Royal Enfield potrebbe lanciare altre moto con motore da 452cc
Mark Wells ha lasciato intendere che sono in arrivo altri modelli con il nuovo motore monocilindrico da 452 cc
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/12/mark-wells-royal-enfield.jpeg)
L’ultima novità nel settore delle moto riguarda Royal Enfield, che sembra pronta ad espandere la sua gamma utilizzando il nuovo motore monocilindrico da 452cc. Questo propulsore è stato introdotto nella seconda generazione della Himalayan, prevista per il 2024.
Mark Wells, Chief of Design di Royal Enfield, ha condiviso queste informazioni durante un’intervista tenutasi ad EICMA 2023 di Fiera Milano-Rho, come riportato da MCN. Il propulsore, che segna una svolta per il brand indiano noto per i suoi monocilindrici raffreddati ad aria, offre una potenza dichiarata di 40 CV e introduce il raffreddamento a liquido per la prima volta nella storia di 122enne del brand.
Wells ha enfatizzato l’eccellente coppia di questa unità, soprattutto ai bassi regimi, definendola “genuinamente leader nella classe”. La nuova Royal Enfield Himalayan 450 potrebbe posizionarsi come concorrente delle prossime Triumph Speed 400 e Scrambler 400 X naked, che vantano motori monocilindrici da 398cc con 39,5 CV, prodotte da Bajaj Auto in India.
Il prossimo modello potrebbe essere una naked della serie Scram
Con un prezzo leggermente superiore, la nuova Himalayan 450 potrebbe essere affiancata da una naked della serie Scram, seguendo l’esempio della prima generazione Himalayan 411 che ha generato la Scram 411. Wells ha anche sottolineato l’importanza della Himalayan come moto ideale per viaggi intorno al mondo, lodandone l’accessibilità, l’usabilità quotidiana e la capacità di incoraggiare l’esplorazione oltre i limiti di una moto più grande.
Tuttavia, ha riconosciuto la sfida di modernizzare il modello senza alienare i fan della “ricetta tradizionale” di Royal Enfield, discutendo scelte come l’introduzione del display TFT in sostituzione degli strumenti analogici.
La Himalayan 450 rappresenta, dunque, un importante passo in avanti per la casa motociclistica, non solo in termini di innovazione tecnologica ma anche come potenziale rivale in un mercato sempre più competitivo. La sua versatilità e le sue caratteristiche potrebbero renderlo un punto di riferimento sia per i lunghi viaggi che per l’uso quotidiano, mantenendo allo stesso tempo l’essenza del marchio indiano.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278872-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Steve-Mercer-Honda-CBR1000RR-R-Fireblade-SP-4-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278820.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278754-scaled.jpg)