SBK: Motocorsa Racing annuncia Axel Bassani per il 2021
Il 21enne veneto debutterà nel massimo campionato per derivate dalla serie con la Ducati Panigale V4 R del team comasco
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/01/axel-bassani-sbk-2021.jpg)
Il 21enne italiano Axel Bassani debutterà quest’anno nel Mondiale Superbike con la Ducati Panigale V4 R del team Motocorsa Racing, scuderia lombarda capitanata dal boss ed ex-pilota Lorenzo Mauri.
Dopo aver partecipato l’anno scorso alle gare europee del Mondiale Supersport sotto le insegne del team Soradis Yamaha Motoxracing, il giovane pilota di Feltre si appresta ad affrontare il grande salto in SBK dove potrà mettere a frutto le esperienze precedentemente accumulate anche in STK600, STK 1000 e pure in Moto2, classe nella quale ha corso 4 gare nel 2017 con il team SpeedUp Racing.
Axel Bassani: “Mi sono trovato subito molto bene con tutti!”
Bassani, già Campione Europeo Supersport nel 2016, si è detto naturalmente entusiasta si questa nuova “svolta" della sua carriera, che prevede anche la sua “prima volta" da pilota Ducati:
“Sono molto felice di iniziare questa esperienza, questa sfida, insieme al team Motocorsa, a Lorenzo Mauri e al suo collaboratore Roberto Terenghiche, che ringrazio davvero tanto per questa opportunità e per la fiducia che mi stanno dando. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con il team e di crescere nel corso della stagione, sia come pilota che come uomo."
“Alla fine dell’anno scorso, dopo l’ultima gara del mondiale disputata all’Estoril, ho avuto l’occasione di svolgere un test con la loro Ducati V4 RS, ma purtroppo abbiamo percorso solo pochi giri a causa delle avverse condizioni meteo."
“Tuttavia, già con poche ore di lavoro svolte insieme ho potuto osservare la grande professionalità del team, che presenta un alto livello di competenza. Mi sono trovato subito molto bene con tutti!"
Bassani: “Non sarà una stagione facile da debuttante in Superbike”
L’essere già sceso in pista con il nuovo team ha certamente contribuito a convincere Bassani della bontà dell’operazione, ma il centauro veneto non nasconde le difficoltà che lo attendono nella sua stagione da rookie in un campionato di così alto livello come la Superbike:
“Non sarà una stagione facile, ci saranno tante sfide da affrontare, ma sono sicuro che con il giusto metodo di lavoro, con la giusta costanza e anche con l’aiuto di Lorenzo, che ha una grande esperienza in questa categoria sia come pilota che come team manager, riusciremo a conquistare dei grandi risultati."
“Voglio ringraziare soprattutto la mia famiglia per essere stata sempre al mio fianco e tutto il mio team di lavoro che fa sempre l’impossibile per mettermi nelle condizioni di dare sempre il 100%. Senza il loro sostegno oggi non sarei qui. Inoltre voglio ringraziare tutti i nostri sponsor per il loro fondamentale sostegno. Lavorando insieme siamo riusciti a raggiungere uno dei nostri obiettivi più ambiti: il Mondiale SBK!"
Lorenzo Mauri: “Motocorsa accetta con passione le sfide più difficili”
Grande soddisfazione per l’accordo anche da parte del Team Manager di Motocorsa Lorenzo Mauri, che ha accompagnato l’annuncio dell’ingaggio di Axel Bassani con parole di grande fiducia sul potenziale del suo nuovo pilota in Superbike:
“Sono fermamente convinto e consapevole, oltre che entusiasta, della grande sfida che andremo ad affrontare, come team e come pilota, misurandoci con squadre ufficiali ed indipendenti con un bagaglio di esperienza importante, frutto di anni di partecipazione al Campionato Mondiale Superbike."
“Essendo un giovane esordiente nella categoria, metteremo a sua disposizione tutto il nostro impegno, figlio di una filosofia di vita ben precisa: dare sempre il 110% e cercare di rendere l’impossibile possibile."
“Ci sarebbero state strade più semplici da percorrere, ma il nostro carattere ci porta ad accettare con passione le sfide più difficili, quale quella di prendere une esordiente e buttarlo nella mischia."
“Ho avuto modo di vedere l’approccio alla guida di Axel in un breve test svoltosi la scorsa stagione, presso il circuito di Estoril: ho visto nei suoi occhi la fame di imparare e una voglia di crescere veramente fuori dal comune. In quel preciso momento ho capito che sarebbe stato il pilota giusto da mettere in sella il prima possibile."
Oli Bayliss: il “figlio d’arte" debutterà in Superbike con Ducati
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278668.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278549.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278518-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278421.jpg)