Supersport Australia: prima vittoria per Bulega e la Panigale V2

Il 23enne emiliano della Ducati torna ad assaporare la vittoria a Phillip Island: "E’ stato un sabato incredibile!"

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 25 feb 2023
Supersport Australia: prima vittoria per Bulega e la Panigale V2

Nella prima uscita stagionale del Mondiale Supersport 2023 in Australia, l’italiano Nicolò Bulega ha vinto Gara-1 del round di Phillip Island, sede del primo round stagionale, firmando così la prima vittoria nella categoria per la Ducati Panigale V2 e per il team ufficiale Aruba.it Racing che l’ha ingaggiato lo scorso anno, quando centrò 9 podi senza mai salire sul gradino più alto.

Per il 23enne italiano si è trattato inoltre della prima affermazione personale sul palcoscenico iridato. Da quando debuttò nel Motomondiale nel 2016 dopo la conquista del titolo Moto3 Junior, Bulega non era infatti ancora riuscito a portare a casa un primo posto, un digiuno che si è interrotto oggi anche grazie ad alcune circostanze particolarmente propizie. L’ultima vittoria della casa di Borgo Panigale in Supersport risaliva invece addirittura al lontano 2005.

La gara di oggi è stata pesantemente condizionata dalla pioggia caduta sullo spettacolare tracciato australiano sin dal Warm-Up lap. Bulega era infatti partito piuttosto male e languiva in sedicesima posizione prima del provvidenziale arrivo delle bandiere rosse ad interrompere la corsa.

Alla ripartenza, l’italiano ha scelto le gomme rain nonostante una pista asciutta per lunghi tratti, cogliendo così il jolly giusto per centrare l’atteso exploit. Bulega recuperava ben 12 posizioni già alla prima curva prendendo poi il comando già nel corso del primo giro, una posizione che poi non avrebbe più mollato fino alla bandiera a scacchi. Ad accompagnarlo sul podio due rookie: il connazionale Nicholas Spinelli su Yamaha e lo scozzese John PcPhee su Kawasaki.

Bulega: “La scelta della gomma è stata una scommessa”

Nel dopo gara di Phillip Island, il giovane talento nostrano ha espresso grande soddisfazione per un risultato rincorso a lungo e tanta gratitudine nei confronti di Ducati e del team che hanno avuto fiducia in lui un periodo non particolarmente brillante della sua carriera:

“E’ stato un sabato incredibile. Sia nella qualifica che nella gara le condizioni climatiche sono state sempre difficili da comprendere. Soprattutto la scelta della gomma è stata costantemente una scommessa. Alla fine però siamo riusciti a vincere, ottenendo un risultato molto importante. Voglio ringraziare il mio team: già da questi inverno hanno fatto un lavoro straordinario e senza di loro non sarei riuscito a portare a casa questa vittoria”.

SBK Australia 2023: orari TV su Sky e TV8

Ultime notizie