Pirelli celebra 81 titoli nel Campionato Mondiale FIM Motocross
Il penultimo round del campionato si è tenuto a Maggiora Park
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/09/pirelli-campionato-mondiale-fim-motocross-16.jpg)
Con l’epilogo del penultimo round del Campionato Mondiale FIM Motocross 2023, tenutosi presso Maggiora Park, Pirelli ha ulteriormente consolidato la sua supremazia nel mondo del motocross. Il produttore italiano di gomme ha registrato il suo 81° titolo mondiale, sigillando anticipatamente i titoli nelle categorie MXGP e MX2.
Jorge Prado Garcia, con la sua Red Bull GasGas Factory Racing, ha conquistato il suo terzo titolo mondiale in MXGP. Un risultato notevole, dato che Garcia ha già portato a casa due titoli MX2 nelle stagioni 2018 e 2019, sempre con la partnership di Pirelli.
Successi anche nella categoria MX2
In MX2, l’italiano Andrea Adamo – su una Red Bull KTM Factory Racing – ha ottenuto il suo primo titolo mondiale, aggiungendo al suo precedente successo come campione EMX150 nel 2017. In entrambe le categorie, i piloti hanno avuto come alleato affidabile la gamma di pneumatici Pirelli Scorpion MX32, una scelta di riferimento per i professionisti del settore. Con un solo round ancora da disputare, Pirelli si è già assicurata il titolo mondiale in entrambe le categorie.
Tra i primi cinque della classifica generale MXGP, quattro piloti montano gomme Pirelli; in MX2, l’azienda italiana occupa tutte le prime cinque posizioni.
La giornata in MXGP ha visto Alberto Forato del Team SM Action Migliori KTM segnare la pole position del sabato. Tuttavia, la vittoria della prima manche e il titolo mondiale sono andati a Prado. Nel podio finale della giornata, con Jeremy Seewer su Wilvo Monster Energy Yamaha Factory MXGP e Ruben Fernandez su Honda HRC, tutti i piloti erano equipaggiati con pneumatici Pirelli.
Nella classe MX2, il dominio di Pirelli è stato indiscutibile. Jago Geerts su Kemea Monster Energy Yamaha Factory MX2 e Simon Langenfelder con Red Bull GasGas Factory Racing hanno terminato con lo stesso punteggio, ma il belga Geerts ha prevalso grazie a una migliore performance nella seconda manche. Andrea Adamo ha completato il podio, mettendo il sigillo sul suo titolo mondiale.
Pirelli ha confermato la sua efficienza anche nel Campionato Europeo EMX250
L’efficienza degli pneumatici Pirelli non è stata confermata solo nel mondiale, ma anche nel Campionato Europeo EMX250. Andrea Bonacorsi, a bordo di una Yamaha del team Hutten Metaal, è stato incoronato Campione Europeo nella categoria.
Per capire meglio la gamma Scorpion MX di Pirelli, è essenziale menzionare la diversità delle opzioni disponibili: dallo Scorpion MX Soft ideale per i terreni morbidi, allo Scorpion MX32 Mid Soft per quelli morbidi e medi, fino allo Scorpion MX32 Mid Hard per i terreni medi e duri. Per gli allenamenti, il produttore italiano offre anche lo Scorpion MX Extra X.
Ultime notizie
![Metzeler Karoo 4 e BMW R 1300 GS a 6000 metri di altitudine in meno di 24 ore [FOTO]](https://img.autoblog.it/2V82EmbaV2mR31y4DzG0FU_yU-A=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/12/metzeler-karoo-4-bmw-r-1300-gs-test-cile-81.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pirelli-test-valencia-moto2-moto3-5.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pirelli-diablo-superbike-diablo-rain-test-valencia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/bmw-r-1300-gs-pneumatici-metzeler-9.jpg)