Slavia B: il ritorno in sella di Škoda tra memoria e mobilità elettrica
Scopri il concept Skoda Slavia B, una moto elettrica futuristica che celebra il glorioso retaggio di Laurin & Klement con design innovativo.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279425.jpg)
Tradizione e innovazione si incontrano in un progetto unico che celebra la storia e il futuro di Skoda. La casa automobilistica ceca, nota per la sua lunga tradizione nel settore, ha deciso di riscoprire le sue radici motociclistiche con un concept che unisce design e sostenibilità: la Slavia B. Questo nuovo modello rappresenta un tributo alla prima motocicletta prodotta nel 1899 da Laurin & Klement, un’azienda che ha segnato l’inizio della straordinaria avventura del marchio.
Il concept Slavia B nasce dall’ingegno del designer francese Romain Bucaille e si presenta come una reinterpretazione moderna del modello storico. La moto originale, prodotta alla fine del XIX secolo, era equipaggiata con un motore monocilindrico da 240 cc raffreddato ad aria, capace di erogare 1,75 cavalli di potenza e di raggiungere una velocità massima di 40 km/h. Tra il 1899 e il 1904, furono costruiti 540 esemplari, uno dei quali conquistò la prestigiosa gara Parigi-Berlino nel 1901, grazie al pilota Narcis Podsedníček.
Oggi, il nuovo concept punta a un futuro più sostenibile, trasformandosi in una moto elettrica che incarna i principi della filosofia di design “Modern Solid”. La struttura del telaio avvolgente, un elemento iconico del modello originale, è stata mantenuta, ma la propulsione è completamente elettrica. Questo cambiamento lascia spazio al centro del telaio per integrare il logo del marchio, creando un equilibrio tra passato e presente.
Non solo un esercizio di stile
Dal punto di vista estetico, la Slavia B si distingue per una netta separazione visiva tra la parte anteriore e quella posteriore. La sella, dal design sospeso, richiama le moto da competizione d’epoca, aggiungendo un tocco di eleganza e sportività. Inoltre, il telaio include una borsa attrezzi in pelle, un omaggio agli accessori indispensabili nelle gare storiche, che sottolinea l’attenzione ai dettagli e la volontà di onorare la tradizione.
Questo progetto non è solo un esercizio di stile, ma un passo importante verso una reinterpretazione contemporanea e sostenibile della storia del marchio. Skoda, infatti, non esclude la possibilità di recuperare altri modelli iconici della sua lunga tradizione, adattandoli alle esigenze del mercato moderno. Il concept Slavia B rappresenta un simbolo di come l’innovazione possa essere utilizzata per celebrare il passato, mantenendo al contempo uno sguardo rivolto al futuro.
Slavia B non è un progetto casuale
La scelta di sviluppare una moto elettrica non è casuale: rispecchia l’impegno del marchio verso la sostenibilità e la mobilità green. In un’epoca in cui le emissioni e l’impatto ambientale sono al centro dell’attenzione globale, progetti come questo dimostrano come il settore automobilistico possa evolversi in armonia con l’ambiente, senza rinunciare a design e performance.
La Slavia B, con il suo design moderno e la sua tecnologia avanzata, rappresenta una dichiarazione d’intenti per il futuro di Skoda. Un futuro in cui tradizione e innovazione coesistono, offrendo ai clienti non solo un prodotto di alta qualità, ma anche un pezzo di storia reinterpretato per le esigenze del XXI secolo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279786.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279663.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/08/mercato-due-ruote-italia-luglio-2023.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279437.jpg)