Pressione pneumatici e moto che "galleggia": ecco come regolarla per i mesi più caldi
Come regolare la pressione degli pneumatici della moto in estate? Cerchiamo di fare chiarezza e di trovare una soluzione.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2019/12/pirelli-7.jpg)
Con questa prima ondata di caldo, non vi sembra di “galleggiare” sull’asfalto andando in moto? Se la risposta è sì, molto probabilmente, la pressione dei vostri pneumatici non è ottimale.
Infatti, la pressione va regolata in maniera differente, distinguendo fra periodi freddi e periodi caldi.
[ghshortpost id=3612 title=”Pneumatici invernali da moto: facciamo chiarezza” layout=”post_inside”]
Come ci si muove?
Intanto, partiamo con le regole basilari: la pressione delle gomme va controllata a freddo. Questo perché, a gomma calda, la pressione tende ad aumentare. Le temperature molto alte di questi giorni, poi, non fanno altro che amplificare il fenomeno.
In inverno, invece, quando le temperature si fanno più rigide, la pressione degli pneumatici diminuisce, causando, dunque, il fenomeno inverso. E allora come per far avere la pressione ideale e guidare in moto in totale sicurezza?
[ghshortpost id=6288 title=”Pneumatici moto: quando vanno sostituiti?” layout=”post_inside”]
Il solo e unico rimedio è quello di controllare la pressione prima di mettersi in sella. Quindi, “armatevi” di manuale d’uso e controllate la pressione raccomandata dalla Casa: solitamente, le pressioni consigliate sono di 2,5 bar per la ruota anteriore e di 2,7-2,9 bar per quella posteriore. La pressione può variare di qualche decimo, naturalmente, ma nulla di eclatante.
Pressione troppo alta o troppo bassa: cosa succede?
Se la pressione delle gomme risulta troppo alta, le reazioni della moto si fanno più rigide, i movimenti più spigolosi e l’usura dello pneumatico sarà irregolare.
Se, al contrario, la pressione è più bassa del normale, la moto tenderà a “sedersi”, sarà poco reattiva e l’usura interesserà una parte più ampia del battistrada, che potrebbe subire una deformazione.
[ghshortpost id=228884 title=”Metzeler, ancora un premio in Germania nella categoria pneumatici” layout=”post_inside”]
In conclusione, per giusta regola, la misurazione della pressione degli pneumatici andrebbe effettuata solo dopo aver lasciato, per circa 2 o 3 ore, la moto alla temperatura in cui dovrà marciare, quindi, “a temperatura ambiente”. Solo così, la pressione interna si adatterà all’ambiente circostante e la misurazione della stessa sarà, dunque, affidabile.
[ghshortpost id=224094 title=”Pirelli, oltre 5 milioni di Diablo Rosso venduti e arriva la IV generazione” layout=”post_inside”]
Ultime notizie
![Metzeler Karoo 4 e BMW R 1300 GS a 6000 metri di altitudine in meno di 24 ore [FOTO]](https://img.autoblog.it/2V82EmbaV2mR31y4DzG0FU_yU-A=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/12/metzeler-karoo-4-bmw-r-1300-gs-test-cile-81.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pirelli-test-valencia-moto2-moto3-5.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pirelli-diablo-superbike-diablo-rain-test-valencia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/bmw-r-1300-gs-pneumatici-metzeler-9.jpg)