Scooter elettrici, i modelli più interessanti: prezzi e autonomia

Tornano gli incentivi statali dedicati agli scooter elettrici: prezzi e autonomia dei modelli più interessanti.

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 19 apr 2022
Scooter elettrici, i modelli più interessanti: prezzi e autonomia

Tornano a maggio i nuovi incentivi per gli scooter elettrici, e non solo (ne parliamo qui). L’ufficialità è arrivata dopo la firma del DPCM da parte del Presidente del Consiglio, Mario Draghi.

Si tratta di 650 milioni di euro complessivi da destinare ogni anno, fino al 2024, alla mobilità sostenibile: gli incentivi, infatti, interessano anche auto, moto e veicoli elettrici. Il Governo ha destinato una spesa complessiva di 8,7 miliardi di euro fino al 2030 al cosiddetto Fondo Automotive.

Ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi

Ai ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7) sono stati destinati 15 milioni di euro per gli anni 2022, 2023 e 2024.

Il contributo prevede il 30% del prezzo di acquisto fino al massimo 3.000 euro e del 40% fino a 4.000 mila euro, in caso di rottamazione di una moto da Euro 0 a 3.

I modelli più interessanti

Se i puristi tendono ancora a storcere il naso quando si parla di moto elettriche, che siano sportive, naked o turistiche, dobbiamo ammettere che gli scooter elettrici, per gli spostamenti urbani, sono il massimo.

In pochi anni, infatti, gli scooter a motore termico verranno completamente sostituiti da mezzi di nuova generazione, capaci di garantire un’autonomia adeguata al solito percorso casa-lavoro e dai costi di gestione irrisori.

Ma vediamo quali sono i modelli a batteria più interessanti sul mercato.

BMW CE 04

Il nuovo scooter elettrico di BMW sostituisce il vecchio C Evolution. Mostra forme futuristiche ed è disponibile in tre diversi livelli di potenza: 31 kW, 23 kW e 11 kW (può essere guidato con patente A1).

Sono 130 i km di autonomia per la versione a potenza piena, mentre scende a 100 km l’autonomia per le altre due versioni, che presentano batteria dalla capacità inferiore.

[ghshortpost id=235862 title="BMW svela lo scooter elettrico CE 04: ecco foto e caratteristiche" layout="post_inside"]

BMW CE 04 è in grado di raggiungere la velocità massima di 120 km/h, la dotazione di serie è molto ricca e il prezzo di listino è di 12.550 euro.

Kymco Like 125 EV

Leggero (110 kg), stiloso e dalla grande autonomia: Kymco dichiara circa 200 km, grazie a 5 batterie removibili posizionate nel vano sottosella. Like 125 EV vanta una potenza di 3,2 kW, ma sopratutto tanta coppia (124 Nm).

La Casa coreana non ha ancora rilasciato il prezzo ufficiale, ma si parla di 1.200 euro, senza calcolare gli incentivi statali. In sostanza, a breve si potrà portare in garage uno scooter al prezzo di una bici.

[ghshortpost id=245510 title="Kymco Like 125 EV, lo scooter elettrico economico che fa 200 km" layout="post_inside"]

ME 6.0

Matita italiana, telaio in Sheet Moulding Compound (SMC), materiale leggerissimo e termoindurente composto da fogli di fibre di vetro, minerali, pigmenti e resine poliesteri (dunque, riciclabile) e componenti di qualità.

Lo scooter Made in Franciacorta vanta una potenza di 6 kW (con un picco di 10 kW), una velocità massima di 80 km/h e circa 70 km di autonomia.

[ghshortpost id=2064 title="Scooter Me 6.0: la prova del piccolo “brucia semafori"" layout="post_inside"]

Il ME 6.0 è disponibile in diverse tinte, molto particolari, al prezzo di listino di 6.490 euro.

Piaggio 1

È leggero, compatto e pensato per una clientela giovane. Non a caso, infatti, Piaggio ha deciso di svelare ufficialmente lo scooter proprio su TikTok.

La versione Active è quella da prendere in considerazione: vanta un’autonomia di 66 km in modalità Sport e fino a 85 km in modalità Eco, mentre la velocità massima è di 60 km/h. La batteria ha una capacità di 2,3 kWh e il motore elettrico è in grado di erogare una potenza di 2 kW.

[ghshortpost id=249350 title="Piaggio 1 Feng Chen Wang, nelle concessionarie da aprile: prezzo e caratteristiche" layout="post_inside"]

Il prezzo di listino di Piaggio 1 Active è di 3.290 euro, da scontare del 30% grazie all’incentivo statale. Lo sconto sale al 40% con la rottamazione.

Vespa Elettrica

La versione elettrica dell’iconico scooter di Piaggio è arrivata sul mercato nel 2019, ma abbiamo avuto modo di ammirarla già ad Eicma 2018.

Ha prestazioni paragonabili ad uno scooter 125 a motore termico: vanta una velocità massima di 70 km/h, grazie al motore da 4 kW di potenza e un’autonomia dichiarata di circa 100 km.

[ghshortpost id=438 title="La Vespa Elettrica si aggiudica il Premio Compasso d’Oro" layout="post_inside"]

Il vano sottosella può contenere un casco jet e contiene anche un cavo per ricaricare la batteria. Non mancano i classici portapacchi metallici, una presa USB e connettività Bluetooth. Il prezzo di listino è di 6.990 euro.

WoW 775

Lo scooter elettrico Made in Italy, a ruote alte, è stato svelato nel corso di Eicma 2019. WoW 775 adotta linee eleganti e semplici, pur includendo le batterie nei fianchetti (molto facili da rimuovere).

Grazie a questa soluzione, il vano sottosella riesce a far registrare una capacità di ben 50 litri. La versione 775 vanta una potenza di 5 kW e 85 km/h di velocità massima, con un’autonomia di circa 95 km.

[ghshortpost id=235157 title="WOW 774 (L1e) e 775 (L3e), debuttano due nuovi scooter elettrici" layout="post_inside"]

WoW 775 è disponibile ad un prezzo di listino di 4.990 euro, mentre per la versione 774 (categoria L1e) bastano 4.250 euro.

Ultime notizie