Suzuki Burgman 400 2022, la prova su strada (VIDEO)

Il maxi-scooter medio della famiglia Burgman cresce dal punto di vista tecnico. Da guidare è sempre lui: comodo, performante e versatile

Di Francesco Irace
Pubblicato il 9 set 2021
Suzuki Burgman 400 2022, la prova su strada (VIDEO)

Si aggiorna per il 2022 il Suzuki Burgman 400, maxi-scooter medio della famiglia Burgman che dal 1998 attrae utenti da ogni parte del mondo grazie alla straordinaria capacità di coniugare comfort e praticità (oltre 760.000 unità vendute nel mondo). Rinnovatosi nel 2006 e nel 2017, il Suzuki Burgman 400 si presenta oggi con importanti novità tecniche, senza stravolgimenti estetici. Il design è stato impreziosito dalle nuove tinte satinate – grigio chiaro, grigio scuro e nero – abbinate a cerchi di colore blu.

Il supporto lombare (regolabile) svolge un ottimo lavoro e fa la differenza soprattutto sulle lunghe distanze. Bene anche la protezione aerodinamica del cupolino (in optional c’è quello maggiorato), anche se mi sarebbe piaciuto un parabrezza regolabile. Nonostante non sia uno scooter a ruota alta, la maneggevolezza nello stretto e nel traffico cittadino è elevata, complice anche un ottimo bilanciamento dei pesi. D’altronde il Burgman nasce principalmente per il commuting urbano “comodo", anche se poi nelle cilindrate più alte – come questo 400 o il 650 – può rivelarsi prezioso anche per gite fuori porta o turismo a breve e medio raggio (con gli accessori giusti). Sì perché, come anticipato, il comfort c’è. E c’è anche il motore.

Il monocilindrico da quasi 30 CV assicura una buona spinta ai bassi, ma anche nell’allungo non delude affatto. Non vibra, non è rumoroso e consuma anche poco. Insomma, molto bene. Ottimo è anche il lavoro che svolge il mono posteriore progressivo, vera e propria chicca per il segmento: regala un feeling che raramente può essere riscontrato su uno scooter e rappresenta (a mio avviso) un importante valore aggiunto. Dunque, città si, turismo si, ma anche curve si. Sul passo della Futa – dove l’abbiamo messo alla frusta – il Burgman 400 se l’è cavata alla grande, offrendo allo stesso tempo divertimento e sicurezza. È stabile sul veloce e preciso nelle curve strette, merito di un buon pacchetto ciclistico. Buona, infine, anche la frenata; anche se a me piace un attacco un po’ più deciso del freno anteriore.

Prezzo e disponibilità

Il nuovo Suzuki Burgman 400 2022 è già disponibile nelle concessionarie ufficiali ad un prezzo di listino di 7.999 euro, attualmente in promozione a 6.990 euro.

Ultime notizie