Suzuki Hayabusa 2021, torna dal Giappone il "falco pellegrino": informazioni, disponibilità e prezzi
Suzuki svela la nuova Hayabusa 2021. La moto più veloce del mondo ritorna dopo la "pausa" causata dall'arrivo dell'omologazione Euro 4
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/02/suzuki-hayabusa-2021-3.jpg)
Suzuki presenta la nuova Hayabusa GSX1300RR. La moto che sbalordì tutti nel 1999, anno del suo debutto, ritorna dopo la “pausa" causata dall’arrivo dell’omologazione Euro 4.
La prima generazione si è imposta immediatamente come motocicletta di serie più veloce al mondo e ha dato vita ad una vera e propria categoria. La Hayabusa, grazie non solo alle prestazioni estreme, ma anche alla maneggevolezza, ha dominato il segmento per oltre due decenni.
Oltre al poderoso motore, Hayabusa ha sempre vantato un’aerodinamica senza precedenti. Il coefficienti di resistenza è uno dei più bassi mai raggiunti da una moto di serie e ha contribuito a renderla stabile e anche confortevole per chi è alla guida. Oltre, naturalmente, a farne un’icona di design.
[ghshortpost id=10807 title="Hayabusa addio: Suzuki termina la produzione" layout="post_inside"]
Le vendite della prima generazione hanno superato le 115.000 unità. Il nuovo modello è arrivato nel 2008: la cilindrata del motore è aumentata, ma la moto ha mantenuto le caratteristiche che avevano affascinato gli appassionati. Ulteriori miglioramenti sono stati introdotti nel 2013, con l’arrivo del sistema ABS. La seconda generazione ha venduto altre 74.000 unità, per un totale di 189.100 Hayabusa.
La terza generazione che vi presentiamo oggi, vanta le ultime innovazioni tecnologiche disponibili e tutto l’impegno dei tecnici e degli ingegneri di Hamamatsu. Vediamo com’è fatta la nuova “Ultimate Sport Bike“.
Suzuki Hayabusa 2021
La nuova generazione di Hayabusa è stata sviluppata, non solo per ottenere un equilibrio complessivo maggiore, ma anche per conquistare il cuore di tutti gli appassionati. Torna, infatti, quel design audace che l’aveva contraddistinta nel corso degli anni.
Fin dal suo lancio nel 1999, la Hayabusa ha continuato a fornire potenza e coppia maggiori rispetto a qualsiasi altra moto sportiva fino a 6.000 giri/min. Il nuovo modello porta avanti con orgoglio questa eredità: offre una coppia ancora più fluida e una potenza godibile già ai medio-bassi regimi. Arriva un nuovo pacchetto elettronico che facilita la gestione della potenza e dell’erogazione.
Il motore
Hayabusa richiede lo sviluppo di un motore particolarmente raffinato. Gli interventi sono stati mirati a migliorarne la longevità, ad ottenere potenza e coppia con un’erogazione fluida da sfruttare anche ai regimi medio-bassi. Tutto questo introducendo dei controlli elettronici che aiutano il pilota nella gestione della moto. Naturalmente, la nuova sportiva rispetta le normative Euro 5.
Il motore da 1.340 cc ha raggiunto un ulteriore equilibrio complessivo: eroga adesso 190 cv a 9.700 giri/min, con una coppia massima di 150 Nm raggiunta a 7.000 giri/min. Sebbene la potenza massima sia diminuita rispetto a quella della seconda generazione, i perfezionamenti al motore e l’introduzione delle più recenti tecnologie di controllo elettronico, danno alla nuova Hayabusa un grosso vantaggio ai regimi che il pilota utilizza maggiormente.
[ghshortpost id=5367 title="Guy Martin a 436 km/h su una Suzuki Hayabusa. È record!" layout="post_inside"]
Il tempo sullo 0-100 km/h è sceso da 3,4 a 3,2 secondi e da 6,9 a 6,8 secondi sullo 0-200 km/h. Mentre la velocità massima rimane limitata a 299 km/h.
La ciclistica
Nuovi obiettivi hanno interessato anche lo studio della ciclistica. I tecnici di Hamamatsu hanno lavorato fornire una guida più stabile, ma anche migliore manovrabilità, per ottimizzare le prestazioni aerodinamiche e la protezione dal vento. Inoltre, fra gli obiettivi, c’era quello di migliorare le prestazioni e l’efficienza della frenata.
Così, la nuova Hayabusa adotta un telaio in alluminio a doppia trave capace di garantire agilità, ma anche un controllo più prevedibile della moto. Ne deriva una guida fluida e confortevole per trasferire sull’asfalto tutta la potenza a disposizione.
Le sospensioni sono ottimizzate per eliminare qualsiasi accenno di sovrasterzo alle basse velocità, pur garantendo una guida stabile alle alte velocità. Sull’anteriore troviamo una forcella KYB completamente regolabile dal diametro di 43 mm. Anche al posteriore troviamo un ammortizzatore KYB completamente regolabile. L’impianto frenante punta sulle pinze anteriori Brembo Stylema con dischi da 320 mm di diametro.
Parlando di aerodinamica, gli ingegneri Suzuki hanno sfruttato i numerosi test in galleria del vento, le ultime tecnologie disponibili e il know-how accumulato nel corso degli anni. Tutto ciò per ottenere uno dei migliori coefficienti di resistenza che si possano trovare su una moto omologata. Si parla di Hayabusa come una delle tre moto stradali con il coefficiente di resistenza migliore.
Gli pneumatici di primo equipaggiamento sono i Bridgestone Battlax Hypersport S22, capaci di garantire aderenza, maneggevolezza, ma anche durata.
