Patente di guida: ecco come cambia la prova d'esame
Il decreto del Ministero delle Infrastrutture cambia l'esame per ottenere la patente di guida: vediamo come.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/12/patente-620x350-1.jpg)
Dallo scorso 20 dicembre, sono cambiate le modalità dell’esame di guida, modificate nel decreto del Ministero delle Infrastrutture del 27 ottobre 2021.
La nuova formula prevede meno domande per la prova scritta, ma anche meno tempo per rispondere. Il quiz, dunque, passa dalle precedenti 40 domande a 30, saranno consentiti solamente 3 errori, piuttosto che 4, mentre il tempo a disposizione scende da 30 a 20 minuti.
[ghshortpost id=245045 title=”Bollo moto: esenzione per i veicoli con più di 20 anni in Lombardia” layout=”post_inside”]
Solamente gli esami che riguardano le patenti A1, A2, A, B1, B e BE subiscono questa modifica.
[ghshortpost id=236325 title=”Jonathan Rea ce l’ha fatta: patente ottenuta e nuova moto in arrivo” layout=”post_inside”]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/traffic-7272520_1280-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/07/patente-di-guida-digitale-qr-code.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/07/elettrico.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/02/2.jpg)