SBK: Razgatlioglu rinnova con Yamaha fino al 2023
Il 24enne asso turco prolunga di altre 2 stagioni il suo rapporto con la squadra factory di Iwata e spiega: "La MotoGP è qualcosa a cui penserò in futuro."
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/07/razgatlioglu-yamaha-sbk-50.jpg)
Poco prima della prime prove libere per il round di Donington Park, 4° round del Mondiale Superbike 2021 (clicca qui per orari e copertura TV), Yamaha Motor Europe ha annunciato il prolungamento del contratto di Toprak Razgatlioglu per altre due stagioni, accordo che vedrà il 24enne asso turco restare nel massimo campionato per derivate dalla serie fino alla stagione 2023.
Passato in Yamaha lo scorso anno dopo l’inatteso divorzio da Kawasaki, Razgatlioglu ha trovato subito il giusto affiatamento con la YZF-R1 centrando subito la vittoria alla sua prima uscita con i nuovi colori a Phillip Island e – dopo la lunga pausa per l’emergenza Covid-19 – altre due affermazioni personali per chiudere quarto in campionato. Quest’anno il pilota turco sembra aver fatto un ulteriore passo avanti in termini di performance ed è al momento secondo in campionato a -20 dal leader Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team), con 7 podi inclusa la recente e clamorosa vittoria a Misano Adriatico.
Con tale un ruolino di marcia, oltre che in virtù di uno stile di guida aggressivo e spettacolare che lo ha eletto tra i beniamini del pubblico, Razgatlioglu era inevitabilmente finito nel mirino di diversi team della SBK ma anche della MotoGP, ma l’accordo annunciato oggi a Donington Park mette fine alle speculazioni sul futuro, almeno fino alla fine del 2023.
Razgatlioglu: “È stata una decisione facile da prendere"
Commentando la decisione di proseguire la sua carriera per un altro biennio sotto le insegne del team ufficiale Pata Yamaha, Toprak Razgatlioglu ha sottolineato la sua grande fiducia nel progetto senza però precludersi la possibilità, un giorno, di arrivare in MotoGP:
“Yamaha è diventata come una famiglia per me e sono davvero felice di aver firmato per loro per altri due anni. Penso che abbiamo migliorato molto la moto da quando sono arrivato nella stagione 2020, quindi questa è stata una decisione piuttosto facile da prendere per me."
“Stiamo lottando per il campionato quest’anno, siamo molto vicini alla vetta e ritengo di avere le persone migliori attorno a me nel box del team Pata Yamaha with Brixx per aiutarmi a raggiungere i miei obiettivi. Mi piace il paddock della Superbike e sono felice di continuare a correre qui. Forse la MotoGP è qualcosa a cui penserò in futuro, ma per ora sono completamente concentrato sul portare a termine il lavoro qui in Superbike. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per far sì che ciò accadesse e ora non vedo l’ora di affrontare il futuro insieme a Yamaha."
Dosoli: “Con Razgatlioglu, Yamaha può lottare per il Mondiale Superbike"
Da parte sua, il Road Racing Manager di Yamaha Motor Europe Andrea Dosoli ha espresso grande soddisfazione per la conferma del fuoriclasse turco nei ranghi del team factory di Iwata:
“Abbiamo iniziato questo viaggio insieme a Toprak nel 2020, un anno strano per tutti ma nel quale abbiamo sviluppato un eccellente rapporto. Questo ha fatto da base per la stagione in corso che è stata finora molto positiva per noi, la migliore da quando Yamaha è tornata nel Mondiale Superbike."
“La nostra Yamaha R1 continua a migliorare gara dopo gara, e questo permette a Toprak di esprimere il suo grande talento. La decisione di estendere la collaborazione tra Toprak e Yamaha per le prossime due stagioni è arrivata prima del previsto perché siamo davvero convinti che il meglio debba ancora venire e che insieme potremo lottare per il titolo della superbike. Apprezzo molto la fiducia che Toprak ha riposto in Yamaha e lo ringrazio per questo: posso garantire che faremo del nostro meglio per soddisfare le nostre alte aspettative."
Allenamenti alla Sofuoglu: insegue in kart i fratelli Oncu e Razgatlioglu
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/20250120-104433237-8151.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/2025-yamaha-xmax.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/181051753-f4720811-4ce0-4704-a7cf-ab5e1079b057.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/10/yamaha-r9-2025.jpg)