm di coppia massima.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/unnamed-36--scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278580-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278407.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278298-scaled.jpg)