Suzuki GSX-S950 2022: caratteristiche, foto, video e prezzo
La casa nipponica lancia la sua tagliente 'street-fighter' GSX-S950, la più grossa moto depotenziata attualmente disponibile sul mercato ...
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/11/2022-suzuki-gsx-s950.jpg)
Suzuki Italia ha appena presentato alla stampa nostrana la sua nuova GSX-S950 2022, modello appena arrivato nelle concessionarie che ammicca a un target di clientela “neo-patentata" ma impaziente di compiere subito il salto su una “grossa moto".
Per questo, nonostante un’impostazione da autentica streetfighter e un sound che Hamamatsu assicura degno delle sue più apprezzate sportive, questa moto ha un carattere piuttosto user-friendly, pur senza dimenticare che si tratta comunque della moto “depotenziabile" con la maggior cubatura (999 cc) attualmente disponibile sul mercato.
La GSX-S950 è quindi disponibile sia con il suo “pieno potenziale" di 70 kW (95 CV) a 7.800 giri/min e un picco di coppia di 92 Nm a 6.500 giri/min, oppure depotenziata a 35 kW (47,5 CV) a 6.100 giri/min e coppia massima di 75 Nm a 3.250 giri, ovviamente con la possibilità di passare ai 70 kW dopo i consueti 2 anni di patente A2. 214 kg il dato del peso in ordine di marcia,
In termini di design, il modello è fortemente affine alla nuova GSX-S1000 da 152 CV e 106 Nm di coppia presentata in primavera, e non solo in termini puramente estetici. Decisamente caratterizzante il faro a LED con due elementi sovrapposti, inserito in un muso dalle le linee così tese da ricordare i caccia da combattimento. Il codino è snello rende e piuttosto corto mentre motore e telaio godono della giusta esposizione all’osservatore.
Il motore è un 4-in-linea da raffreddato a liquido omologato Euro-5, progettato per fornire un buon tiro ai regimi medio-bassi ed abbinato a uno scarico 4-in-2-in-1 dal design rivisto. Il sistema di iniezione elettronica utilizza iniettori a 10 fori per ogni corpo farfallato mentre il sistema anti-saltellamento Suzuki Clutch Assist System (SCAS) migliora controllo e stabilità in scalata.
La ciclistica si sviluppa attorno ad un telaio a doppia trave in alluminio e comprende il forcellone in lega d’alluminio (derivato da quello della GSX-R1000), la forcella rovesciata KYB da 43 mm, mono posteriore a leveraggio progressivo e i bei cerchi in alluminio a sei razze accoppiati ad affidabili pneumatici Dunlop SportMax Roadsport2. L’impianto frenante con ABS annovera due dischi anteriori flottanti da 310 mm morsi da pinze monoblocco radiali a a 4 pistoncini dalla Tokico.
La GSX-S950 è proposta al prezzo di 10.390 Euro franco concessionario (clicca qui per acquistare on-line con Suzuki Smart Buy), ovvero circa 2.800 Euro in meno della “congiunta" GSX-S1000, una differenza sostanziale e dovuta alla diversa impostazione tra le due moto che, di conseguenza, implica un diverso equipaggiamento (la 950 ad esempio non ha la forcella regolabile, ha impianto frenante meno impegnativo e così via).
Suzuki darà a tutti la possibilità di testare la GSX-S950 2022 nell’area sterna del prossimo Salone EICMA di Milano (23-29 Settembre 2021), ma nell’attesa andiamo a conoscerla più nel dettaglio nei paragrafi seguenti …
Eicma 2021: Suzuki conferma la presenza e annuncia un format tutto nuovo
Design
La nuova Suzuki GSX-S950 2022 si propone con un’estetica tagliente in cui spicca il faro LED anteriore con due elementi esagonali sovrapposti fornito dalla Koito. Al frontale aggressivo e compatto si abbinano un codino snello (con gruppo ottico full-LED) e filante e un silenziatore corto, tutti elementi che contribuiscono ad esaltare le forme muscolose di motore e serbatoio nella parte centrale del mezzo. L’effetto è quello “taurino" di una massa caricata sull’avantreno, quasi a rilanciare la “voglia di scattare" della moto.
La casa nipponica ha badato molto all’impostazione ergonomica della GSX-S1000, cercando di offrire una posizione di guida eretta a vantaggio di confort e capacità di controllo. A questo approccio si devono l’impugnatura larga e il posizionamento ravvicinato (per non caricare troppo i polsi) del manubrio, il disegno della sella (alta 810 mm da terra), lo sviluppo “verticale" del comunque capiente serbatoio da 19 litri e il minimo ingombro delle sovrastrutture in zona ginocchia. Da notare anche che pilota e passeggero hanno ciascuno la propria sella, comunque generosamente imbottita in vista di eventuali lunghi trasferimenti.