Dotazione elettronica
La nuova Hayabusa adotta una versione avanzata del Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S.). Si tratta di una importante raccolta di sistemi elettronici progettati per ottimizzare le caratteristiche delle prestazioni.
Ciò consente di rendere Hayabusa più controllabile e prevedibile. I motociclisti possono optare per le impostazioni che meglio si adattano alle condizioni di guida e alle superfici stradali variabili, nonché al loro livello di sicurezza ed esperienza.
Possono beneficiare del feedback offerto da tali impostazioni e trarne vantaggio per affinare ulteriormente le loro capacità di guida e acquisire maggiore sicurezza mentre si godono la migliore esperienza di guida. Sono state innumerevoli le ore di ripetute prove in pista, analisi e revisioni della programmazione per ogni impostazione.
Fra le novità troviamo il Suzuki Drive Mode Selector Alpha. Offre tre drive mode di fabbrica (Active, Basic e Comfort) e tre impostazioni da personalizzare. Ognuno di questi gestisce l’erogazione, il controllo della trazione, il controllo di impennata, il controllo del freno motore e il sistemi di quickshifter bidirezionale.
[ghshortpost id=207 title="Suzuki: nuovi rumors sulla Hayabusa 2021" layout="post_inside"]
Nuovo anche il sistema di Launch Control: offre tre modalità da scegliere in base al proprio livello di esperienza. La modalità 1 limita i regimi del motore in partenza a 4.000 giri/min, la modalità 2 fino a 6.000 giri/min e la modalità 3, la più estrema, fino a 8.000 giri/min.
Non mancano poi gli aiuti alla guida che fanno parte del classico pacchetto Suzuki Intelligent Ride System che abbiamo imparato a conoscere sulle altre moto della gamma. Quindi Suzuki Easy Start System, Low RPM Assist, Combined Brake System, Motion Track Brake System, Slope Dependent Control System, Hill Hold Control System e Emergency Stop Signal.
Il quadro strumenti rimane fedele al layout delle generazioni precedenti. Il grande tachimetro analogico, però, acquista un aspetto più fresco e si arricchisce di un nuovo pannello TFT completo di ogni informazione utile al pilota. Dal nuovo display è possibile intervenire sui sistemi di aiuto alla guida e sull’intero pacchetto tecnologico.
Il design
“The Refined Beast“. “La Bestia raffinata". Così la definisce Suzuki. Lo stile unico di Hayabusa e la straordinaria silhouette aerodinamica l’hanno resa immediatamente riconoscibile sin dalla prima generazione, lanciata nel 1999.
Bassa, lunga e larga. Un design che parla di potenza, prestazioni, equilibrio e acute capacità percettive. Proprio come il falco pellegrino giapponese da cui prende il nome. La nuova generazione eredita fedelmente questo DNA, portandolo saldamente nel presente.
Il nuovo look ha donato alla Hayabusa linee più nitide con un aspetto duro e moderno, raffinate e dalle prestazioni eccezionali. A questo, sono state applicate diverse trame, colori ed elementi di design destinati a diventare espressione visiva dell’immenso potenziale.
Prezzi e disponibilità
Suzuki Hayabusa GSX1300RR 2021 è disponibile già da oggi al prezzo di 19.390 euro. Compresi nel prezzo il monoposto e la cover per gli specchietti in carbonio. Fino al 15 marzo è disponibile la Web Edition che include anche lo scarico Akrapovic: il prezzo è di 21.490 euro ed è un’edizione limitata a soli 10 esemplari.
Tre colorazioni proposte da Suzuki: Glass Sparkle Black / Candy Burnt Gold, Metallic Mat Sword Silver / Candy Daring Red, Pearl Brilliant White / Metallic Mat Stellar Blue.
Scheda tecnica
Motore
Quattro cilindri in linea;
Cilindrata: 1.340 cc
Alesaggio x corsa 81,0 mm x 65,0 mm
Raffreddamento a liquido
Omologazione Euro5
Potenza massima: 190 Cv a 9.7000 giri/min
Coppia massima: 150 Nm a 7.000 giri/min
Consumi: 14,9 l/km
Dimensioni e peso
Lunghezza: 2.180 mm
Larghezza: 735 mm
Altezza: 1.165 mm
Interasse: 1.480 mm
Altezza sella: 800 mm
Angolo canotto di sterzo: 23°
Avancorsa: 90 mm
Capacità serbatoio: 20 litri
Peso: 264 kg
Elettronica
Piattaforma inerziale Imu
Suzuki Drive Mode Selector Alpha
Power Mode Selector
Motion Track Traction Control System (TC)
Anti lift Control System
Launch Control System
Engine Brake Control System
Active Speed Limiter
Cruise Control System
Bidirectional Quick Shift System
Suzuki Easy Start System
Low RPM Assist
Combined Brake System
Motion Track Brake System
Slope Dependent Control System
Hill Hold Control System
Emergency Stop Signal
Telaio e ciclistica
Telaio a doppia trave in alluminio
Freni anteriori: pinze radiali Brembo Stylema a 4 pistoncini con dischi da 320 mm
Freni posteriori: pinza Nissin a singolo pistoncino
Forcella anteriore KYB da 43 mm regolabile
Mono ammortizzatore posteriore KYB regolabile
Ruota anteriore: 120/70 ZR17 M/C (58W)
Ruota posteriore: 190/50 ZR17 M/C (73W)
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/835803-16x9-md.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/schermata-2025-01-20-alle-14-09-26-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/12/superbusa-kevin-schwantz-edition-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/11/suzuki-dr-z4s-e-dr-z4sm-2025-6.jpg)