Porto Recanati, vendita illecita di moto da cross. Tre denunciati
Risultano ricavi non dichiarati di oltre 10 milioni di euro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/10/moto-da-cross.jpg)
Quando si tratta di moto e del mondo che le circonda, l’ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) è il punto di riferimento. Con questo articolo vogliamo informarvi di una vicenda che ha coinvolto Porto Recanati, segno tangibile della lotta all’illegalità nel mondo motociclistico.
Paolo Magri, presidente dell’ANCMA, ha recentemente elogiato l’operato dei Finanzieri di Porto Recanati. Dopo un’indagine meticolosa e ben coordinata dalla Procura della Repubblica di Ancona, questi ultimi sono giunti alla denuncia di individui implicati in una vendita illecita di moto da cross. Parliamo di una frode fiscale di proporzioni molto importanti, con ricavi non dichiarati che superano i 10 milioni di euro e un’evasione IVA che supera i 5 milioni.
E non è la prima volta che l’ANCMA si trova ad applaudire tali successi: già nel 2021, due individui furono arrestati grazie all’intervento della Guardia di Finanza di Olgiate Comasco. Ma come sottolineato da Magri, questo non sarebbe stato possibile senza l’incessante collaborazione delle case motociclistiche. Queste ultime, infatti, sono state fondamentali nel denunciare tali illeciti.
ANCMA collabora attivamente con i principali produttori
Da oltre tre anni, l’associazione sta collaborando attivamente con costruttori di spicco come Fantic, GasGas, Honda RedMoto, Husqvarna Motorcycles, KTM, Kawasaki, Yamaha e TM Racing. L’intento? Far luce sui pericoli e sulle ripercussioni legali che possono scaturire dall’acquisto di motociclette in contesti fraudolenti, mascherati da frodi fiscali. L’iniziativa dell’ANCMA mira non solo a svelare tali meccanismi ingannevoli, ma anche a difendere la rete di vendita ufficiale da pratiche commerciali ingiuste.
Stando alle stime dell’ANCMA, la rete di operazioni illecite, basata su complicati sistemi per evadere l’IVA, potrebbe riguardare quasi il 20% del mercato di riferimento, che in Italia ha un valore di oltre 30 milioni di euro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278872-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Steve-Mercer-Honda-CBR1000RR-R-Fireblade-SP-4-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278820.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278754-scaled.jpg)