Suzuki Burgman 400 2022 e ARThletes: lo scooter incontra l'illustrazione
Per celebrare la nascita del nuovo Burgman 400, Suzuki ha pensato di legare lo scooter all'illustrazione, attraverso il progetto ARThletes.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/03/suzuki-burgman-400-2022-4.jpg)
Suzuki svela il nuovo Burgman 400 MY 2022, lo scooter divenuto ormai una vera e propria icona. Per il 2022 conferma l’immagine consolidata, familiare e il suo apprezzatissimo carattere su strada.
Burgman, nel corso della sua ultra-decennale presenza sul mercato, è stato in grado di affermarsi, fino a creare una moda, racchiudendo in un unico prodotto, caratteristiche totali per un mezzo da città.
Suzuki Italia e l’illustrazione
Per celebrare la nascita del nuovo scooter, Suzuki Italia ha pensato di legare, in un innovativo progetto di lancio, competenza tecnica, cultura giapponese, gusto italiano e attualità.
L’ispirazione nasce dalle prossime Olimpiadi di Tokyo: lì, i migliori atleti del mondo si confronteranno con lo scopo di eccellere nelle proprie specialità. Nell’immaginario, Suzuki Burgman 400 è il cosiddetto Atleta elegante e con il Model Year 2022 Suzuki Italia vuole sottolineare i valori dell’atleta, realizzando una mostra di opere realizzate in esclusiva da quattro artisti italiani che hanno dimostrato grandi affinità con la cultura giapponese.
[ghshortpost id=19582 title="Suzuki Burgman 400: primo contatto su strada" layout="post_inside"]
Per la mostra Suzuki ha chiesto a Gianluca Folì, Riccardo Guasco, Francesco Poroli e Van Orton di interpretare quattro caratteristiche fondamentali del nuovo Burgman 400 (eleganza, sportività, stabilità e sicurezza) abbinandole ad altrettanti sport olimpici (tuffi, atletica leggera, ginnastica artistica e scherma) da rappresentare in 4 opere uniche che diventeranno poi altrettante livree per un Burgman da collezione.
A curare la mostra saranno Lorenza Salamon, gallerista, e Ale Giorgini, in qualità di coordinatore degli artisti. La tecnica scelta è quella dell’illustrazione: capace di essere attuale in ogni epoca, e di suggestionare un ampio pubblico.
[ghshortpost id=228276 title="MotoGP, Suzuki pronta a difendere il titolo: la scheda tecnica della nuova GSX-RR 2021" layout="post_inside"]
“L’idea innovativa del progetto ARThletes nasce dal concept ‘l’atleta elegante’ – ha dichiarato Enrico Bessolo, Direttore Commerciale Suzuki Italia – grazie alle illustrazioni desideriamo mostrare il “fil rouge” che lega sport, Olimpiadi, Giappone e il nostro scooter attraverso un percorso espositivo che vedrà 4 opere uniche rappresentate da altrettanti illustratori"
Lorenza Salamon, curatrice milanese e gallerista (Salamon Fine Art) ha dichiarato:
“Quattro talenti dell’illustrazione contemporanea, la più longeva delle arti, interpretano la campagna legata al nuovo modello Suzuki, duettando con le sue qualità. Ad ognuno abbiamo affidato un tema che corrisponde ad altrettanti punti di forza del veicolo per intraprendere un viaggio fra il virtuale e il reale la cui tappa finale è la prossima Olimpiade che si terrà a Tokyo".
[ghshortpost id=227874 title="Suzuki Hayabusa 2021: la prova sul circuito di Vairano" layout="post_inside"]
Mentre il coordinatore degli illustratori, Ale Giorgini afferma:
“L’illustrazione è un linguaggio universale che abbatte i confini. Un linguaggio che unisce popoli e culture diverse, proprio come le Olimpiadi. In un momento come quello che stiamo vivendo, credo sia ancora più importante riuscire a creare connessioni – anche solo virtuali – fra luoghi e persone. Ho accolto quindi con grande entusiasmo il progetto ARThletes di Suzuki, così come lo hanno fatto i 4 illustratori con cui ho avuto il privilegio di lavorare. In un periodo in cui siamo stati costretti a limitarlo, celebrare il movimento e la libertà è un dovere morale".