SEAT MÓ eScooter 125 sbarca in Italia
Il primo scooter elettrico del marchio spagnolo - progettato e prodotto in collaborazione con Silence - è ora ordinabile in Italia al prezzo di 6.750 Euro.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/06/seat-mo-96.jpg)
A quasi un anno e mezzo dalla sua presentazione nell’autunno 2019, l’atteso SEAT MÓ eScooter 125 diventa finalmente disponibile per le ordinazioni in Italia.
L’accattivante scooter elettrico spagnolo – prima escursione del marchio SEAT nell’arena della propulsione elettrica su 2 ruote – è proposto in tre colorazioni opache – “Bianco Ossigeno", “Rosso Fuoco" e “Grigio Alluminio" – a un prezzo di listino di 6.750 Euro IVA inclusa (importo che, con gli incentivi statali, può arrivare ad essere scontato fino al 40% in caso di rottamazione), finanziabile a 99 Euro al mese per 48 mesi senza anticipo.
Il SEAT MÓ eScooter 125 è stato progettato per rispondere prevalentemente alle esigenze della mobilità urbana ed è alimentato da un motore elettrico da 7 kW con picco di potenza di 9 kW (il che lo colloca idealmente in competizione con gli scooter a motore termico da 125 cc) e 240 Nm di coppia alla ruota.
Tre le modalità di guida selezionabili – Eco, City e Sport – mentre la batteria agli ioni di litio ad alta densità energetica da 5,6 kWh pesa poco più di 40 kg e fornisce un’autonomia fino a 137 km con una singola carica (nel ciclo di test WLTP). La batteria, estraibile e facilmente trasportabile, può essere caricata quando è ancora montata sul veicolo, ma può anche essere rimossa e collegata alla presa domestica. Per la ricarica completa collegandosi alla rete domestica sono necessarie dalle 6 alle 8 ore.
Per il suo primo “zero emission", Seat dichiara una velocità massima di 95 km/h e un’accelerazione da 0 a 50 km/h di 3,9 secondi, un dato paragonabile a quello degli scooter a combustione di categoria 300cc .
Il design è moderno e compatto, ma con grande attenzione alla praticità: sotto la sella c’è un ampio spazio di stivaggio in grado di ospitare anche un paio di caschi, il passeggero può contare su dei comodi maniglioni e ci sono anche due cavalletti, uno laterale e uno centrale, per agevolare sia la sosta temporanea sia il rimessaggio. I cerchi in metallo fuso sono da 15” davanti e da 14” dietro, con un interasse pari a 1.427 mm, mentre il peso è di 152 kg.
L’impianto frenante utilizza un disco da 260 mm all’anteriore e uno da 240 mm al posteriore con sistema di frenata combinato CBS per assicurare una sempre perfetta ripartizione dell’azione frenante, con la forcella a steli tradizionali e gli ammortizzatori idraulici posteriori a garantire una guida ottimale.
SEAT MÓ eScooter 125 vanta inoltre un display digitale che fornisce le informazioni e i dati più importanti tra cui velocità, livello di ricarica della batteria, temperatura di batteria, modalità di guida, velocità media e autonomia, ma dispone di una sua apposita app per smartphone per monitorare tutte le informazioni relative al modello (come ad esempio il livello di autonomia in tempo reale) e accedere a diverse funzioni che ne rendono più facile l’utilizzo quotidiano (come il localizzatore).
SEAT MÓ eScooter 125 è progettato e prodotto a Barcellona in collaborazione con Silence, azienda produttrice di veicoli elettrici.
Seat MO’ eScooter 125, inizia la produzione del primo scooter elettrico
SEAT MÓ eScooter 125 | Scheda Tecnica
Motore impianto elettrico
Tipo di motore: Elettrico sincrono a magneti permanenti
Potenza massima (kW/CV): 9/12
Coppia massima (Nm): 240
Alimentazione: Elettrica
Batteria (kWh): 5,6
Prestazioni
Velocità max (km/h): 95
Accelerazione 0 – 50 km/h (sec): 3,9
Consumi
Emissioni di CO2 ciclo combinato WLTP min-max (g/km): 0
Consumo elettrico ciclo WLTP (kWh/100 km) :3,065
Autonomia (km): 137
Ruote
Cerchi: 15" (anteriore) – 14"(posteriore
Pneumatici: 120/70 -15 (anteriore) – 140/70-14
(posteriore)
Masse
In ordine di marcia (kg con batteria): 152
Massima ammessa (kg): 320
Impianto frenante
Impianto idraulico con sistema di frenata
combinata CBS e frenata rigenerativa.
Disco ventilato 260mm(anteriore)
Disco ventilato 240mm (posteriore)
Sospensioni
Anteriori: Forcella anteriore a steli tradizionali
Posteriori: Ammortizzatore posteriore
Dimensioni
Lunghezza (mm): 2.026
Interasse (mm): 1.427
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279832-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279809-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/pramac-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279777.jpg)