La strumentazione digitale full-LCD a contrasto negativo contribuisce senza dubbio ad aumentare il livello di qualità percepita. Nella sua cornice appaiono puntuali le spie LED per indicatori di direzione, abbaglianti, folle, anomalia motore, allarme generico, ABS, controllo della trazione, allarme basso voltaggio, temperatura del refrigerante e pressione dell’olio. Tra le altre “chicche" meno evidenti segnaliamo la chiave di avviamento amabilmente personalizzata con il logo GSX-S sull’impugnatura, un bel modo per sottolineare la cura dei particolari riservata a questa moto.
Due le colorazioni disponibili: il classico “Blu Miami" e il meno scontato “Nero Dubai", che abbina superfici in nero lucido e opaco. I nuovi loghi Suzuki sul serbatoio e gli adesivi con il nome del modello sui convogliatori laterali hanno dimensioni contenute nella ricerca di uno stile più evoluto e sofisticato.
Suzuki GSX-S1000GT, ecco la nuova tourer dal piglio sportivo
Motore
Come accennato in apertura, il motore è un quattro cilindri in linea DOHC da 999 cc raffreddato a liquido e omologato Euro-5, configurato per un utilizzo prettamente stradale e per ottenere “prestazioni ideali" per una naked sportiva. A detta di Suzuki, quest’unità eroga una coppia corposa anche nella versione depotenziata per rendere l’esperienza di guida più esaltante e piacevole anche ai meno esperti.
I cilindri sono trattati con l’ormai familiare processo SCEM (Suzuki Composite Electochemical Material) per ridurre gli attriti e non mancano le candele all’iridio, mentre i già citati iniettori a 10 fori migliorano l’atomizzazione del carburante a vantaggio dei consumi.
Tra gli high-lights di questo propulsore ci sono la particolare scatola del filtro dell’aria, la cui struttura interna contribuisce ad aumentare la potenza, e l’evoluto Suzuki Clutch Assist System (SCAS) della frizione anti-saltellamento, che la rende più leggera da azionare riducendo l’affaticamento della mano.
Ciclistica
Il telaio è un doppia trave in alluminio con sezioni principali che si collegano direttamente a cannotto di sterzo e perno del robusto forcellone, che per la GSX-S950 è un elemento in lega di alluminio ispirato dalla superbike GSX-R1000.
Al reparto sospensioni troviamo una forcella KYB a steli rovesciati da 43 mm non regolabile e una sospensione posteriore a leveraggi con precarico molla e freno idraulico in estensione regolabili; a quello freni troviamo invece le pinze monoblocco ad attacco radiale Tokico, dotate di 4 pistoncini contrapposti da 30 mm e abbinate a dischi flottanti da 310 mm, il tutto supervisionato dall’ABS.
I cerchi in lega d’alluminio da 17" sono sfoggiano un bel disegno a sei razze e si sposano ai nuovi pneumatici radiali Dunlop Roadsport 2, forniti come prima dotazione alla GSX-S950 (nelle misure 120/70ZR17 e 190/50ZR17) anche in virtù delle loro riconosciute doti di durata e aderenza sul bagnato.
Nell’equipaggiamento compaiono inoltre l’acceleratore elettronico ride-by-wire, il Suzuki Traction Control System (STCS) regolabile su tre livelli e disattivabile, il Suzuki Easy Start System, che assicura accensioni sempre puntuali ,e il sistema Low RPM Assist, che facilita le partenze per rendere più agevole l’utilizzo quotidiano.
Sconti Suzuki su GSX-S1000, SV650, V-Strom, Burgman e Address
Suzuki GSX-S950 2022 | Scheda Tecnica
Motore: 4 tempi, 4 cilindri, raffreddato a liq., DOHC
Alesaggio x Corsa: 73.4 mm x 59.0 mm (2.9 in. x 2.3 in.)
Cilindrata: 999 cm3 (61.0 cu. in.)
Rapporto compressione: 12.2: 1
Sistema alimentazione: Iniezione
Sistema avviamento: Elettrico
Sistema lubrificazione: Carter Umido
Trasmissione: 6 rapporti – presa diretta
Lunghezza: 2,115 mm (83.3 in.)
Larghezza: 810 mm (31.9 in.)
Altezza: 1,080 mm (42.5 in.)
Interasse: 1,460 mm (57.5 in.)
Altezza da terra: 140 mm (5.5 in.)
Altezza sella: 810 mm (31.9 in.)
Inclinazione canotto/sterzo: 25° / 100 mm (3.9 in.)
Peso in ordine di marcia: 214 kg (472 lbs.)
Sospensioni
Ant: USD, molla elicoidale, olio
Post: Leveraggio, molla elicoidale, olio
Freni
Ant: Doppio disco
Post: Disco
Pneumatici
Ant: 120/70ZR17M/C (58W), tubeless
Post: 190/50ZR17M/C (73W), tubeless
Sistema accensione: Accensione elettronica (transistorizzata)
Capacità serbatoio: 19.0 L
Capacità serbatoio olio: 3.4 L
CO2: 143g/ km
Consumo carburante: 6.1L/100km
Traction Control System: 3 modalità + Off
Ride By Wire
Sistema di controllo elettronico
Suzuki Easy Start System
Suzuki Low RPM
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278684.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278601-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278584-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278257-scaled.jpg)