Royal Enfield Shotgun 650: svelata la versione di produzione [FOTO]
Sarà offerta in quattro diverse colorazioni
![Royal Enfield Shotgun 650: svelata la versione di produzione [FOTO] Royal Enfield Shotgun 650: svelata la versione di produzione [FOTO]](https://img.autoblog.it/AmiMufJToa0HcaKoQn1Z5piCyBE=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/12/royal-enfield-shotgun-650-1.jpg)
L’attesissima Royal Enfield Shotgun 650, mostrata in anteprima in edizione limitata Motoverse Edition durante il festival Motoverse dello scorso mese, è pronta a debuttare sui mercati globali all’inizio del prossimo anno. Questa edizione speciale, prodotta in soli 25 esemplari, ha anticipato le caratteristiche della versione di produzione, che sarà disponibile in quattro colorazioni: Stencil White, Plasma Blue, Green Drill e Sheetmetal Grey.
La nuova Shotgun 650 si basa sulla piattaforma 650-Twin, già utilizzata per modelli come Super Meteor 650, Interceptor 650 e Continental GT 650, rappresentando di fatto la versione di serie del concept SG650 svelato ad EICMA 2021.
Esteticamente, il nuovo modello mantiene le linee della Motoverse Edition, offrendo caratteristiche simili alla Super Meteor, tra cui il faro anteriore a LED e il pod di navigazione Tripper. Propone opzioni di configurazione sia monoposto che biposto, privilegiando una posizione di guida più eretta grazie a un manubrio più piatto e pedane leggermente più arretrate.
Dispone di un bicilindrico parallelo da 46,3 CV
Sotto il serbatoio troviamo un bicilindrico parallelo da 648cc, quattro tempi, SOHC, raffreddato ad aria, che eroga 46,3 CV di potenza a 7250 g/min e 52,3 Nm di coppia massima a 5650 g/min. Accoppiato a un cambio a 6 marce, questo propulsore garantisce un consumo dichiarato di 22 km/l.
In termini di dimensioni, la nuova Royal Enfield Shotgun 650 vanta un passo di 1465 mm, una lunghezza di 2170 mm, una larghezza di 820 mm e un’altezza di 1105 mm, con un’altezza della sella di 795 mm. Il peso a vuoto è di 240 kg e un serbatoio da 13,8 litri.
C’è anche l’ABS a doppio canale
La moto è dotata di un telaio in tubi di acciaio con sospensioni anteriori a forcella Showa USD con escursione di 120 mm e ammortizzatori posteriori a doppia molla con escursione di 90 mm. Le ruote, rispettivamente da 18” all’anteriore e da 17” al posteriore, sono abbinate a pneumatici 100/90 e 150/70. Per quanto riguarda l’impianto frenante, la Shotgun 650 è equipaggiata con un disco anteriore da 320 mm, un disco posteriore da 300 mm e l’ABS a doppio canale di serie.
Royal Enfield si appresta a lanciare un modello che promette di unire la sua eredità stilistica con le prestazioni e le tecnologie moderne, rendendo la Royal Enfield Shotgun 650 un’aggiunta importante al panorama motociclistico attuale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Royal-Enfield-Hunter-350-y-Super-Meteor-650-3-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/03-piaggio-medley-200-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278628.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/05/moto-europa-mercato-2022.jpg)