Superbike 2025: Gerloff cade due volte, ma Kawasaki non molla
Il Kawasaki WorldSBK Team conclude i test a Phillip Island. Garrett Gerloff è pronto per il debutto nel Campionato Mondiale FIM Superbike 2025.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Kawasaki-Superbike-2025-scaled.jpg)
Garrett Gerloff e il Kawasaki WorldSBK Team hanno portato a termine gli ultimi test pre-stagionali a Phillip Island, caratterizzati da condizioni meteorologiche variabili e due incidenti che non hanno comunque compromesso la preparazione al Mondiale Superbike 2025.
Le prove in Australia hanno messo in evidenza sia momenti di grande brillantezza che alcune difficoltà per il pilota statunitense. La prima giornata di test, tenutasi il 17 febbraio sotto il sole, è stata segnata da una scivolata senza conseguenze. Tuttavia, nella giornata successiva, una caduta più significativa ha obbligato il team a modificare il programma, concentrandosi sulle prove in condizioni di bagnato durante il pomeriggio.
Il circuito australiano, con i suoi 4,445 chilometri di lunghezza, si è rivelato il terreno ideale per testare la Ninja ZX-10RR in condizioni diverse. Nonostante l’interruzione causata dalla pioggia nell’ultima sessione, il team ha ottenuto dati preziosi sul comportamento della moto sia sull’asciutto che sul bagnato.
L’esordio ufficiale della nuova coppia Gerloff-Kawasaki è previsto per il 21 febbraio, con un programma che include due gare da 20 giri e una sprint da 10 giri. Una delle principali novità regolamentari di quest’anno sarà l’introduzione del pit-stop obbligatorio per il cambio gomme nelle gare lunghe.
“Il team ha dimostrato grande professionalità nel gestire gli imprevisti”, ha dichiarato Gerloff, “e ora siamo concentrati sul primo weekend di gara”. Anche il portavoce della squadra ha confermato: “Nonostante gli inconvenienti, il ritmo di Garrett è stato molto promettente”.
La tappa australiana della Superbike 2025 (qui il calendario completo) si presenta come un banco di prova cruciale per la nuova formazione Kawasaki, pronta a confrontarsi con i principali protagonisti del campionato mondiale Superbike.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276907.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jonathan-Rea-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/Jeremy-McWilliams.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/Superbike-2025-Kawasaki-scaled.jpg)