Stark Future debutta con l'elettrica Varg
L'arrembante start-up multinazionale entra nel mercato "zero emission" con un'impressionante moto da cross da ben 80 CV e 110 kg.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/12/stark-future-10.jpg)
Stark Future, azienda multinazionale fondata nel 2019 in Svezia ma ora situata nei dintorni di Barcellona, ha tolto i veli al suo primo modello “di produzione", la Varg, una moto da cross elettrica dall’alto contenuto tecnologico che punta ad avere “un grande impatto" sull’intero segmento, anche e soprattutto nei confronti delle rivali spinte da tradizionale motore endotermico.
L’ambiziosa start-up ha sviluppato questo progetto praticamente “da zero", progettando sin dall’inizio powertrain e telaio in modo da farli funzionare armoniosamente insieme con ciascun componente ottimizzando per lo scopo. Questo processo ha richiesto due anni per il suo completamento, ma il risultato finale, dalle specifiche effettivamente impressionanti, è certamente un qualcosa di cui prendere nota in attesa di saggiarne le reali qualità.
Il silenzioso motore della Varg, dal peso di soli 9 kg, sfrutta infatti un carter in alluminio che funge da parte strutturale ed è accreditato dal costruttore di 80 CV potenza e 275 Nm di coppia (e, tramite gli ingranaggi della trasmissione, di addirittura 938 Nm alla ruota). Si tratta di un’unità innovativa e sofisticata, con diverse soluzioni in attesa di brevetto e un impressionante rapporto peso/potenza, superiore a qualsiasi altra moto da cross in produzione.
Il compatto pacchetto batteria raffreddato ad aria, sempre di produzione Stark, pesa circa 32 kg e ha una capacità di 6 kWh. Anche in questo caso si tratta di un elemento all’avanguardia, con un involucro “a nido d’ape" in magnesio, in attesa di brevetto, a cui si collega ogni cella per un raffreddamento efficiente ed un ulteriore risparmio di peso.
In termini di autonomia, Stark afferma che la sua Varg “consentirà fino a 6 ore di guida su sentiero" oppure “di completare una manche ad intensità da MXGP", ricaricandosi in 1-2 ore a seconda della modalità. Sempre citando la casa, una carica completa equivale al “pieno di benzina" di una 450 cc da cross, ma la moto può contare su oltre 100 riding modes personalizzabili che variano il suo carattere da quello di una 2-tempi da 125 cc fino a quello di una 4-tempi da 650 cc.
La ciclistica si sviluppo attorno a un minuscolo telaio realizzato con un mix di fibra di carbonio, magnesio e alluminio, dal peso di soli 6 kg e coadiuvato da telaietto tubolare in alluminio al posteriore e un telaietto anteriore in fibra di carbonio. Il reparto sospensioni si avvale di una forcelle KYB Technical Touch con 310 mm di escursione e di un mono da 50 mm con la medesima corsa; quello freni di un sistema idraulico Brembo e dischi Galfer da 260 mm davanti e 220 mm dietro.
Il modello propone comunque diverse soluzioni interessanti, come un particolare controller sul manubrio che consente al pilota di effettuare regolazioni al volo tramite l’apposita App Stark VARG per lo smartphone.
Con un peso complessivo di 110 kg, la Stark Varg è paragonabile alle attuali 4-tempi da 450 cc, rispetto alle quali vanta quasi un 30% in di potenza e circa il doppio della coppia: è proposta a 11.900 Euro in configurazione da 60 CV e a 12.900 Euro per la versione a piena potenza da 80 CV e può già essere ordinata tramite il sito web ufficiale di Stark Future, tramite cui è possibile personalizzarla scegliendo tra la ruota anteriore da 18" o da 19", il freno posteriore al manubrio o a pedale e altre possibili opzioni.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/12/ducati-motocross-2.jpg)
![Acerbis Whoops Boots: debutta il nuovo stivale per motocross ed enduro [FOTO]](https://img.autoblog.it/NJD6YaxhMvUanjjxCq6ltqfFWSY=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/12/acerbis-whoops-boots-stivale-5.jpg)
![Triumph TF 250-X: il brand svela la sua prima moto da motocross [FOTO e VIDEO]](https://img.autoblog.it/CMlP31edu7WHaFzYwItbnLJhfE0=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/triumph-tf-250-x-56.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/honda-cr-electric-proto-trey-canard-8.jpg)